Nell’era dei materiali compositi ad altissima tecnologia costruttiva, nell’era della diffusione su ampia scala del carbonio, c’è spazio ancora per il “demodè” alluminio? Pare proprio di si e lo confermano alcuni cantieri storicamente dediti alla costruzione in alluminio che, dopo un periodo di inevitabile crisi, sembrano tornati in pista alla grande con il lancio di nuovi modelli e soprattutto continuano ad avere un pubblico di velisti affezionati alle barche di questo tipo.
Barche da lunghissime navigazioni, robuste, rigide e molto marine, pensate per affrontare i mari di tutto il mondo e perfette per vivere a bordo tutto l’anno. E la novità è che ormai non si tratta più solo di monoscafi, ma anche di catamarani, e non solo prettamente da crociera.
Allures 45.9
Disegnata da da Berret-Racoupeau Yacht Design e Franck Darnet per gli interni, è una barca tipicamente da crociera per le lunghissime navigazioni, il cosiddetto “blue water cruising”. Internamente è caratterizzata dal salone con vista panoramica e i layout disponibili sono in ben in varie versioni a due o tre cabine e uno o due bagni con box doccia separato. A prua non manca un crash box di sicurezza in caso di impatto, un elemento rassicurante per chi vuole solcare gli oceani che mai come negli ultimi tempi sono cosparsi di detriti di ogni genere molto pericolosi.
Lunghezza f.t. 14,75 m
Larghezza 4,43 m
Pescaggio 1,06/2,90 m
Dislocamento kg 12.600
Superficie velica 100 mq
Motore cv 55
Garcia Exploration 60
Un classico Deck Saloon tutto da vivere, che si caratterizzerà per la tipica luminosità interna tipica delle barche con tuga a finestrata continua con visuale quasi a 360 gradi. Per Garcia Yachting, dopo il successo dell’Exploration 45 e 52, l’Exploration 60 rappresenta l’ammiraglia della gamma dedicata alle crociere di lungo raggio. La barca offre un ampio hard top con tettuccio verso poppa, un pozzetto con la zona di governo ben separata dalla zona di relax, un prendisole – perché l’Exploration 60 è disegnato anche per la crociera ai tropici – una vera e propria cucina e un salotto davvero ampio e confortevole.
Lungh: 19.50 m
Largh : 5.40 m
Immersione : 3.65/1.50 m
Dislocamento : 35 tonn
Sup. vel. : 170 mq
Motore : 180 cv
Explocat 52
Anche i catamarani possono essere di alluminio, anzi in linea teorica questo tipo di materiale si presta anche bene per la costruzione sui due scafi grazie alle grandi doti di rigidità che può conferire alla struttura. Progettato da Pierre Delion, è pensato per navigare intorno al mondo senza compromessi su sicurezza e comunità, grazie anche ai due crash box con compartimenti stagni. Il pozzetto è interamente riparato da un hard top, al fine di essere asciutto o comunque protetto dal vento, anche in condizioni molto dure. I volumi di prua sono affilati per non penalizzare le performance.
Lunghezza f.t. m 16,30
Larghezza m 8,50
Pescaggio m 1,50
Dislocamento t 19
Superficie velica n.d.
Motori 2 x 75 cv
Ovni Cat 48
Il cantiere francese Alubat, specializzato fin dal 1974 nella costruzione di imbarcazioni in alluminio, ha deciso di investire anche nel mondo dei catamarani, mantenendo però intatta la sua filosofia di barche solide e marine. Si chiamerà OvniCat 48 ed è un progetto firmato dallo studio francese Mortain&Mavrikios. Il cat non sarà dotato di fly e la timoneria è bassa a ridosso della tuga, quest’ultima è dotata di finestrata continua ideale per mantenere la continuità ideale tra spazi interni ed esterni. Disponibili vari lay out per gli interni, modificabili in base alle esigenze di utilizzo.
Lunghezza f.t. m 14,50
Larghezza m 7,90
Pescaggio m 1,35
Dislocamento a pieno carico t 12,5
Sup. vel. 137 mq
Motori 2 x 40 cv
Ovni 450
La firma sul progetto è di Marc Lombard e prende spunto da uno dei modelli di maggior successo del cantiere, l’Ovni 445. Da questo nuovo modello il cantiere ha deciso di non puntare più solo ed esclusivamente sulla sicurezza e la marinità, elementi che restano comunque imprescindibili, ma dare spazio anche alla ricerca delle prestazioni con un piano velico più moderno e pronunciato e forme delle appendici più evolute. La chiglia invece è nel tipico segno della tradizione Alubat, sarà sempre pivottante ed ermetica in un sistema stagno che garantisce l’assenza totale d’infiltrazioni a bordo.
Lungh. 13,95 m
Largh. 4,29 m
Pescaggio massimo 2,90 m
Dislocamento 11,5 tonn.