Dufour e Fountaine Pajot si fondono: nasce il colosso della nautica a vela
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
E’ praticamente fatta. Come anticipato in Francia da Le Figaro, Fountaine Pajot e Dufour si starebbero per fondere. Sta per nascere quindi un gruppo che è leader sia nell’ambito dei monoscafi sia in quello dei multiscafi, dando così filo da torcere all’altro grande gruppo francese, Beneteau.
L’operazione avrebbe ricevuto il sostegno finanziario del polo bancario Crédit Agricole, la firma dell’accordo sarebbe ormai imminente e potrebbe essere concretizzata nel giro di pochi giorni. Dufour Yachts conta su circa 500 lavoratori e il suo ultimo bilancio ha fatto segnare un fatturato di 63,5 milioni di euro, Fountaine Pajot ha invece 600 dipendenti e l’ultimo fatturato ha fatto registrare 79 milioni di euro.
Si delineerebbe così un gruppo estremamente solido e molto ben posizionato sul mercato, con una gamma di monoscafi che va dai 31 ai 63 piedi (l’attuale produzione Dufour Yachts che ha anche lanciato il Dufour Cat 48) e una gamma di catamarani che va dai 40 ai 67 piedi per i modelli a vela e dai 37 ai 44 per quelli a motore. A conti fatti tutti i segmenti dei diporto, esclusi i megayacht, sarebbero coperti.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
Titolo skipper professionista, via libera: come, dove e quando ottenerlo
Titolo di skipper professionista. Il Giornale della Vela lo chiedeva da anni, facendosi portavoce di migliaia lavoratori del mare in attesa da anni di una qualifica svincolata dal settore mercantile, e di decine di imprese di charter costrette a fare
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come