Rolex Capri Sailing Week, le italiane sono Maxi e i Mylius danno spettacolo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Navigare a Capri è uno spettacolo, farlo anche in regata sfidando alcune delle barche più belle al mondo può diventare un’esperienza unica. Le splendide acque dell’Isola Azzurra, che per l’occasione hanno offerto belle condizioni meteo con brezze anche tese, sono state il teatro della Capri Rolex Sailing Week che assegnava il Maxi Rolex Trophy, la Mylius Cup e il Campionato Nazionale del Tirreno, ovvero un concentrato del meglio che può offrire in questo momento la vela internazionale e quella italiana.
Il comitato di regata ha gestito al meglio le flotte alternando prove tra le boe alle splendide costiere intorno a Capri che esaltano le capacità degli equipaggi oltre a regalare passaggi sotto costa di rara bellezza come quello dei Faraglioni. Tra i “big” spiccava la presenza dei velocissimi Maxi 72, con alcune delle barche di punta della classe. La vittoria finale proprio tra i 72’, con ben quattro primi posti su cinque regate, è andata all’italiana Pepe Cannonball di Dario Ferrari, una delle barche con le soluzioni più all’avanguardia tra quelle in regata in questo gruppo, alle sue spalle Caol Ila e Jethou di Peter Odgen.
Nella categoria Maxi RC altro successo tutto italiano, quello del Vismara 62 SuperNikka di Roberto Lacorte che ha regolato la concorrenza vincendo con una giornata di anticipo, davanti allo Swan 601 Lorina di Jean Pierre Barjon e al PD 60 Spectre di Peter Dubens. Per SupeNikka e il suo equipaggio un altro successo internazionale importante dopo quello arrivato nel 2017 alla Maxi Yacht Rolex Cup.
Grande spettacolo anche per uno dei cantieri top della nautica italiana, Mylius. La vittoria della Mylius Cup, che vedeva in acqua tutte le ultime uscite del cantiere italiano incluso il nuovissimo Mylius 80 appena varato, è andata al Mylius 15e25 Ars Una di Biscarini-Rocchi, barca protagonista ormai da diverse stagioni nel panorama dell’altura italiano e internazionale, che ha piazzato la zampata finale con la vittoria nell’ultima prova della serie. Secondo posto per il Mylius 65 Oscar 3 di Aldo Parisotto, terzo per il Mylius 18e35 Fra Diavolo di Vincenzo Adessi, altra barca protagonista soprattutto delle regate offshore negli ultimi anni.
Per il Campionato Nazionale del Tirreno, nel gruppo ORC A successo overall del Tp52 Freccia Rossa di Vadim Yakimenko, cha ha resistito alla rimonta nelle ultime due regate per del Ker 40 Cippa Lippa Rossa di Guido Paolo Camuci che si è fermato al secondo posto staccato di appena un punto, terzo l’Italia 998 F Sugar di Otto Kikkas.
Grande equilibrio anche nel gruppo B con la vittoria overall dell’X-35 XReal di Servadio/Cavagnis che fa fruttare al massimo la maggiore regolarità di piazzamenti rispetto all’Italia 998F Nereis di Fabio Cosentino che si è piazzato al secondo posto, terzo il GS37 Sagola Biotrading di Peppe Fornich che ha chiuso a pari punti con Nereis ma è stato superato per il maggior numero di primi posti di quest’ultima.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Vaurien, la deriva storica che riporta alla purezza della vela
Dal 13 al 19 luglio nelle acque di Bracciano (Roma) si svolge il Campionato Mondiale 2025 dedicato al Vaurien. Un evento prestigioso ed estremamente competitivo che si svolge però all’insegna di uno spirito che premia la vela autentica, consapevole e
Loro Piana Giraglia: partita la lunga, sarà guerra di nervi nel vento leggero
Con l’alta pressione e il vento leggero che incombono sulla flotta, è partita da Saint Tropez la prova offshore della Loro Piana Giraglia. Sono 107 le imbarcazioni che prendono parte alla regata d’altura della Giraglia, divise tra ORC (52) e
Luna Rossa e Alfa Romeo insieme a caccia della Coppa America
Non è Ferrari, ma in un certo senso fa parte della stessa grande famiglia, Luna Rossa ha infatti annunciato la partnership con il marchio automobilistico Alfa Romeo, che supporterà il team italiano nella sfida alla Coppa America di Napoli. Non
Mubadala New York Sail Grand Prix: regate in salita per Red Bull Italy Team
Sesto atto del circuito inventato da Russell Coutts e Larry Ellison, alla sua quinta edizione, è la Mubadala New York Sail Grand Prix, che si è disputata in questo ultimo week-end. Saltato l’appuntamento in Brasile del 3 e 4 maggio,