Marina Sant’Andrea, navigando tra le coste dell’Alto Adriatico e della Croazia

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Tra Liguria, Toscana, Isole e Friuli abbiamo selezionato per voi alcuni “buoni esempi” di Marina. In un viaggio a puntate, andiamo a scoprire cosa offrono alcuni dei marina più virtuosi. In questa quinta puntata siamo in Friuli.

Marina Sant’Andrea – Friuli (Udine)

Le coste dell’alto adriatico italiano come quelle della vicinissima e splendida Croazia, offrono rotte di vacanza in barca di rara bellezza, a volte ancora davvero sconosciuti a tantissimi velisti.
Il Marina di Sant’Andrea, nuovo porto turistico del Nord Adriatico situato nella laguna di Marano, fra gli splendidi centri balneari di Grado e Lignano Sabbiadoro in posizione privilegiata facilmente raggiungibile dal mare, è una base di lancio ideale dove tenere la barca durante l’inverno e dalla quale partire verso le crociere estive.

Il porto
Si trova all’interno deella Laguna di Marano ed ha un’estensione complessiva di oltre 200.000 m2. Proprio la Laguna di Marano offre un’acqua a bassa salinità ed un’eccellente protezione dalle traversie, elementi ai quali va aggiunta la geometria del marina che con un’imboccatura piuttosto stretta e protetta offre un riparo sicuro alle barche all’interno. Possono accedervi barche fino a 30 metri, il pescaggio massimo dei posti barca è 4 metri, mentre è di 7 metri quello nel canale di ingresso verso la laguna.

Servizi
Tutte le banchine sono attrezzate con luce, acqua, presa tv, internet wi-fi e sorveglianza 24 ore su 24 con personale e video sorveglianza.
Tanti poi i servizi a disposizione: reception multilingue, auto di cortesia, servizi igienici e docce riservate agli ospiti, personale di banchina per assistenza manovre, raccolta e smaltimento rifiuti in banchina, lavanderia, bici elettriche con colonnina ricarica, auto elettriche a ridotto impatto ambientale grazie ai pannelli fotovoltaici. Il Marina di Sant’Andrea poi ospita anche confortevoli aree relax, una piscina per gli ospiti e ampie aree verdi con superfici calpestabili per il tempo libero. Presenti anche numerose attività commerciali specializzate nella nautica e non, oltre a ristoranti, bar e strutture turistiche sul porto e nelle vicinanze.

Dove si trova
Situato nella Laguna di Marano, il Il Marina di Sant’Andrea è facilmente raggiungibile dall’autostrada Trieste-Venezia oltre che dall’aeroporto di Trieste. Con 5 miglia di navigazione si arriva a Grado, in 40 a Rovigno (in Croazia), in 4 a Lignano ed in 40 a Venezia; molte altre località sono raggiungibili via terra con pochi chilometri di macchina. Il Friuli Venezia Giulia offre poi numerosi svaghi extra nautici, tra percorsi enogastronomici e culturali. www.marinasantandrea.it

SCOPRI I MIGLIORI PORTI 2018

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Un ormeggio sicuro parte da un buon pontile. Parola di Ingemar

L’acqua è movimento, continuo e irregolare. È avventura, scoperta e piacere. Ma anche forza da governare.
L’acqua è da sempre una sfida per l’ingegneria e l’architettura. Per vincere questa sfida, da quasi 40 anni Ingemar produce e pone in opera in

Il TripAdvisor della vela esiste e si chiama Navily

Creata nel 2014 da Benjamin e Edouard, due creativi ragazzi francesi appassionati di vela, l’app Navily è nata con l’idea di permettere a tutti i diportisti di condividere la loro propria esperienza in barca. Così, in solo pochi anni, Navily

Torna in alto