Andrea Fanfani, da una scrivania di Milano al giro del mondo sulla scia di Moitessier
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ogni marinaio ha sognato almeno una volta di fare i bagagli e cambusa per lasciare tutto e salpare per il giro del mondo. L’occasione può presentarsi anche piuttosto “tardi”, come nel caso di Andrea Fanfani, che ha da poco compiuto 50 anni e si appresta a navigare seguendo la Lounge Route 2018 del “mito” Bernard Moitessier (che, guarda caso, la compì proprio quando nacque Andrea).
La Longue Route è un giro del mondo in solitario senza scalo e “senza fretta” ed è l’omaggio che il compianto Guy Bernardin aveva deciso di rendere a Moitissier per il 50esimo anniversario dal suo giro del mondo (vi ricordate quando, durante il Golden Globe 1968-69, decise di abbandonare la regata pur essendo in testa per ritirarsi in Polinesia per “salvare la sua anima”?), anche se purtroppo Guy è scomparso in mare durante il trasferimento della barca con cui avrebbe fatto il giro.
La “lunga rotta” è un’avventura, un pellegrinaggio e in ogni caso non una gara. Segue fedelmente lo spirito di Moitessier, un andare per mare ispirandosi ai valori più genuini della navigazione: libertà, responsabilità e consapevolezza di essere da soli davanti all’oceano. Si parte tra giugno e settembre del 2018, quando si vuole. Basta mollare gli ormeggi a nord del 45° parallelo in Europa o a nord del 41° in America.
Ma ritorniamo al nostro Andrea Fanfani, che potrete incontrare il 6 maggio al TAG Heuer VELAFestival di Santa Margherita Ligure, dove interverrà durante il racconto dell’impresa in Star di Dario Noseda (QUI IL PROGRAMMA). E non solo: potrete regatare assieme ad Andrea sulla sua barca alla VELA Cup il 5 maggio (SCOPRI QUI COME)!
DALLE SCRIVANIE DI MILANO ALLA LUNGA ROTTA DI MOITESSIER
Andrea è un instancabile sognatore, anche quando è a Milano nel suo ufficio dove lavora come consulente del lavoro. La sua ancora di salvezza quando si trova lontano dal mare è un quadro di fronte alla scrivania dove lavora con sopra diversi tipi di barca. La sola vista gli permette di affrontare la giornata con una marcia in più perché gli ricorda che ad aspettarlo in porto c’è sempre il suo Marchi 47 del 1976 progettato dall’architetto italiano Carlo Sciarrelli, Tatì, con cui navigherà intorno al mondo alla Longue Route 2018.
L’amore per la navigazione ha contagiato Andrea quando era ancora un bambino grazie ai genitori appassionati e proprietari di una piccola imbarcazione. Una volta entrato nel mondo di chi va per mare, Andrea non ne è più voluto uscire, conoscendo moltissime persone grazie alle quali ha ampliato le sue conoscenze diventando un marinaio completo sotto ogni punto di vista. All’alba dei suoi cinquant’anni, è venuto a sapere per caso della Longue Route, sua coetanea, con grandissimo anticipo.
Una serie di coincidenze che lo hanno spinto a “cogliere l’attimo” e a non lasciarsi sfuggire un’occasione unica. Andrea vede questo giro del mondo in solitario come un’esperienza imperdibile per crescere come uomo, marinaio e persona. Nel suo viaggio in partenza tra 110 giorni sarà “accompagnato” da altri 25 navigatori solitari che come lui hanno deciso di vivere il mare in un modo unico. Buon vento!
Scoprite di più su www.andreafanfanilr2018.it
TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL VELAFESTIVAL 2018
Modello | Cantiere Costruttore | Lunghezza (M) (LOA) | Anno di Progetto | ||
---|---|---|---|---|---|
J/105 | J-Boats | 10.52 | 1995 | ||
J/120 | J-Boats | 12.09 | 1994 | ||
J/160 | J-Boats | 16.05 | 1996 | ||
J/24 | J-Boats | 7.32 | 1977 |
SCOPRI TUTTE LE NEWS DEL TAG HEUER VELAFESTIVAL 2018
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio