Luna Rossa senti gli americani: “Sarà un onore e un privilegio regatare per riportare la Coppa a casa”
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il “Giornale della Coppa” targato GDV ve lo aveva anticipato lo scorso 6 ottobre (LEGGI QUI) ma adesso è ufficiale: il New York Yacht Club, dopo la sfida del 2000 con Young America, torna all’assalto della Coppa America. Lo fa col suo stile, alla grande e senza compromessi, con l’obbiettivo dichiarato di vincere, con il team Bella mente-Quantum Racing riunito nel consorzio che prenderà il nome di New York Yacht Club American Magic.
Il nome del consorzio è un mix di America, la prima barca a stelle e strisce a vincere la vecchia brocca, e Magic, la prima a difendere la Coppa nel 1870. L’eco è quello epico degli antichi duelli e dei grandi fasti, l’intenzione è chiara: andare in Nuova Zelanda nel 2021 e riprendersi la Coppa, riportandola li dove è stata per il maggior numero di anni.
Alla guida ci saranno John J. “Hap” Fauth nel ruolo di CEO e Doug DeVos in quello di direttore, due armatori storici del mondo dei super maxi e dei Tp 52: Fauth con i suoi Bella Mente si è laureato tre volte campione del mondo tra i maxi 72, mentre De Vos con Quantum è stato uno degli assoluti protagonisti del circuito Tp 52 oltre a essere uno dei fondatori delle 52 Super Series. Dopo l’ufficialità ha subito dichiarato: “È un onore e un privilegio essere parte della sfida di American Magic per riportare l’America’s Cup a casa”. Gli ha fatto eco Fauth: “Non regateremo solo per riportare la Coppa in America, ma anche per riportare il nostro yachting nella Coppa”. Insomma gli obbiettivi sono più che chiari, presentare una sfida ultra competitiva, probabilmente con pochi limiti di budget.
Un ruolo cruciale, probabilmente lo skipper e il tattico, nel team sarà ritagliato per Terry Hutchinson, CEO Quantum Racing Association, veterano della Coppa America (Randista di Cayard su America One, tattico di Team New Zealand nell’edizione di Valencia), in una sfida che sarà ovviamente griffata dalla veleria Quantum. Al timone tra i nomi quotati c’è quello di Dean Barker che guiderà già il Tp 52 di Quantum nella stagione 52 Super series che inizierà a maggio.
Modello | Cantiere Costruttore | Lunghezza (M) (LOA) | Anno di Progetto | ||
---|---|---|---|---|---|
J/105 | J-Boats | 10.52 | 1995 | ||
J/120 | J-Boats | 12.09 | 1994 | ||
J/160 | J-Boats | 16.05 | 1996 | ||
J/24 | J-Boats | 7.32 | 1977 |
SCOPRI TUTTE LE NEWS DEL TAG HEUER VELAFESTIVAL 2018
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Colpo Luna Rossa: Peter Burling è a Cagliari, c’è l’accordo col team italiano
La trattativa c’era eccome, e l’avevamo anticipata tempo fa, adesso Luna Rossa può uscire allo scoperto con l’annuncio ufficiale: Peter Burling entra nel team italiano e parteciperà con Luna Rossa alla Coppa America di Napoli nel 2027. Una notizia bomba
Luna Rossa e Alfa Romeo insieme a caccia della Coppa America
Non è Ferrari, ma in un certo senso fa parte della stessa grande famiglia, Luna Rossa ha infatti annunciato la partnership con il marchio automobilistico Alfa Romeo, che supporterà il team italiano nella sfida alla Coppa America di Napoli. Non
Coppa America a Napoli, parla il “boss” dei kiwi Matteo De Nora. La nostra intervista
Matteo De Nora è l’uomo al vertice del defender Team New Zealand (ovvero il detentore della Coppa America dopo la vittoria 2024 a Barcellona). E’ stato colui che ne ha promosso la rinascita dopo la cocente sconfitta di San Francisco
Coppa America, guerra di nervi: AM e Athena Racing borbottano, Team New Zealand risponde col Protocollo
La Coppa America è già iniziata. Non oggi, non ieri, e neanche nel giorno dell’annuncio della futura sede di Napoli, ma mesi fa. Nella serrata trattativa tra gli sfidanti, rappresentati dal Challenge of Record Athena Racing, e il defender Emirates