151 Miglia dei record, ecco tutti i vincitori di una “lunga” da ricordare
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La 151 miglia del 2018 verrà ricordata come un’edizione memorabile. L’alto livello dei partecipanti, le condizioni meteo, il numero di iscritti e i record sono stati gli ingredienti del successo della manifestazione.
È la conclusione ideale di un evento che quest’anno ha collezionato primati su primati: da quello d’iscritti (218) e barche effettivamente partite (198), fino al record della regata stabilito dal Maxi Pendragon di Nicola Paoleschi (a bordo il tattico Francesco Dinelli e la Campionessa Olimpica Alessandra Sensini, Vicepresidente del CONI e Direttore Tecnico Giovanile della Federazione Italiana Vela), che con il tempo di 15 ore, 30 minuti e 45 secondi ha abbassato di 55 minuti il crono fissato nel 2011 da Our Dream, oltre ad aver vinto uno dei due Trofei Challenge della 151 Miglia in palio per la vittoria in tempo reale (secondo Vera di Miguel Mattias Carluccio e terzo SuperNikka di Roberto Lacorte).
Il secondo Trofeo Challenge, assegnato al primo classificato overall del raggruppamento più numeroso, è andato invece all’ILC 40 Fantaghirò di Carlandrea Simonelli, primo tra gli scafi ORC International, autore di una regata eccezionale che gli ha permesso di avere la meglio su oltre 100 barche.
Il First 40 Tevere Remo Mon Ile di Gian Rocco Catalano si è invece imposto in overall (e classe 1) nel raggruppamento IRC, il Maxi Vera, già vincitore del Trofeo Porto di Pisa, si è aggiudicato il Trofeo messo in palio dall’International Maxi Association (e consegnato all’armatore da Andrew McIrvine, Segretario Generale dell’IMA), mentre i vari vincitori di classe sono lo stesso Vera (IRC 060), Jacaré di Sabrina Chibbaro (IRC 2), Vulcano 2 di Giuseppe Morani (IRC 3), Scheggia di Nino Merola (ORC 0), Fantaghirò di Simonelli (ORC 1), X-Press di Giovanni Elena (ORC 2), Sease di Giacomo Loro Piana (ORC 3), con in equipaggio la conduttrice televisiva Fiammetta Cicogna, Free Lance di Federico Bianchi e Argo di Luciano Manfredi (double handed).
Archiviata questa incredibile edizione, la 151 Miglia-Trofeo Cetilar guarda già all’anno prossimo, decima edizione di un evento che vuole continuare a stupire, con tante sorprese e novità in arrivo, da scoprire nei prossimi mesi.
Tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela e del Mediterranean Maxi Offshore Challenge, la 151 Miglia è stata organizzata da un Comitato formato da YC Punta Ala, YC Repubblica Marinara di Pisa e YC Livorno, con la collaborazione del Porto di Pisa, Marina di Punta Ala e dei partner PharmaNutra, SLAM, Rigoni di Asiago e Acqua dell’Elba.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La carica dei 124 giovanissimi velisti Openskiff a Calasetta!
Tre giornate di sole, condizioni variabili e un campo di regata che ha messo in luce il futuro della vela: la prima tappa dell’OpenSkiff EuroChallenge 2025, ospitata a Calasetta (Isola di Sant’Antioco, Sulcis), ha saputo coniugare spettacolo sportivo, accoglienza e
Ogni porto italiano dovrebbe essere “sostenibile” (che non vuol dire solo “green”)
Il Marina di Chiavari – Calata Ovest è uno dei porti che hanno aderito al progetto “Porto Sostenibile” con l’ottenimento di una certificazione che premia impatto ambientale, ma anche servizi e governance della struttura. Vediamo di cosa si tratta. Nei
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa è finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove è stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto – supportato