TECNICA Viaggio nel favoloso mondo delle eliche

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

propeller_old_ship_vintage_ancient_abstract_hd-wallpaper-1331402Regola numero uno in fatto di eliche: non ci sono regole.  Ogni imbarcazione ne dovrebbe avere una custom a seconda delle caratteristiche dello scafo: se avete appena comprato una barca, e le prestazioni durante la navigazione a motore non corrispondono a quelle dichiarate sulla scheda tecnica, è il caso di controllare, in primis, l’elica. Ne esistono in commercio vari modelli: a pale fisse, abbattibili o orientabili. Ecco i nostri consigli per una buona scelta.

A pale fisse
A pale fisse

A PALE FISSE, ABBATTIBILI O ORIENTABILI?
Di norma i cantieri consegnano le barche da crociera con eliche a pale fisse, che, se ben dimensionate, sono considerate le più efficienti in marcia avanti, un po’ meno in retro. Il loro grande svantaggio, tuttavia, consiste nella grande resistenza idrodinamica durante la navigazione a vela.

Schermata 2015-11-26 a 08.37.48
A pale abbattibili

Per far fronte a questo problema sono state ideate le eliche a pale abbattibili e a pale orientabili. Le prime durante la navigazione a motore sono in tutto e per tutto simili a quelle a pale fisse, ma quando si va a vela assumono la forma “a becco d’anatra” riducendo al minimo l’incidenza con l’acqua. Le seconde sono dotate di un meccanismo in grado di far orientare le pale in modo da non creare attrito sull’acqua.

A pale orientabili
A pale orientabili

Quando si spegne il motore, si inserisce la retromarcia e le pale ruotano sul loro asse e si posizionano in orizzontale: si tratta di norma di modelli a passo modificabile, che consentono di regolare l’incidenza fra l’asse della pala e l’asse dell’elica con una vite posta sul mozzo. Il grosso vantaggio di questi modelli è l’adattabilità a diversi tipi di carene e a motori con diverso rapporto di riduzione (ovvero il rapporto tra i giri dell’elica e quelli del motore: per le barche pesanti, con propulsione poco potente, come quelle da crociera, sono consigliabili elevati rapporti perché più gira piano l’elica e meglio si sfrutta la coppia del motore). Ci sono poi le eliche a passo variabile, progettate anch’esse per le imbarcazioni a vela: il prezzo sale, ma il passo si regola dinamicamente e consente di ottenere migliori prestazioni durante la navigazione a motore.

fonte immagine: scuolanauticadelta.it
fonte immagine: scuolanauticadelta.it

PASSO E PROFILO
Se volete cambiare il passo (e cioè la distanza idealmente percorsa da un’elica dopo una rotazionedi 360°) è consigliabile farlo quando la barca è in secco. Un dato importante, poi, è il profilo della pala, anche se risulta essere condizionato dallo spessore della stessa. Si usano principalmente profili ovali o asimmetrici: non presentano particolari differenze di resa, se non per il fatto che il profilo asimmetrico tende a sviluppare maggiormente il bordo d’entrata dell’elica in modo che l’ingresso in acqua della pala sia più progressivo e efficace.

ELICA NUOVA: COME MONTARLA?
Quando montate un’elica nuova, controllatene la distanza dallo scafo, perché un errore di misura può causare una notevole perdita di efficienza. Bisogna stare attenti che il flusso d’acqua generato dalla rotazione delle pale non generi turbolenze con quello prodotto dallo spostamento della barca. Se l’elica è troppo vicina allo scafo, il flusso d’acqua, scontrandosi con la carena, può produrre fastidiosi rumori. Prima di scegliere l’elica che fa per voi, valutate bene l’uso che intendete fare della barca. Per le crociere tranquille il modello a pale fisse non vi deluderà, mentre se possedete una barca da regata performante dovrete  entrare nel campo delle più dispendiose eliche abbattibili o orientabili.

SCOPRI QUAL È LA VELOCITÀ MASSIMA DELLA TUA BARCA
La formula “2,43 x radice quadrata della lunghezza al galleggiamento” determina la massima velocità teorica a motore di una barca in navigazione a dislocamento, cioè non in condizioni di planata. Questa formula, universalmente riconosciuta (che utilizziamo anche noi per le nostre prove), è un parametro attendibile, soprattutto per imbarcazioni da crociera di dislocamento medio. La velocità massima ottenuta è, in teoria, quella che dovrete ottenere navigando con mare calmo al regime massimo di giri motore. Se la velocità della vostra barca è nettamente inferiore a quella ottenuta con la formula, allora c’è qualcosa che non va. I motivi possono essere molteplici: il tipo di motore, la carena o il piede poppiero sporchi, l’elica sottodimensionata, del modello non corretto o montata male, la barca troppo appesantita o gli strumenti non tarati. Confrontate la velocità della vostra barca con quelle della tabella qua sotto, considerando la lunghezza al galleggiamento della vostra barca.
2

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Adesso hai l’incentivo se compri un motore elettrico

  Arrivano gli incentivi per l’acquisto di un motore elettrico marino. Dopo anni di vane attese, lungaggini burocratiche e la sensazione di essere praticamente “invisibili” agli occhi del Governo in quella tanto sbandierata corsa alla “transizione ecologica”, finalmente anche per

Torna in alto