Vismara 100 B: lo stile e la qualità italiana per le lunghissime navigazioni
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Su queste misure possiamo praticamente parlare di una nave, e in effetti con i suoi 100 piedi, poco oltre i 30 metri di lunghezza, il nuovo Vismara 100 B, prossimo al varo, un po’ nave lo è, ma di quelle che possono navigare alla grande a vela.
Non a caso il 100 piedi pronto al varo è stato costruito con il top dei materiali compositi, scafo e coperta interamente in carbonio per una maggiore leggerezza e velocità. Per la stabilità di bolina è presente una chiglia retrattile con l’aggiunta di due alette “Winglets” sul bulbo con pescaggio 2.40/4.60, per avere il massimo delle performance a vela. Albero e boma in carbonio e una doppia timoneria con joystic di manovra , anche nella timoneria interna.
Interni
Gli interni sono in perfetta armonia con i volumi degli esterni, suddivisi in due zone: a poppa della sala macchine si incontra l’area equipaggio; due cabine, due bagni, ampio soggiorno e cucina. A prua, spazzi destinati agli ospiti e all’armatore: due cabine ospiti con bagni e docce, e una grande cabina armatoriale con salottino,bagno, guardaroba. L’imbarcazione è caratterizzata da un ampio Deck Saloon allo stesso livello del pozzetto esterno che rende la dinette un luogo accogliente in rada e in navigazione grazie alla visibilità a 360°. Altra particolarità, la grande sala macchine a tutta altezza a centro barca con due motori e due generatori.
Design Vismara Marine
Lunghezza 30,3 m
Larghezza 7 m
Immersione 2,4/4,6 m
Dislocamento 62 tonn.
Sup. Vel. 480 m
Materiali Carbonio-epossidica
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Matchless, storia e testamento di uno Swan 57 eccezionale
C’era una volta una vela diversa, forse più romantica, forse più appassionata – forse non sta a noi dirlo. Certo è che, oltre alle leggende, ce ne rimangono oggi i custodi. E, grazie ai tanti di loro, il sogno e
1 commento su “Vismara 100 B: lo stile e la qualità italiana per le lunghissime navigazioni”
un po meno brutte , nooo ???? come siamo rid…..tti