Il TripAdvisor della vela esiste e si chiama Navily
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Creata nel 2014 da Benjamin e Edouard, due creativi ragazzi francesi appassionati di vela, l’app Navily è nata con l’idea di permettere a tutti i diportisti di condividere la loro propria esperienza in barca. Così, in solo pochi anni, Navily è diventata una delle startup più dinamiche della nautica. Dopo aver creato la prima guida costiera social, permettendo a tutti gli appassionati di condividere la loro esperienza in mare, un po’ sul modello di TripAdvisor, hanno poi anche rivoluzionato il modo di trovare un ormeggio, collaborando con vari porti per sviluppare un sistema di prenotazione adeguato alle esigenze del mondo della nautica.
Ad oggi allora su Navily, sono più di 60mila i diportisti che si sono iscritti e che hanno condiviso 10mila recensioni su più di 6mila ancoraggi in tutto il Mediterraneo: foto, commenti, informazione sulla protezione o il tipo di fondale… una vera miniera d’oro per chi cerca il miglior ancoraggio. Ma questa storia è partita proprio dalla passione di due amici d’infanzia, Benjamin e Edouard, due francesi appassionati di vela.
Hanno tutti due imparato a navigare su una splendida barca a vela classica, Espar II, uno sloop Marconi del cantiere Sangermani del 1968 dove si naviga “come ai vecchi tempi”. La passione per la vela classica gli ha portati a fare vari giri del Mediterraneo e nel 2013, hanno capito che anche la nautica aveva bisogno della sua rivoluzione digitale. Allora, nel 2015, partendo da sistemi di prenotazione già esistenti in altri settori, i due francesi hanno aggiornato Navily con un sistema di prenotazione pratico. Grazie al suo profilo, il diportista può inviare una richiesta in meno di 30 secondi. La marina riceve una notifica con il profilo completo dell’utente e decide se accettare o rifiutare. Ad oggi, la rete di Navily conta più di 300 marina in tutta Europa tra Italia, Francia, Spagna e Regno Unito. Grazie a questa app insomma trovare un ormeggio è semplice e immediato anche dal proprio smartphone. www.navily.it
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Un ormeggio sicuro parte da un buon pontile. Parola di Ingemar
L’acqua è movimento, continuo e irregolare. È avventura, scoperta e piacere. Ma anche forza da governare. L’acqua è da sempre una sfida per l’ingegneria e l’architettura. Per vincere questa sfida, da quasi 40 anni Ingemar produce e pone in opera in
Crociera in Sicilia con destinazione Eolie? A Capo d’Orlando c’è un Marina tutto nuovo
Avete in programma una crociera in Sicilia quest’estate? Volete navigare lungo la costa nord e poi trovare un approdo che faccia da trampolino di lancio verso le Isole Eolie? Il Marina di Capo d’Orlando, di recentissima costruzione, potrebbe essere quello
Marina Cala dei Sardi, a un “tuffo” dalle meraviglie della Sardegna
Tra Liguria, Toscana, Isole e Friuli abbiamo selezionato per voi alcuni “buoni esempi” di Marina. In un viaggio a puntate, andiamo a scoprire cosa offrono alcuni dei marina più virtuosi. In questa ottava puntata ci spostiamo in Sardegna. Marina Marina
Porto di Pisa, la “porta” della Toscana, tra storia, tradizione e futuro
Tra Liguria, Toscana, Isole e Friuli abbiamo selezionato per voi alcuni “buoni esempi” di Marina. In un viaggio a puntate, andiamo a scoprire cosa offrono alcuni dei marina più virtuosi. In questa settima puntata siamo sulla costa toscana. Porto di