VIDEO E se a bordo i generatori eolici fossero senza pale?

APPROFITTANE SUBITO! Abbonati al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno ricevi la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi. Scoprili qui >>

C’è una controindicazione che spesso frena gli entusiasmi di chi vuole installare a bordo un generatore di tipo eolico: il rumore creato dalle pale che ruotano. Vortex Bladeless risolve il problema in modo radicale: eliminando le pale. Il progetto, lanciato con successo su Indiegogo, è spagnolo e, come vedrete nel video che segue, prende ispirazione dal crollo del ponte di Tacoma Narrows nel 1940. Da lì l’idea di sfruttare le oscillazioni in modo aeroelastico, con un “bastone” ultraleggero in fibra di vetro e fibra di carbonio.

Noi la buttiamo lì: e un modello dalle dimensioni contenute, non potrebbe essere una buona soluzione a bordo?

Come funziona il Vortex? Alla base del montante si trovano due anelli di magneti repellenti, che agiscono come una specie di motore sul moto del palo. Quando il Vortex, a causa del vento, oscilla in una direzione, i magneti di repulsione lo spingono nella direzione opposta, per amplificare il movimento del montante indipendentemente dalla velocità del vento. Questa energia cinetica è convertita in energia elettrica tramite un alternatore che moltiplica la frequenza di oscillazione del montante per migliorare l’efficienza energetica.

Cosa ne pensate? www.vortexbladeless.com

SCOPRI TUTTE LE NEWS DI TECNICA E ACCESSORI

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

2 commenti su “VIDEO E se a bordo i generatori eolici fossero senza pale?”

  1. NO ! le dimensioni contenute riducono in maniera esponenziale la vibrazione e quindi la potenza disponibile.
    Prepariamoci a issare un altro albero senza vele … e senza sartie !

    Boh ?

  2. Ci sono gia da anni micro pale eoliche con smorzatore di vibrazioni adatte a tetti e terrazzi…..prodotti industriali made in italy non hobbistici made in china che funzionano davvero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Come mettere a riposo l’entrobordo. Ecco cosa fare

Per il disarmo invernale dell’entrobordo della vostra barca potete affidarvi a un’officina specializzata o, se siete degli smanettoni, provare a eseguire voi stessi le operazioni di messa a riposo: c’è più soddisfazione, no? Senza contare il risparmio! Invernaggio entrobordo –

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*