Verso i Caraibi più autentici, in compagnia, sicurezza e senza fretta
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il prossimo autunno volete “inseguire” il caldo per continuare a navigare in posti splendidi? Sappiate che non esiste solo la ARC, il rally che in teoria non è competitivo ma ormai è diventata una vera e propria regata transatlantica, con tanto di “smotoramenti” nelle bonacce per arrivare prima.
SI PUO’ PARTIRE DAL MEDITERRANEO
Se volete navigare in totale sicurezza e con assoluta calma, in flotta con altri equipaggi (con cui stringere rapporti di amicizia), la nostra proposta per il prossimo novembre si chiama Rally des Iles du Soleil. Parte il 10 novembre da Las Palmas, alle Canarie (e arriva a Marie Galante, in Guadalupa), ma sono previste due tappe di trasferimento, una da Charente Maritime, sulla costa atlantica francese, l’altra, ed è quella che ci interessa di più, da La Ciotat, in Costa Azzurra.
STOP INTERMEDIO A MINDELO
Il rally è aperto alle barche di lunghezza superiore ai 35 piedi (10,60 metri): iscrivendovi con largo anticipo ha i suoi vantaggi. Come quello di avere il posto barca riservato alle Canarie molti giorni prima della partenza del rally, in modo tale che possiate visitare l’arcipelago spagnolo con tutta calma. Parliamo della traversata: non si tratterà di una tappa unica, come accade alla ARC, ma ci sarà uno stop a Capo Verde, precisamente a Mindelo. Da lì si farà rotta verso la Guadalupa e la selvaggia Marie-Galante, dove arriverete a dicembre inoltrato sospinti dagli alisei. Una volta ai Caraibi, festeggiamenti e poi liberi di tutti di esplorare uno degli arcipelaghi più autentici dell’area.
Se vi abbiamo stuzzicato, scoprite di più su www.rallye-ilesdusoleil.com!
Modello | Cantiere Costruttore | Lunghezza (M) (LOA) | Anno di Progetto | ||
---|---|---|---|---|---|
J/105 | J-Boats | 10.52 | 1995 | ||
J/120 | J-Boats | 12.09 | 1994 | ||
J/160 | J-Boats | 16.05 | 1996 | ||
J/24 | J-Boats | 7.32 | 1977 |
SCOPRI TUTTE LE NEWS DEL TAG HEUER VELAFESTIVAL 2018
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ciao Matteo. Una valanga si è portata via uno dei migliori velisti italiani
Un notizia terribile ha sconvolto la vela italiana che perde uno dei suoi velisti più rappresentativi, Matteo Auguadro, 48 anni, travolto da una valanga insieme ad altri due sci-alpinisti mentre stavano risalendo il crinale est di Punta Valgrande, sulle Alpi
Mini Globe Race, chi sono i 12 “pazzi” che girano il mondo su minibarche di 5,80 metri
Prende il via l’11 gennaio la seconda tappa della “Globe 580 Transat”, transatlantica da Lanzarote ad Antigua (3.000 miglia) in solitario in stile “essenziale” che si corre a bordo dei minuscoli monotipi autocostruiti Globe Class 580 (la prima tappa era
Ernesto De Amicis va in wingfoil da soli tre anni ed è già Campione del Mondo
Ernesto De Amicis, giovanissimo atleta, classe 2008, nato a Napoli e “residente” nel Reale Yacht Club Canottieri Savoia, si è rapidamente imposto vincendo tantissimo nel Wing Foil: una breve ma densissima carriera culminata con la vittoria del campionato del mondo
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto