Cronaca di un naufragio. Così siamo stati travolti da una tromba d’aria

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

tromba d'ariaPaura ieri al largo di Vindicio (Gaeta): due finisti sono stati soccorsi dalla Guardia Costiera dopo che erano stati letteralmente travolti da una tromba d’aria e un nubifragio che si è abbattuto sul Golfo.

I due finnisti, Ettore Thermes e Paolo Cisbani, se la sono vista brutta: grazie alla testimonianza di Thermes, vi raccontiamo come sono riusciti a portare a casa la “ghirba”.

Il Finn di Ettore Thermes a Gaeta

CRONACA DI UN NAUFRAGIO
Faccio regate ed esco in mare dal 1982, d’estate e d’inverno, con tutte le condizioni. Quello che ho visto oggi però non lo avevo mai vissuto. La giornata è iniziata con 50 km di bici con Paolo Cisbani che di naufragi ne sa anche lui qualcosa (il peggiore su una diga in Repubblica Ceca 30 anni fa).

Arriviamo allo Yacht Club Gaeta alle due e il vento e leggero. Paolo Parenti è già fuori e ci manda un video, 6, 7 nodi. Le previsioni sono 15-18 dalle 4 in poi. Perfetto per allenarsi prima della regata di Coppa Italia qui a Gaeta fra 15 giorni. Armiamo e usciamo con calma dopo le 4. Appena fuori il porto 15 nodi, io scuffio da sciocco per disattenzione.

Raddrizzo la barca e ci spariamo dritti verso il Caposele a palla, il vento rinforza e cominciamo a stringere per evitare la poppa piena. Paolo Parenti è rientrato, siamo solo in due. Davanti al Caposele ci fermiamo per iniziare a salire, chiedo a Paolo quanto vento c’è, lui dice 20-25. Business as usual, siamo entrambi finnisti che vanno meglio con vento che con ariette. Dal Caposele per salire verso Gaeta è una bella bolina piena di 2 miglia. Il cielo è grigio ma tutto tranquillo.

Iniziamo a salire, le barche hanno circa la stessa velocità poi io allungo un pochino e ne sono felice. Stesse vele ma Paolo è più allenato e in questo ultimo mese nei test ha camminato bene anche contro i migliori. Passiamo davanti Vindicio, ci sono windsurf con le vele piccole, verso la fine di Vindicio Paolo mi strilla che sta arrivando un temporale che non avevo visto.

La tromba d’aria improvvisa ieri a Gaeta

La strada per rientrare in porto è comunque la stessa. Passano un paio di minuti e senza accorgercene arriva l’inferno. Avevamo bolinato tenendoci a terra e siamo forse a 300 mt da riva, ma il vento viene da lì. A 40 nodi il Finn lo tieni, devi stare attento. A 45 il mare nebulizza. Le prime botte sono potenti, mi tolgono il cappello dalla testa che è ben stretto ma lo acchiappo al volo. Le barche sono senza controllo, praticamente siamo seduti sulla poppa cercando di tenerle al vento ma non si riesce: come perdi il controllo e la barca poggia il rischio è che sbandando, il boma finisca in acqua e scuffi. Il problema con probabilmente oltre 50 nodi è che se scuffi le probabilità che la barca ti scappi via sono alte e restare in mare alle 6 di pomeriggio nel golfo di Gaeta con 15 miglia di acqua sottovento significa pericolo di ipotermia e di non essere trovati.

Io riesco a tenere la barca in qualche modo mentre la vela di Paolo va in brandelli, poi lui scuffia e da esperto che è non cerca di raddrizzare la barca ma ci sale a cavallo tenendosi alla deriva. L’immediatezza della botta non ha nemmeno permesso di legarci al piede la coda della scotta. Se la barca ti parte il rischio per la vita è davvero alto, in quella situazione ci sono già passato al Lago di Garda restando mezz’ora in 10 gradi.

Cerco di tenere ma alla fine scuffio anche io, ma la barca non va giù ed inizio a combattere con l’albero per mandarla giù ma il vento tiene la barca a 90 gradi. Il problema è che se me la riaddrizza comincia a rotolare e probabilmente ti scappa via. In queste situazioni l’unica cosa da non fare è preoccuparsi. Devi stare tranquillo e consumare meno energie possibili anche per essere concentrato a fare le cose giuste. Riesco dopo un po’ a mandare giù l’albero è salgo finalmente sullo scafo dopo aver mollato la scotta della deriva. A cavallo della barca con la deriva in mano la barca si mette a 90 gradi rispetto al vento con il boma sott’acqua verso il vento e nella sua direzione. L’acqua nebulizza.

Sarei curioso di sapere quanto, sicuramente 50 nodi ma secondo me di più. Sei lì e ti domandi quando passa, le botte di vento non durano mai oltre mezz’ora, passa il fronte e cala. Mi giro e vedo Paolo a 100 mt chiaramente impossibile comunicare ma capisco che come me sta tranquillo e aspetta. Io sto andando dritto verso l’allevamento delle cozze il che significa fermarsi in qualche modo facendo danni più o meno ingenti. Paolo è sottovento e fuori linea.

Dopo un po’ vedo la sirena blu della Guardia Costiera che mi raggiunge. Mostro il pollice e a quel punto provo a raddrizzare la barca visto che ci sono loro (più tardi saprò che la GC salva il naufrago ma non la barca per cui salire da loro significa perdere la barca, assurdo). Riesco a riaddrizzarla e in quel momento il vento è calato a 30 nodi per cui mi avvio vedendo loro che vanno verso Paolo ancora “Caballero”.

Luca Simeone traina Ettore Thermes con la vela strappata

Mi accorgo che anche la mia vela è strappata, non in brandelli come quella di Paolo per cui riesco a navigare. Arriva anche Luca Simeone con il gommone che era stato avvisato da vari circoli e dal nipote fidanzato della nostra olimpionica Alice Sinno che è a Palamos per la World Cup.

Do ok e Luca raggiunge Paolo che poi traina. In porto ci mostrano la foto della tromba d’aria passata di fronte Serali, praticamente 3-4 miglia sopravvento a noi. In doccia Paolo mi dice che ha recitato il rosario mentre era a cavallo della barca. La stampa riporta erroneamente due persone su una barca e non due Finn. Il Finn non è una barca è il Finn! Anche oggi non è stata la nostra giornata. Evviva la vita.

Ettore Thermes

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

4 commenti su “Cronaca di un naufragio. Così siamo stati travolti da una tromba d’aria”

  1. Chi va sul finn notoriamemte è un superumano. Mi chiedo cosa sarebbe accaduto ad un velista “normale”. Sono felice che tutto si sia risolto con una vela da cambiare.

  2. DARIO PERACCA

    Bravi muli ! Siete stati anche fortunati, solo un poco…un’altra volta
    però forse è meglio guardare le previsioni. Sono convinto che dall’alto del Paradiso dei Velisti il grande Elvstrom vi abbia guardato e approvato quello che avete fatto. Ma una candelina nella vs.Chiesa si può mettere, no ? Sempre in gamba e mai passion….

  3. ettore thermes

    la giornata era stata monitorata da giorni. 6-7 nodi al mattino e poi alle 4 13-18 con sole tra le nuvole. chi lo avrebbe immaginato. stiamo anche indagando se ci siano stati bollettini che a noi sono sfuggiti ma sembrava una normale giornata di fine marzo con un pò di nuvolette in giro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Lago Maggiore

Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore

Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo

Torna in alto