Il futuro del motore elettrico inizia dalle regate. Ecco l’esempio

Come non averci pensato prima a usare la propulsione totalmente elettrica su una barca da regata? Il miliardario 52enne svedese Niklas Zennstrom, fondatore di Skype, per la sua nuova barca da regata pura, Ran VII di 40 piedi (12 metri), ha eliminato la propulsione tradizionale a scoppio e ha fatto installare un motore elettrico.

Nel mondo delle barche da crociera l’adozione dell’elettrico e’ ancora un problema, a causa della difficoltà con la tecnologia attuale di avere un’autonomia sufficiente a garantire lunghe navigazioni a motore (allo stato attuale, servirebbero tantissime batterie e spazi enormi), oltre al costo elevato. Invece in una barca da regata l’importante non e’ avere grande autonomia poiché le navigazioni sono essenzialmente a vela, ma il punto chiave e’ avere il massimo della leggerezza, della concentrazione del peso più in basso e a centro barca possibile.


Così Zennstrom si e’ presentato dal progettista Shaun Carkeek, sudafricano con studio a Maiorca, e gli ha imposto per la sua nuova barca l’adozione del motore elettrico. Detto e fatto
. Afferma il miliardario svedese, dopo i primi test in acqua: “Non c’è dubbio che il futuro per le barche da regata sia la propulsione elettrica: è più leggero, meno resistente, più silenzioso e, soprattutto, ecologico. Certo, altre aziende hanno realizzato sistemi elettrici ma  nessuno sta facendo quello che abbiamo fatto in termini di ottimizzazione del sistema sul lato delle prestazioni, ed è proprio questo che è piuttosto unico”.

Per arrivare a questo risultato si sono ispirati all’uso dell’elettrico che fanno flotte pescherecce sostenibili a Pondicherry, in India. Ma soprattutto Zennstrom ha attinto alla tecnologia di un’altra sua azienda, Lilium Jet che sta sperimentando una propulsione per il primo aereo a decollo verticale “all electric” del mondo. Entusiasta afferma: “Con la tecnologia e i materiali delle batterie emergenti, il settore del settore sta accelerando quotidianamente, il peso cala e aumenta la capacità di immagazzinare energia”.


Il progettista Carkeek ci ha preso gusto dopo questo esperimento riuscito, sta lavorando su una serie di motori elettrici di diverse dimensioni
per vari yacht da regata e sta cercando di sviluppare una gamma di sistemi di propulsione con eliche retrat tili e propulsori direzionali.Lo stesso percorso che parte dalla competizione lo sta facendo il mondo dell’automobile con le monoposto di Formula E  che sta riscuotendo grande successo a discapito della Formula 1 tradizionale.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

5 commenti su “Il futuro del motore elettrico inizia dalle regate. Ecco l’esempio”

  1. Motore ecologico … bella parola … e lo smaltimento delle batterie dove lo mettiamo ? nessuno qui ne vuole ancora sentire parlare!

  2. Grande Matteo! Sai nel mondo di oggi si naviga piu sulle apparenze che sulla sostanza delle cose. L’importante è far credere di essersi inventato qualcosa di innovativo

  3. Lo smaltimento delle batterie.. Inquina più una batteria con 1000 cicli di ricarica o un motore a combustione che brucia tonnellate di olio combustibile? Forse è il caso di leggere gli studi che ci sono da anni, non mascherarsi dietro domande con una dubbia risposta che lascia spazio a faziose interpretazioni. Matteo: elettrificheremo i porti (come vuole la normativa europea).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

KAZE, il concept del nuovo ketch da 60 metri di Philippe Briand

Kaze: il nuovo superketch (60 metri) di Philippe Briand

Philippe Briand presenta il suo nuovo concept di ketch da 60 metri, Kaze (vento in Giapponese). Uno yacht per navigare in tutta comodità, senza complicazioni. Una barca delle linee eleganti ed equilibrate con una tuga a basso profilo, capace anche

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*