Europa: stop ai rifiuti di plastica nei mari. Ecco cosa sarà vietato


“Sconfiggere l’inquinamento da plastica”,
la Commissione europea si prepara a mettere al bando Cotton fioc, posate, piatti, cannucce, mescolatori per bevande, aste per palloncini e a dichiarare guerra agli attrezzi da pesca perduti e abbandonati in mare. Per essere utilizzati dovranno essere fabbricati esclusivamente con materiali sostenibili.
Questi oggetti in plastica sono messi al bando nella proposta di direttiva approvata dalla Commissione Europea, che “rappresentano” spiega il Commissario UE per l’ambiente Karmenu Vella “il 70% dei rifiuti che si trovano sulle spiagge europee.

Ricicliamo le bottiglie
Il testo della proposta dice anche che entro il 2025 il 90% delle bottiglie di plastica monouso dovranno essere dovranno essere raccolte e riciclate, che i tappi e i coperchi dovranno restare attaccati al contenitore.

I produttori saranno inoltre chiamati a coprire i costi di gestione dei rifiuti per prodotti come i mozziconi di sigaretta, palloncini e attrezzi da pesca in plastica. Altri prodotti come gli assorbenti igienici e le salviette umidificate dovranno avere un’etichetta chiara e standardizzata che indica il loro impatto negativo sull’ambiente.

Alla fine risparmieremo
Un passo in avanti nella lotta alla plastica che sta soffocando anche il Mediterraneo. Secondo la Commissione, eviterà danni ambientali per 23 miliardi di euro entro il 2030, costerà all’industria 2,3 miliardi ma produrrà un risparmio di 6,5 miliardi per i consumatori.

Ne va di mezzo la nostra salute
Ma non è solo un problema economico l’inquinamento da plastica dei mari e del Mediterraneo, ne va anche della nostra salute!

Leggete qui cosa sta accadendo!

Time to Take Action (è tempo di agire) è lo slogan di Medplastic, il nuovo progetto del Giornale della Vela per la salvaguardia Mediterraneo. Iscrivetevi al gruppo Facebook MedPlastic Team, partecipate al contest Instagram NO Plastic e scoprite di più su medplastic.org

CI SERVE IL TUO AIUTO!
Anche il Giornale della Vela e Barche a Motore sono promotori di una campagna per la salvaguardia del Mediterraneo con il vostro aiuto, Medplastic.
Leggete qui come possiamo, tutti insieme, darci una mano per cambiare le cose!

SCOPRI TUTTE LE NEWS A TEMA MEDPLASTIC

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Le mascherine disperse in mare? Diffusori di microplastiche

Le mascherine sanitarie disperse in mare rappresentano un duro colpo per gli oceani di tutto il mondo, già abbondantemente inquinati dalla plastica. Dal problema non è esente l’Italia dove uno studio dell’Università Milano-Bicocca ha quantificato le microfibre che possono essere

Torna su

Registrati



Accedi