developed and seo specialist Franco Danese
Il nuovo Codice della Nautica (leggilo QUI) ha rivisto la classificazione delle imbarcazioni da diporto. Per non sbagliare, ecco come la nuova legge definisce le barche. Con una polemica, perché le barche sono storiche solo sopra i 24 metri? Tutti le chiamiamo genericamente “barca” ma secondo la legge italiana esiste una nuova classificazione precisa per ogni tipo di barca da diporto. Il nuovo Codice della Nautica, il regolamento che a fine febbraio e’ diventato operativo, anche se mancano ancora i decreti attuativi (maledetta burocrazia!), ha infatti rivisto le categorie con cui devono essere denominate le barche.
State attenti quindi a definire la vostra barca. Sembra tutto semplice, ma in realta’ esistono delle belle differenze che influenzano quale tipo di patente, quale assicurazione e i costi di gestione. Con un’attenzione da da tenere ben presente, non e’ la lunghezza fuoritutto o quella dello scafo a determinare le classificazioni, ma un misura unificata europea che il costruttore vi deve fornire. Un’ultima annotazione: non capiamo perché il legislatore classifica come barche storiche (dal 1967) solo quelle sopra i 24 metri e non anche quelle di lunghezza scafo inferiore. Una svista o una discriminazione? Se volete sapere qual’e’ la definizione esatta con cui la legislazione italiana classifica le barche adibite al diporto, ecco qual’è la nuova classificazione:
– UNITÀ DA DIPORTO È ogni imbarcazione di qualunque tipo e con qualunque mezzo di propulsione destinata alla navigazione da diporto
– NAVE DA DIPORTO MAGGIORE è’ un’ imbarcazione con lunghezza scafo superiore a 24 metri e di stazza superiore alle 500 “gross tonnage” ovvero a 600 tonnellate di stazza lorda
– NAVE DA DIPORTO MINORE è’ un’ imbarcazione con lunghezza scafo superiore a 24 metri ma che ha una stazza fino a 500 “gross tonnage” ovvero a 600 tonnellate di stazza lorda
– NAVE DA DIPORTO MINORE STORICA è’ un’ imbarcazione con lunghezza scafo superiore a 24 metri con stazza fino a 120 “gross tonnage” ovvero 100 tonnellate di stazza lorda, costruita prima del 1° gennaio 1967
– IMBARCAZIONE DA DIPORTO è’ un’ imbarcazione con lunghezza scafo compresa tra 10 e 24 metri
– NATANTE DA DIPORTO è’ un’ imbarcazione con lunghezza scafo pari o inferiore a 10 metri. Vi ricordiamo che le barche sotto i 10 metri non sono immatricolate e non necessitano di patente se il motore è inferiore ai 40 cv di potenza. ATTENZIONE! LA MISURAZIONE VERA DELLA LUNGHEZZA SCAFO AI FINI DELLA CLASSIFICAZIONE deve essere misurata secondo la norma armonizzata UNI/EN/ISO/8666.In parole povere il cantiere costruttore dell’imbarcazione fornisce questa misurazione nei documenti, così come i dati relativi alla stazza per le barche sopra i 24 metri.
[table id=9 /]
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi
1 Comment
C’è un errore, la patente non è legata al fatto che il natante sia sotto i dieci metri con motore inferiore a 40 CV ma alla distanza dalla costa inferiore a sei miglia. Oltre ci vuole la patente con i limiti di distanza imposti dal fatto di essere non immatricolati