Volete il tavolo da pozzetto del Moro di Venezia in salotto? Fate la vostra offerta!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Volete comprarvi il tavolo da pozzetto del Moro di Venezia? O la penna del suo gennaker firmata da Paul Cayard? Questa è l’occasione giusta.
Mercoledì 4 luglio collegatevi sul sito di Aste Bolaffi (www.astebolaffi.it) per fare la vostra offerta. E provare ad accaparrarvi rarità e memorabilia delle barche di Raul Gardini. Le barche che hanno fatto la storia della vela e che, ancora oggi, sono le più amate dagli italiani.
SCOPRI QUI LA STORIA DEL MORO DI VENEZIA
Nella collezione di Gabriele Bassetti, membro dell’equipaggio del Moro V durante le sfide di Coppa America e comandante di vari Moro, ci sono alcune rarità. Come due mezzi scafi del Moro V in carbon look realizzati con particolari di recupero della coperta di poppa dell’imbarcazione tagliati per alleggerirla in vista della finale di Coppa America (lotti 214 e 219, basi €1.500 e €2.000), la penna del gennaker G46E con le firme dell’equipaggio capitanato da Paul Cayard (lotto 211, base €500), il tavolo del pozzetto del Moro di Venezia II, il maxi yacht varato nel 1983 con cui Gardini diede inizio all’avventura (lotto 218, base €2.500).
Ovviamente non si batteranno solo i memorabilia del Moro: sarà un’asta dedicata al mare, a tutti i suoi appassionati e ai collezionisti di strumenti nautici. Il catalogo, composto da 226 lotti, è ricco di spunti interessanti: si va dagli oggetti di design di Gio Ponti, come lo specchio raffigurante “Gli amori delle sirene” (lotto 193, base € 5.000) a strumenti nautici, modelli navali, manifesti, dipinti e libri, oltre a un insieme di memorabilia dei transatlantici: affascinanti arredi provenienti dalla motonave Augustus, un baule da viaggio con etichetta del Rex e una serie di cimeli delle navi Costa .
CONSULTA QUI IL CATALOGO ONLINE DELLA MOSTRA
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Canados e CPR (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Camper & Nicholson (9-12 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate X-Yachts (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come