FOTO Tira di più la vecchissima Star che le attuali classi olimpiche?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Mentre World Sailing (la Federvela Internazionale, ex ISAF) è nel caos, tra classi olimpiche “sotto osservazione” (per la questione dei monopoli dei produttori), un interesse per la vela alle Olimpiadi ai minimi storici e la necessità di “aggiornarsi”, c’è una vecchissima signora nata nel 1911 che gode di ottima salute.
Si chiama Star, non è più classe olimpica dal 2012 (anno in cui il doppio fece la sua ultima comparsa ai Giochi di Weymouth), ma è in grado di attirare tutt’oggi i migliori velisti del mondo e ad ogni evento, anche locale, fa registrare numeri di partecipazione invidiabili.
La dimostrazione? Le oltre 60 barche, provenienti da 17 nazioni, che si sono date appuntamento allo Star Eastern Hemisphere Championship 2018 appena conclusosi a Trieste (organizzato dallo Yacht Club Adriaco) con la vittoria degli azzurri Diego Negri e Sergio Lambertenghi (davanti agli iridati statunitensi Diaz-Prada e agli olandesi Allart-Weise).
Se si vogliono fare dei paragoni (che lasciano il tempo che trovano, lo sappiamo, ma servono a capire meglio la situazione), più di 60 barche, a spanne lo stesso numero del totale di scafi (64) tra Finn, Nacra, 470, 49er e RS:X che si sono visti all’ultimo Campionato Italiano delle Classi Olimpiche (lasciamo fuori dal conteggio l’intramontabile Laser, con 94 barche iscritte).
D’altronde, la Star sopravvive da 107 anni: non è più olimpica ma lei non lo sa. E continua ad ospitare i più grandi velisti del mondo! Adesso poi è stata addirittura protagonista di un’impresa oceanica dopo che il nostro Velista dell’Anno Dario Noseda ci ha navigato dalle Canarie a Saint Lucia. Qual è il segreto di questa deriva a chiglia progettata da Francis Sweisguth? Lo capirete guardando le foto di Andrea Falcon allo Star Eastern Hemisphere Championship! Per sapere come è andata a Trieste: clicca QUI
LA GALLERY ALLO STAR EASTERN HEMISPHERE CHAMPIONSHIP DI TRIESTE
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La Grand Soleil Cup 2025 fa tappa sull’Adriatico: ecco come è andata a Portopiccolo
La flotta della Grand Soleil Cup è sbarcata a Portopiccolo per la seconda tappa della 23esima edizione. Erano 43 le barche sulla linea dello start. Athyris domina Portopiccolo Si è conclusa la seconda tappa dell’edizione numero 23 della Grand
“Aeronautica Militare” domina in Adriatico. E ora si riparte per Catanzaro
Il team formato da Giancarlo Simeoli e Niccolò Bertola si aggiudica la quarta tappa del Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Conclusa la discesa dell’Adriatico, la flotta di Figaro 3 è pronta a
Vent’anni fa l’impresa di Ciccio Manzoli. Il tipografo che vinse la Ostar
Il 16 giugno 2005, esattamente 20 anno, per la prima volta l’Italia vinceva la Ostar, l’epica traversata oceanica in solitario da Plymouth a Newport, 3.000 miglia nel nord Atlantico. Ciccio Manzoli, a bordo del suo trimarano autocostruito Cotonella, tagliava la
Guido Bernardinelli: “Come abbiamo vinto (ancora) il Mondiale H-Boat. Super Favini!”
L’armatore Guido Bernardinelli (clicca qui per scoprire la storia velica di Bernardelli) e il suo team (Flavio Favini al timone, Nicola Bonarrigo, Stefano Rizzi con Simona Hollermamann di backup) si ripetono e bissano il successo mondiale in classe H-boat dopo
1 commento su “FOTO Tira di più la vecchissima Star che le attuali classi olimpiche?”
Veramente l’ultima partecipazione olimpica della Star è datata Londra 2012