Regata Test: abbiamo partecipato alla VELACup sul Seascape 24
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Quando sali a bordo di una barca dal pontile e senti che ha subito una reazione al tuo peso, capisci che l’uscita che stai per fare promette bene. VelaCup di Santa Margherita Ligure, giornata di vento leggerissimo, abbiamo l’opportunità di fare la regata a bordo del Seascape 24 e la cogliamo al volo. La barca ci aspetta in porto, usciamo spinti dal piccolo fuoribordo e alziamo le vele subito per dirigerci verso la partenza.
Ci occuperemo delle scotte delle vele di prua durante la regata e terremo costantemente un occhio sulla velocità per testare le reazioni della barca e soprattutto valutare se stiamo regolando correttamente le vele.
La partenza è complessa con pochissimo vento, coperti da barche più grosse noi che siamo tra i più piccoli della flotta di 125 barche facciamo fatica a uscire dallo start ma finalmente entriamo in un canale di vento e iniziamo a fare passo bordeggiando tra le bonacce. Con vento intorno ai 5 nodi il Seascape 24 resta intorno ai 3.5 nodi di bolina stretta tenendo testa a barche più grosse. Tiriamo il bordo verso Portofino per entrare nella rotazione a destra nel vento, viriamo e giriamo la prima boa nella prima metà della flotta.
Le manovre sono fluide grazie a un piano di coperta semplice ma con tutti i rinvii al loro posto e soprattutto un’attrezzatura ben dimensionata che ci consente di poter regolare le vele senza l’ausilio della maniglia nel vento leggero. Issiamo il gennaker e la musica cambia decisamente. Adesso diventa facile con 6-7 nodi arrivare anche a pareggiare la velocità del vento al lasco stretto, e superiamo una barca dopo l’altra ingaggiano un duello con un Melges 24 che proseguirà praticamente fino all’arrivo.
Grazie al bompresso pronunciato il gennaker, anche se di grandi dimensioni, in strambata si manovra facilmente e senza intoppi e si può eseguire la manovra anche senza l’ausilio di un compagno lascando con il giusto tempismo la scotta e recuperando con energia quella nuova.
Chiudiamo la regata nei primi trenta in tempo reale, terzi nella categoria Regata 1, dopo una buona prestazione e con spunti di velocità al lasco decisamente interessanti con punte frequenti sopra i 7 nodi e un vento che non ha mai superato gli 8.
Mauro Giuffrè
TUTTI I NUMERI, I DETTAGLI E LA PROVA COMPLETA DEL SEASCAPE 24 SUI PROSSIMI NUMERI DE GIORNALE DELLA VELA EDIZIONE CARTACEA
SCHEDA TECNICA
Lunghezza ft 7,3 m
Baglio max 2,5 m
Pescaggio 30/190 cm
Dislocamento 960 kg
Zavorra 340 kg
Sup. velica di bolina 42 mq
Gennaker frazionato 65 mq
info@seascapeitalia.it
it.thinkseascape.com
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per