Quando gli armatori e gli appassionati di un determinato cantiere si riuniscono per un evento/regata è una festa. Se il cantiere in questione è uno delle eccellenze italiane e il luogo d’incontro è uno dei più belli d’Italia la festa allora è doppia. L’edizione record della Grand Soleil Cup si è appena conclusa: 70 barche sulla linea di partenza per la 18esima edizione della regata del Cantiere del Pardo. Una grande festa per tutti gli amanti Grand Soleil Yachts resa possibile grazie all’ospitalità della Marina di Cala Galera, del Circolo Nautico e della Vela Argentario e della Pierservice.
E anche se il vento non è stato grande protagonista, latitante soprattutto nella seconda giornata, poco importa perché è bastato per creare il clima di allegria e partecipazione che un grande evento come questo deve avere. In acqua alcuni dei modelli storici Del Pardo di fianco ai più moderni e recenti: dal GS34 Why Not disegnato da Jean Marie Finot nel 1976 dell’armatore Andrea Stella, all’attesissimo GS34 Race Poderacer, costruito interamente in carbonio, appena varato e che ha esordito nella sua prima regata proprio nelle acque dell’Argentario. Tra i modelli più recenti, ben sette Grand Soleil 46 LC, due nuovissimi Grand Soleil 52 LC e due Grand Soleil 58, varati tra il 2016 e il 2018.
Una regata che ha visto non solo competere, ma anche festeggiare insieme oltre 500 appassionati Grand Soleil provenienti da diverse nazioni, tra cui Belgio, Germania, Svizzera e Porto Rico.
Sabato 26 maggio, primo giorno di regata, si è tenuta la cosiddetta “Lunga”, una regata costiera che ha visto la circumnavigazione dell’isola di Giannutri, in uno spettacolo di natura e colori. Primo a tagliare il traguardo in tempo reale il Grand Soleil 58 Leaps&Bounds.
Domenica 27 maggio, invece, il calo e l’assenza di vento hanno causato l’annullamento della prova tra le boe, che aveva preso il via al largo di Cala Galera.
LE CLASSIFICHE
VELE BIANCHE
VELE BIANCHE – CLASSE 2
1° Walle-E – GS 39 Maletto – Marsella
2° – Morgana – GS 40 Paperini – Di Tarsia di Belmonte
3° – Smania 2 – GS 43 J&J – Buonanni
VELE BIANCHE – CLASSE 1
1° – Alisea – GS 46.3 – Baroni
2° – Sunflo – GS 46 B&C – Feliziani
3° – Meissa III – Grand Soleil 52 LC – Degenhardt
GRAN CROCIERA
GRAN CROCIERA – CLASSE 2:
1° – Mary Ann II – GS 43 J&J – Luciano
2° – Naftalina – GS 43 B&C – Carpeggiani
3° – Selvaggia – GS 40 B&C – Van der Eynde
GRAN CROCIERA – CLASSE 1:
1° – Leaps & Bounds – GS 58 – Blan Plain
2° – Fenice II – GS 58 – De Felice
3° – Niquida – GS 43 OT – Merlini Manzoni
REGATA IRC
IRC – CLASSE 2:
1° – Vag 2 – GS 40 B&C – Canova
2° – Podracer – GS 34 Race – Manni
3° – Aigylion – GS 34 – D’Ubaldo
REGATA IRC – CLASSE 1:
1° – Javal 2 – GS 43 Maletto – Gioia
2° – Luduan – GS 46 B&C – De Crescenzo
3° – Rosmarine 2 – GS 46 B&C – Acernese
REGATA ORC
1° – Javal 2 – GS 43 Maletto – Gioia
2° – Luduan – GS 46 B&C – De Crescenzo
3° – Rosmarine 2 – GS 46 B&C – Acernese
CLASS 58
1° – Leaps & Bounds – GS 58 – Blan Plain
2° – Fenice II – GS 58 – De Felice
CLASS GS 52 LC
1° – N’Ipa – GS 52 LC – Crevatin
2° – Meissa III – GS 52 LC – Degenhardt
CLASS GS 46 LC
1° Nau Blu 2 – GS 46LC – Luccarelli
2° – Flying 2 – GS 46LC – Simonetti
3° – Reset – GS 46LC – Desole