Italiani Altura: ad Ischia c’è aria di battaglia, anche i lettoni e i cechi sono arrivati per sfidare le italiane

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Quello che sta per iniziare a Ischia, regate da mercoledì 20 giugno a sabato 23, è davvero un gran bel Campionato Italiano Assoluto (riservato alle barche stazzate ORC). Lo dicono i numeri e il livello della flotta. 63 barche divise nei gruppi A e B: 7 barche in arrivo dalla Sicilia, 14 da Campania e Puglia, più di 20 in arrivo da Lazio, Toscana e Liguria, una quindicina in arrivo dall’Adriatico più le straniere Italia Yachts 998 Sugar dell’estone Otto Kikkas, sempre dall’Estonia arriva anche l’X-41 Technonicol di Sergey Kolesnikov mentre dalla Repubblica Ceca arrivano lo Swan 42 Daring Sisters di Tomas Dolezal e l’Italia Yachts 998 Giulia. Queste tra barche concorreranno per la classifica Open, le altre 60 per i titoli italiani.

Difficile fare pronostici e indicare della favorite certe dato il grande equilibrio che si vedrà in acqua. Nel gruppo B è lecito aspettarsi in condizioni di possibile vento leggero qualcosa di importante dai tre X-35 in regata, in particolare dall’agguerrito Irascibile di Luca Ciancimino, una delle barche di punta del folto schieramento siciliano. Nereis, Sugar, Sarchiapone Fuoriserie, Giulia, sono i quattro Italia Yachts 998 da monitorare tra le probabili barche più competitive nell’overall del gruppo B e in classe 3. Ma attenzione alle sorprese, e in questo senso il GS47 Sagola Biotrading di Beppe Fornich, che quasi a sorpresa si laureò campione italiano a Palermo nel 2016, è  sempre in agguato soprattutto se si dovesse regatare nel vento medio.

Ancora più incertezza nel gruppo A dove sono potenzialmente ancora di più le barche che possono ambire al titolo. Osservati speciali gli Swan 42, barca che in ORC si è dimostrata “chirurgica” nelle ultime stagioni. La già citata Daring Sisters, ma anche Digital Bravo, Mela e soprattutto selene Alifax di Massimo De Campo già grande protagonista degli Italiani e del Mondiale 2017. Qui i possibili outsider che saranno molto veloci in tempo reale ma da vedere in tempo compensato saranno il Farr 400 Freccia del Chienti, il Neo 400 Neo Zero, il Ker 40 Cippa Lippa Rossa, l’ILC 40 Fantaghirò già vincitore della 151 Miglia 2018 e senza dubbio il Cookson 50 Endlessgame. Le ultime citate sono tutte barche indubbiamente molto veloci in tempo reale, che dovranno trovare le regate perfette per avere successo in tempo compensato.

In ogni caso, pronostici a parte, quello che si prospetta nelle acque di Ischia è un Campionato Italiano Assoluto di altissimo livello. Primi segnali di partenza alle ore 13 del 20 giugno.

www.campionatoitalianoaltura2018.it

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Da aprile a settembre è vela-spettacolo in Costa Smeralda

Nel ricordo e nel solco segnato dall’Aga Khan, fondatore e presidente del Club, si è svolta a Milano la presentazione del Calendario 2025 dello Yacht Club Costa Smeralda che si è aperta con il saluto del Commodoro Andrea Recordati armatore,

Torna in alto