Delfini a prua! Ma sapete riconoscere a quale specie appartengono?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Alzi la mano chi, navigando in Mediterraneo, non ha mai partecipato al meraviglioso spettacolo di avvistare un delfino che gioca con la prua della barca. O ha avuto l’onore di avvistare una balena. Ma, non tutti i cetacei sono uguali, forse non lo sapete ma sono ben otto le specie più comuni che abitano il Mediterraneo. Abbiamo consultato gli esperti dell’Istituto Tethys per farvi diventare dei “whale watcher” provetti. Ecco come riconoscere i cetacei che avvistate sui nostri mari. Buona fortuna per i vostri avvistamenti estivi! (immagine di copertina: navigator-travel.com)
Balenottera comune (Balaenoptera physalus)
Con una lunghezza che può superare i 20 metri è il gigante dei nostri mari. E’ comune nei bacini occidentale e centrale, con una concentrazione estiva nel bacino Ligure-Corso-Provenzale dove si dirige per nutrirsi di minuscoli gamberetti.
Capodoglio (Physeter macrocephalus)
Lungo fino a 18 metri lo si trova in tutto il bacino del Mediterraneo. E’ in grado di immergersi senza respirare per oltre 2 ore raggiungendo i 2.000 m di profondità alla ricerca di calamari, grazie anche al suo potente sistema sonar.
Delfino Stenella striata (Stenella coeruleoalba)
E’ un piccolo delfino che raggiunge i 2 metri ed è il più comune cetaceo del Mediterraneo, diffuso da Gibilterra al mare Egeo e al bacino di Levante. È generalmente presente in grandi gruppi e, in estate, si possono spesso osservare i suoi piccoli.
Delfino Tursiope (Tursiops truncatus)
è l’icona dei delfini, quello più fotografato per la sua bellezza e mansuetudine. lungo sino 3 m. E’ il cetaceo più comune, si trova vicino alla costa, dove staziona in piccoli gruppi isolati. Lo si trova nella maggior parte dei paesi di tutto il Mediterraneo. Sono presenti anche al largo.
Delfino Grampo (Grampus griseus)
Difficile incontrarlo, è il più “scontroso” dei delfini, lo si riconosce spesso per le numerose cicatrici bianche su tutto il corpo, frutto delle loro “interazioni sociali”. Lungo sino 3,5 m è comune in tutto il Mediterraneo, dove vive soprattutto in alto mare. La preda preferita sono i calamari.
Globicefalo (Globicephala melas)
Di grandi dimensioni, da 5 a 6 m di lunghezza, si trova nel Mediterraneo ovest e centrale. Si muove lentamente e ha un colore nero lucente, è solo apparentemente tranquillo. In realtà, il globicefalo è un grande cacciatore di profondità, viene soprannominato ghepardo degli abissi.
Delfino comune (Delphinus delphis)
A dispetto del nome si trova con sempre maggiore rarità a causa della pesca eccessiva e del degrado dell’habitat. Lungo sino 2 m, si avvista in gruppi isolati a nord della Sardegna, nel Tirreno meridionale, Canale di Sicilia, Ionio orientale ed Egeo settentrionale. Spesso si mischia con le Stenelle.
Zifio (Ziphius cavirostris)
Lungo sino a 6 metri, diffuso in tutto il bacino mediterraneo ma piuttosto raro da incontrare. Ha una pigmentazione colorata, un paio di denti sporgenti negli esemplari maschi e vanta abilità subacquee da record. Soffre il rumore che pare sia la causa di numerosi spiaggiamenti di massa.
Si ringrazia per le foto e le indicazioni il Tethys Research Institute (whalesanddolphins.tethys.org)
“Suorza”, “Porgi l’altra randa”, “con…vento”: ecco cosa vi siete inventati su questa foto
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI GUARDA CHE FOTO
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO Un rientro in porto da leoni
Un ingresso in porto da veri eroi per i due velisti a bordo di questo catamarano: hanno saputo aspettare il momento giusto per “surfare” grazie alle altissime onde che frangono in prossimità della costa inglese del Merseyside, a Southport. GUARDA
“Suorza”, “Porgi l’altra randa”, “con…vento”: ecco cosa vi siete inventati su questa foto
E’ proprio vero che (per fortuna), il mare è di tutti e per tutti. Abbiamo scovato questa singolare foto sul web (QUI), e ci siamo divertiti a chiedervi su Facebook di inventare una didascalia. Si è generato un cosiddetto “flame”
Nove mete dove navigare almeno una volta nella vita
Stanchi delle solite zone di navigazione? Volete provare qualcosa di diverso? Ci sono luoghi che, per gli appassionati di vela, hanno qualcosa di magico. Alcuni sanno di avventura estrema, come la Penisola Antartica, altri si rifanno alla grande tradizione Made
CIAK… (CI) SI GIRA! Le più spettacolari scuffie dei giganti del mare.
Stavamo riguardando la scuffia in Atlantico di Lionel Lemonchois e Roland Jourdain alla Transat Jacques Vabre (poi recuperati in elicottero, trovate qui il video) e questa ci ha fatto ricordare non solo che un incidente analogo, con la stessa barca, era