Che fisico signori! Su Luna Rossa si va dritti al sodo, va bene essere i velisti, bravi, ma la massa muscolare conta eccome. Sembrano rugbisti pronti a sfidare gli All Blacks Enrico Voltolini, Matteo Celon e Andrea Tesei. E in un certo senso “velico” è proprio così, perché c’è da andare a prendersi la Coppa America in Nuova Zelanda.
Sono i tre giovani velisti annunciati dopo le prime selezioni del progetto New Generation e la scelta è molto interessante da un punto di vista tecnico. Se qualcuno si aspettava infatti velisti super tecnici in arrivo dai Nacra 17 o da alre classe foil momentaneamente è rimasto deluso. Voltolini, finnista e ex starista, Celon, laserista, e Andrea Tesei che arriva dal 49er, tutti accomunati da un fisico veramente importante. Attenzione, non stiamo certo dicendo che i tre selezionati non siano tecnicamente all’altezza, ma è chiaro che la componente fisica è uno degli elementi cruciali per andare a navigare sui futuri AC75.
Matteo Celon, 22 anni, laserista del Lago di Garda, partecipa anche a numerose regate del circuito Extreme40, M32 e Melges. “Abbiamo avuto l’opportunità di navigare con i migliori e di imparare cose che non avremmo mai potuto apprendere da soli. Penso che questo progetto possa davvero creare la nuova generazione per la vela italiana”.
Enrico Voltolini, ingegnere nautico, 31 anni, inizia la sua carriera in Star vincendo un campionato europeo e 2 titoli italiani. Dal 2013 al 2016 partecipa al circuito Finn per il gruppo sportivo Fiamme Gialle raggiungendo ottimi risultati. “Il progetto New Generation ci permette di toccare un mondo apparentemente lontano dalle classi olimpiche ma molto vicino per numerosi aspetti; rappresenta per noi un’opportunità di crescita eccezionale“.
Andrea Tesei, 26 anni di Trieste, naviga da cinque anni sulla classe olimpica 49er dove ha già raggiunto la top 10 del ranking mondiale, qualificandosi vice campione del mondo nel 2015 e aggiudicandosi il bronzo al campionato europeo 2017. Oltre all’attività olimpica ha regatato nei principali circuiti professionistici come l’Extreme Sailing Series, il World Match Racing Tour e la Melges World League. “Durante le settimane di training abbiamo assaporato cosa vuol dire lavorare in un team di Coppa America e imparato un’infinità di cose, grazie anche all’umiltà, l’entusiasmo e la voglia di trasmettere da parte di tutti i velisti che ci hanno seguito. Sapere che sarò parte di Luna Rossa è un emozione che non posso descrivere, non vedo l’ora di dimostrare la mia gratitudine dando il massimo contributo al team!”.
TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL VELAFESTIVAL 2018
Modello | Cantiere Costruttore | Lunghezza (M) (LOA) | Anno di Progetto | ||
---|---|---|---|---|---|
J/105 | J-Boats | 10.52 | 1995 | ||
J/120 | J-Boats | 12.09 | 1994 | ||
J/160 | J-Boats | 16.05 | 1996 | ||
J/24 | J-Boats | 7.32 | 1977 |