Giraglia On Board: tra riomare, cippa e un bicchiere di rum
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Giraglia; vista e provata, o vista e navigata, parafrasando la regina delle ricette televisive, che alla nona Insalatissima Riomare, che si, cito con gioia e senza nessuna marchetta indotta, ci ha salvato i pranzi, le cene e al terzo giorno di cippa, anche la colazione. Qui si parla della regata mediterranea per eccellenza, la Rolex Giraglia 2018, che avete capito, che per quanti vi abbiano partecipato si unisce immancabilmente al menu di bordo, su Cheyenne poi, Rodman 42 spartano a dir poco, non si cucina, non ci si distrae, si va avanti muti solo cibo pronto all’uso per la ciurma.. ma ora i fatti.
Dopo un più che soddisfacente quarto posto nel gruppo A nelle regate inshore a St Tropez, è giunto il momento della “lunga”, la temibile regata di duecento e passa miglia, che nelle condizioni degli ultimi anni, questo compreso, potrebbe benissimo far proprio l’aggettivo di “fantozziana”, in quanto la cippa che ci ha preso per mano dalla partenza faceva pendant con la celebre nuvoletta del ragioniere e nei momenti più neri veniva a noi in mente la partita di tennis con il prode Filini “cazzi” mah, ragioniere, mi da del tu? no “cazzi lei”.. ahhh allora cazzo, lo spi! Lo spi altro tema scottante, noi siamo tra gli ultimi romantici a utilizzarlo, le barche intorno a noi facevano sfoggio quasi snob dei loro “jenna” e dei loro “code” nonché della loro virilità con i bompressi a mo’ di supercar.
Passato il celebre scoglio corso, perdendo moltissimo tempo tra le bizze di eolo, la svolta, una lunga notte sotto “monster”, uno spi che si porta molto strallato e una bottiglia di rum, come i veri bucanieri, quello che in realtà siamo noi tutti che ci avventuriamo anche per poco per mare. Un segno del destino forse, ma il sole che da est illumina la Liguria e con essa le nostre vele sgonfie e sbattenti porta con se un gradito dono, il vento della mattina che ci accompagna, non senza sforzi, fino alla metà.
Una cavalcata finale a 4-5 nodi con i nostri avversari piantati, completa il miracolo. Un tredicesimo posto e quindi un quinto nella combinata, davanti e dietro noi solo professionisti, non male per la prima volta di Cheyenne alla Rolex Giraglia.
Il resto è festa, musica, vino frizzantino e tanto lavoro per rimettere in “bolla” la barca… in attesa di nuove avventure e, perché no, qualche novità culinaria da parte delle aziende degli scatolati…
T.O
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Come si arriva a vincere la Giraglia dopo 30 anni di crociere
Dopo trent’anni di crociere in Mediterraneo Antonino Venneri aveva un sogno: vincere la regata della Giraglia. Ecco come ci è riuscito, dalla scelta della barca all’equipaggio, fino a quel momento magico in cui è salito sul gradino più alto alla
La carica dei 124 giovanissimi velisti Openskiff a Calasetta!
Tre giornate di sole, condizioni variabili e un campo di regata che ha messo in luce il futuro della vela: la prima tappa dell’OpenSkiff EuroChallenge 2025, ospitata a Calasetta (Isola di Sant’Antioco, Sulcis), ha saputo coniugare spettacolo sportivo, accoglienza e
Ogni porto italiano dovrebbe essere “sostenibile” (che non vuol dire solo “green”)
Il Marina di Chiavari – Calata Ovest è uno dei porti che hanno aderito al progetto “Porto Sostenibile” con l’ottenimento di una certificazione che premia impatto ambientale, ma anche servizi e governance della struttura. Vediamo di cosa si tratta. Nei
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del