Luna Rossa e Azzurra: una prima volta storica ma la partenza è in salita
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Che foto! La vela italiana forse aspettava questo momento da molti anni, Luna Rossa e Azzurra insieme (da avversarie ovviamente) sullo stesso campo di regata. Le due barche icona della vela italiana si sono sfidate nelle acque di Sibenik, Croazia, nella prima tappa delle 52 Super Series, il circuito internazionale dedicato ai Tp52 per il top della vela mondiale (LEGGI QUI chi c’era). Un momento storico per la vela italiana, che proseguirà per tutta questa intensa stagione di regate nel circuito.
Ovvio però che, momento storico a parte, poi in acqua contano solo i risultati e quelli di Azzurra e Luna Rossa non sono stati esaltanti in Croazia. Luna ha chiuso al sesto posto, esattamente a metà classifica, una settimana non brillantissima ma ampiamente prevista dato che la barca è stata varata solo pochi giorni prima del debutto, ed è fisiologico un periodo di rodaggio che passava anche e soprattutto da questa prima tappa. Lo sviluppo della barca è un cantiere aperto, così come l’abitudine a regatare in una flotta dal livello semplicemente siderale. A Luna Rossa non manca certo il talento per una stagione in crescendo, i giovani della New Generation con i più esperti fanno un mix potenzialmente ideale e un pozzetto come quello composto da Francesco Bruni (timone), Vasco Vascotto (tattico) e James Spithill (stratega) e Fransceso Mongelli (navigatore) ha pochi eguali anche in una flotta come quella dei Tp 52, ma va da se che l’amalgama giusto deve ancora essere trovato.
Discorso in parte diverso per Azzurra, che si presentava in Croazia da barca vincitrice del circuito e dopo l’esordio stagionale vincente di Palma Vela. Il quarto posto finale della barca dello YCCS, dietro Quantum, Platoon e Sled, è al di sotto delle aspettative, anche se va detto che Azzurra ha cambiato alcuni elementi importanti, su tutti il tattico, ruolo che adesso è occupato dalla gloria olimpica Santiago Lange che, al netto di una qualità indiscutibile, deve “amalgamarsi” con l’equipaggio e trovare il feeling giusto.
Ne torneremo a parlare presto, infatti probabilmente già dalla prossima tappa, dal 20 al 24 giugno sempre in Croazia, a Zadar, la musica potrebbe essere nettamente diversa.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Cosa farà il nostro Velista dell’Anno Luca Rosetti? Andrà alla conquista dell’Oceano in Class 40 con Maccaferri!
Grandi novità per la vela italiana, sul fronte Class 40, con Luca Rosetti (vincitore della scorsa Mini Transat e Velista dell’Anno del Giornale della Vela 2024 in carica) che è pronto a varare la sua nuova barca, il Class 40
Su Prime arriva il film documentario “Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo”
Per gli appassionati di vela e di cinema c’è una novità in arrivo, in esclusiva da martedì 25 marzo 2025 su Prime Video, il film documentario Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo. Prodotto da Giovanni Cova, Matteo Rovere,
Una grande stagione 2025 per la classe Contender in Italia
C’è grande attesa tra gli appassionati del Contender, una delle derive in singolo più tecnica e spettacolare, per il Campionato Mondiale che si terrà a Malcesine a metà estate. Sono attesi circa 180 equipaggi. Ci racconta tutto Antonio Lambertini, campione
SailGP: a San Francisco disalbera il team australiano, Red Bull Italy ottavo
Campo di regata spettacolare quello offerto dalla 5° tappa di San Francisco del circuito SailGP, che ha visto gli F50 impegnati con un vento che è variato dai 10 ai 20 a ridosso sotto il Golden Gate e con una