Luna Rossa, ci siamo, va in acqua il Tp52: una festa in stile Barcolana con vista Coppa America
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Due eccellenze italiane ovvero la Barcolana, la regata dei record con oltre 2000 barche, e Luna Rossa, la barca italiana più famosa nel mondo, hanno deciso di unirsi e lo faranno nel varo del Tp52 di Team Prada in programma per il prossimo 13 maggio a Trieste. Una grande festa per la vela italiana, in attesa di potere vivere le emozioni di Luna Rossa nell’ormai prossima stagione in Tp 52 e poi in Coppa America. La scelta di Trieste non è certo casuale: la città della Barcolana è uno dei simboli della vela italiana ed è anche la città del tattico di Luna Rossa Vasco Vascotto. In ultimo è geograficamente abbastanza vicina a Sibenik, in Croazia, sede della prima tappa della stagione Tp 52. Ricordiamo che il Tp 52 è la barca scelta da Luna Rossa, ma anche da altri team che parteciperanno alla prossima Coppa America, come mezzo di preparazione dell’equipaggio in vista del varo dell’AC75 foiler che non avverrà prima del marzo 2019 (LEGGI QUI).
Il varo del Tp 52 è in programma 13 maggio infatti, alle 12.30 nella piazza dell’Unità, la più grande piazza d’Europa aperta sul mare, il nuovo TP52 “Luna Rossa” con il quale parteciperà alla 52 Super Series al via in Croazia il 21 maggio. Per Trieste il varo di Luna Rossa sarà un grande evento, perché il Challenger of Record della XXXVI edizione della Coppa America siglerà in quest’occasione una “friendship” con Barcolana, la regata più grande del mondo, in programma il 14 ottobre.
Luna Rossa arriverà a Trieste a inizio maggio per essere allestita e per permettere al team di completare gli allenamenti: il varo sarà organizzato da Barcolana come una grande festa dedicata a tutti gli appassionati di vela, che potranno partecipare a terra lungo le Rive e anche in mare, raggiungendo il Bacino San Giusto con le proprie barche a vela. L’evento si svolgerà sulla Scala Reale, di fronte alla Piazza dell’Unità, alla presenza del team e delle istituzioni locali, con ospite speciale il pianista compositore Remo Anzovino.
I MOVIMENTI IN VISTA DELLA COPPA
Quelli di Luna Rossa non sono gli unici movimenti in vista della Coppa America 2021. Grandi novità sul fronte inglese. Il team guidato da Sir Ben Ainslie ha annunciato il main sponsor che darà il nome alla sfida britannica per l’America’s Cup 2021: si tratta di Ineos, la compagnia petrolchimica guidata da Jim Ratcliffe. Il budget messo a disposizione è di quelli “monstre”, si parla infatti di 126 milioni di euro (110 milioni di sterline), ma come già visto in passato in occasione della sfida tra Oracle e Team New Zealand il budget non è tutto.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Coppa America, Ineos licenzia Ben Ainslie. Cosa è successo
I panni sporchi si lavano in casa, si dice, ma evidentemente questo detto oltre la Manica non è conosciuto: e così volano letteralmente gli stracci, tra il magnate del petrolio e capo di Ineos Britannia Jim Ratcliffe e quello che
Sail GP: team Australia vince ancora. L’Italia migliora ma è solo sesta
Se qualcuno cerca emozioni forti da una regata, consiglio davvero di andarsi a vedere le prove del SailGP che si sono disputate oggi ad Auckland (in realtà questa notte essendo la NZ 12 ore avanti). Questi F50 sono davvero sorprendenti
Ciao Matteo. Una valanga si è portata via uno dei migliori velisti italiani
Un notizia terribile ha sconvolto la vela italiana che perde uno dei suoi velisti più rappresentativi, Matteo Auguadro, 48 anni, travolto da una valanga insieme ad altri due sci-alpinisti mentre stavano risalendo il crinale est di Punta Valgrande, sulle Alpi
Mini Globe Race, chi sono i 12 “pazzi” che girano il mondo su minibarche di 5,80 metri
Prende il via l’11 gennaio la seconda tappa della “Globe 580 Transat”, transatlantica da Lanzarote ad Antigua (3.000 miglia) in solitario in stile “essenziale” che si corre a bordo dei minuscoli monotipi autocostruiti Globe Class 580 (la prima tappa era