222 MiniSolo: finale thriller, Francesca Komatar fa naufragio a Voltri
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Finale thriller per la 222 Mini Solo, 222 per Tutti, la regata che da Genova si snoda nel mar Ligure (su un percorso originario di 222 miglia poi ridotto per lo scarso vento nella fase iniziale), aperta ai Mini 650 in solitario e alle barche ORC. Dopo la bella vittoria di Matteo Sericano con Base Camp, lo skipper più giovane della flotta, seguito da Davide Lusso su Viper, terzo Fabio Ronsivalle su Bea seguito a soli 4 minuti da Giovanna Valsecchi su Pegaso marina Militare, nella notte genovese si attendevano gli arrivi del resto della flotta con un Libeccio montante, raffiche fino ai 50 nodi, accompagnato da un mare molto formato.
A pagarne le spese è stata Francesca Komatar, la triestina classe 1986 atleta dell’aeronautica militare, che con il suo prototipo Corto 734 ha vissuto un bruttissimo momento in prossimità dell’arrivo. La triestina ha rotto un timone quando era in approccio al traguardo perdendo il controllo della barca, e derivando verso la spiaggia di Voltri.
I mezzi di soccorso in quel momento erano impegnati con altre barche della regata in difficoltà a causa del colpo di vento e la triestina è rimata a bordo praticamente fino a riva, per poi saltare in acqua quando la barca stava per sbattere sullo “scalino” dell’arenile, che a Voltri è molto pronunciato e crea un mare particolarmente “vivo” fino a pochi metri da terra.
Conoscendo le condizioni del Libeccio sulla spiaggia in oggetto e soprattutto il moto ondoso che lo accompagna, non fatichiamo a immaginare i momenti di autentico terrore che abbia potuto vivere Francesca Komatar, che per fortuna sta bene. In fase di studio il recupero della barca e la successiva valutazione dei danni.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La carica dei 124 giovanissimi velisti Openskiff a Calasetta!
Tre giornate di sole, condizioni variabili e un campo di regata che ha messo in luce il futuro della vela: la prima tappa dell’OpenSkiff EuroChallenge 2025, ospitata a Calasetta (Isola di Sant’Antioco, Sulcis), ha saputo coniugare spettacolo sportivo, accoglienza e
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa è finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove è stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto – supportato
La Ferrari (volante) a vela è quasi realtà: parola di John Elkann
«Enzo Ferrari era sempre alla ricerca della prossima sfida, proprio come noi oggi», a dirlo è John Elkann, Presidente di Ferrari, all’assemblea annuale degli azionisti, dove ha anticipato l’ormai imminente ingresso anche nel mondo della vela. Manca poco, ormai questione