Quando la penna della vela… diventa una comoda chaise longue: TAaCK

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

taack
Da 4 anni Rivelami applica i principi dell’ Up-Cycle
, dando una nuova vita a vele usate e trasformandole in borse, accessori e arredi dallo stile unico ed inconfondibile. Con la nuova sedia TAaCK si completa il ciclo di recupero di tutte le parti delle vele utilizzando anche la porzione della penna, fin ora non sfruttata perché non adatta per la realizzazione di borse e altri oggetti perché troppo rigida. Potrete tra l’altro venire a scoprirla al TAG Heuer VELAFestival dal 3 al 6 di maggio allo stand di Rivelami.

“La penna è la porzione più rappresentativa e ricca di lavorazioni che solo i maestri velai sono in grado di fare e trasformare in oggetti di alto valore artigianale. Volevo che anche questo elemento così prezioso avesse una seconda vita dato che molto spesso racchiude gran parte della storia di una vela. E’ da tempo che infatti conservo nel nostro laboratorio a Mandello del Lario le Penne delle vele che lavoriamo”. Così l’Architetto Silvia Ronchi, ideatrice e fondatrice di RiVelami, racconta il punto di partenza di questo progetto.

La sedia è uno fra gli oggetti più complessi, la sfida è grande e per questo la squadra di lavoro si rafforza. La sinergia fra RiVelami e MrSmith Studio da forma a TAaCK, la prima seduta realizzata con le penne delle vele.

Marco Mascetti, fondatore e direttore di MrSmith Studio parla della collaborazione con RiVelami “La vela è una passione che coltivo da molti anni, direi quasi da sempre. Ciò che più mi affascina delle barche a vela è la capacità di coniugare un lato sublime e poetico di leggerezza e libertà, ad uno più fortemente tecnico fatto di materiali, innovazione e tecnologia. Riuscire a declinare questa dicotomia in un progetto di una seduta da esterni è stata una fantastica occasione che abbiamo colto subito, appena Silvia ci ha coinvolti in questa idea”.

La struttura in ferro verniciato è la lineare rappresentazione di una barca, lo “specchio di poppa” diventa la base della seduta e “l’albero” svetta verso l’alto issando la penna della vela. La vela viene fissata ai golfari della struttura grazie a tre “dog-bone”, elementi di bloccaggio usati spesso in nautica, legati con cima in Dyneema ad alta resistenza impiombata e cucita a mano con le tradizionali tecniche dell’arte marinaresca. Questo particolare sistema di assemblaggio e il fatto che la struttura sia divisa in tre parti, semplificano la logistica di TAaCK consentendo l’utilizzo di imballi di dimensioni ridotte.

L’unicità è la caratteristica principale dei prodotti RiVelami. TAaCK mantiene questo valore aggiunto dato che viene realizzata di volta in volta su misura in base alle dimensioni delle vele che vengono recuperate.

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL VELAFESTIVAL 2018

ModelloCantiere CostruttoreLunghezza (M) (LOA)Anno di Progetto
J/105J-Boats10.521995
J/120J-Boats12.091994
J/160J-Boats16.051996
J/24J-Boats7.321977

SCOPRI TUTTE LE NEWS DEL TAG HEUER VELAFESTIVAL 2018

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Adesso hai l’incentivo se compri un motore elettrico

  Arrivano gli incentivi per l’acquisto di un motore elettrico marino. Dopo anni di vane attese, lungaggini burocratiche e la sensazione di essere praticamente “invisibili” agli occhi del Governo in quella tanto sbandierata corsa alla “transizione ecologica”, finalmente anche per