Cosa naviga per 12 mesi senza equipaggio? Un drone a vela!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dimenticate tutto quello che sapete sui droni “volanti” e immaginate un trimarano lungo 6 metri e alto 5 metri dal bulbo alla testa d’albero, di un rosso che ricorda molto quello della prua di Oracle – il progetto è americano – e in grado di navigare autonomamente in ogni condizione meteo marina, senza skipper o equipaggio. Questo è il drone che ha sviluppato il team di SailDrone, che da oltre 10 anni sperimenta barche a vela senza pilota.
Il drone a vela che sorveglia di oceani
Il “trimarano” costruito dal team americano ha un autonomia che può variare dai 6 ai 12 mesi. In questi lunghissimi periodi manda costantemente ed in tempo reale campionamenti e dati attraverso i vari computer che sono installati a bordo. Vento e sole sono gli unici “carburanti” di cui SailDrone ha bisogno: il primo è la propulsione che gli permette di muoversi in tutti i mari del mondo mentre il secondo, attraverso un pannello solare, alimenta tutta l’elettronica. Le informazioni raccolte negli oceani come la salinità, la temperatura ed il vento vengono comunicate ai ricercatori, che lo comandano in remoto da terra, proprio grazie all’energia solare che alimenta i computer di bordo.
Per effettuare i campionamenti e monitorare l’ambiente marino il drone a vela rappresenta una svolta importantissima perché in questo modo non si ricorre più a grandi navi, con costi intorno decine di migliaia di dollari al giorno, dipendenti dalle condizioni marine ed impossibilitate a navigare nelle zone con poco fondale. Saildrone, che pesca appena 3 metri, riesce raccogliere informazioni sull’acqua in superficie e non solo: grazie all’ecoscandaglio installato a bordo (che vale 113 dei 270 kg totali e funziona da bulbo) gli studiosi valutano l’abbondanza di pesci in una determinata area. La resistenza a tutti i tipi di mare e vento unita alla capacità di mandare i dati in tempo reale sta consentendo l’esplorazione e la sorveglianza di aree che da decenni non avevano nessun “occhio vigile” sopra.
Giuseppe Boniventi
TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL
VELAFESTIVAL 2018
Modello | Cantiere Costruttore | Lunghezza (M) (LOA) | Anno di Progetto | ||
---|---|---|---|---|---|
J/105 | J-Boats | 10.52 | 1995 | ||
J/120 | J-Boats | 12.09 | 1994 | ||
J/160 | J-Boats | 16.05 | 1996 | ||
J/24 | J-Boats | 7.32 | 1977 |
SCOPRI TUTTE LE NEWS DEL TAG HEUER
VELAFESTIVAL 2018
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Loro Piana Giraglia, il Ker 40 Vito 2 verso la vittoria generale
Sono in corso a Genova gli ultimi arrivi della Loro Piana Giraglia, un’edizione della regata offshore contraddistinta da vento leggerissimo, che ha messo a dura prova gli oltre 100 partecipanti. Tanti ritiri a causa della bonaccia, anche i maxi hanno
Loro Piana Giraglia: guerra di nervi e assenza di vento, Scallywag primo a Genova
Dai 35 nodi di Mistral della scorsa edizione, alla quasi totale assenza di vento di questa, la Loro Piana Giraglia è così, e per questo resta una delle regate offshore più affascinanti del Mediterraneo. Non sarà la più difficile e
Vaurien, la deriva storica che riporta alla purezza della vela
Dal 13 al 19 luglio nelle acque di Bracciano (Roma) si svolge il Campionato Mondiale 2025 dedicato al Vaurien. Un evento prestigioso ed estremamente competitivo che si svolge però all’insegna di uno spirito che premia la vela autentica, consapevole e
Loro Piana Giraglia: partita la lunga, sarà guerra di nervi nel vento leggero
Con l’alta pressione e il vento leggero che incombono sulla flotta, è partita da Saint Tropez la prova offshore della Loro Piana Giraglia. Sono 107 le imbarcazioni che prendono parte alla regata d’altura della Giraglia, divise tra ORC (52) e