Volvo Ocean Race: gli “spagnoli volanti” spuntano dalla nebbia e battono l’olandese
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ieri mattina nella acque di Newport, Stati Uniti d’America, sono apparse all’improvviso delle vele rosse, avvolte da un fitto strato di nebbia, che hanno lasciato a bocca aperta tutti i presenti. Non si trattava dell’Olandese Volante, ma del Volvo Ocean di team Mapfre, protagonista di una rimonta incredibile culminata proprio con il sorpasso di una barca e di uno skipper olandesi – Brunel e Bouwe Bekking – nell’ottava tappa della Volvo Ocean Race che ha portato le sette barche in gara da Itajaí, in Brasile, a Newport.
Gli “spagnoli volanti” vincono l’ottava tappa della Volvo Ocean Race
Solo un giorno prima di arrivare, gli spagnoli di Mapfre erano arrivati ad avere anche 50 miglia di svantaggio sulla prima posizione, occupata per quasi tutto il tempo da team Brunel e quando gli olandesi (Brunel) si trovavano 1,5 miglia dall’arrivo, Mapfre era ancora dietro di mezzo miglio. Il rush finale è stato una prova di resistenza psicologica, con le barche bloccate dalla bonaccia e immerse nella nebbia. Poi, ad una manciata di metri dall’arrivo, l’equipaggio olandese si è visto spuntare a prua gli “spagnoli volanti” di Mapfre, bravi a sfruttare una raffica di vento che li ha raggiunti. Dopo 16 giorni di navigazione il risultato è stato che Brunel, che ha passato anche una settimana ininterrotta al comando, ha concluso dietro Mapfre di 61 secondi.
Un po’ di rammarico da parte del team olandese, che, nonostante la mancata vittoria, ha dimostrato ancora una volta di avere la velocità e l’esperienza per navigare con i primi. A completare il podio ci sono i ragazzi di Vestas 11th Hour che riescono a concludere la manche, dopo quattro tappe a zero punti, prima per l’incidente con il peschereccio (CLICCA QUI) e poi per aver disalberato (CLICCA QUI). In quarta posizione è arrivato team Dongfeng, che nella classifica generale si trova ora a 50 punti, tre in meno di Mapfre che occupa la prima posizione. Gli ultimi tre equipaggi arrivati sono nell’ordine: Azkonobel, Turn the Tide On Plastic e Scallywag.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La carica dei 124 giovanissimi velisti Openskiff a Calasetta!
Tre giornate di sole, condizioni variabili e un campo di regata che ha messo in luce il futuro della vela: la prima tappa dell’OpenSkiff EuroChallenge 2025, ospitata a Calasetta (Isola di Sant’Antioco, Sulcis), ha saputo coniugare spettacolo sportivo, accoglienza e
Ogni porto italiano dovrebbe essere “sostenibile” (che non vuol dire solo “green”)
Il Marina di Chiavari – Calata Ovest è uno dei porti che hanno aderito al progetto “Porto Sostenibile” con l’ottenimento di una certificazione che premia impatto ambientale, ma anche servizi e governance della struttura. Vediamo di cosa si tratta. Nei
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa è finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove è stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto – supportato