Come si chiama la mia barca con la nuova legge?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il nuovo Codice della Nautica (leggilo QUI) ha rivisto la classificazione delle imbarcazioni da diporto. Per non sbagliare, ecco come la nuova legge definisce le barche. Con una polemica, perché le barche sono storiche solo sopra i 24 metri? Tutti le chiamiamo genericamente “barca” ma secondo la legge italiana esiste una nuova classificazione precisa per ogni tipo di barca da diporto. Il nuovo Codice della Nautica, il regolamento che a fine febbraio e’ diventato operativo, anche se mancano ancora i decreti attuativi (maledetta burocrazia!), ha infatti rivisto le categorie con cui devono essere denominate le barche.
State attenti quindi a definire la vostra barca. Sembra tutto semplice, ma in realta’ esistono delle belle differenze che influenzano quale tipo di patente, quale assicurazione e i costi di gestione. Con un’attenzione da da tenere ben presente, non e’ la lunghezza fuoritutto o quella dello scafo a determinare le classificazioni, ma un misura unificata europea che il costruttore vi deve fornire. Un’ultima annotazione: non capiamo perché il legislatore classifica come barche storiche (dal 1967) solo quelle sopra i 24 metri e non anche quelle di lunghezza scafo inferiore. Una svista o una discriminazione? Se volete sapere qual’e’ la definizione esatta con cui la legislazione italiana classifica le barche adibite al diporto, ecco qual’è la nuova classificazione:
LA DEFINIZIONE GENERALE CHE RAGGRUPPA OGNI BARCA DA DIPORTO E’ QUESTA:
– UNITÀ DA DIPORTO È ogni imbarcazione di qualunque tipo e con qualunque mezzo di propulsione destinata alla navigazione da diporto
SE LA BARCA SUPERA I 24 METRI DI LUNGHEZZA SCAFO SI CHIAMA IN TRE MODI:
– NAVE DA DIPORTO MAGGIORE è’ un’ imbarcazione con lunghezza scafo superiore a 24 metri e di stazza superiore alle 500 “gross tonnage” ovvero a 600 tonnellate di stazza lorda
– NAVE DA DIPORTO MINORE è’ un’ imbarcazione con lunghezza scafo superiore a 24 metri ma che ha una stazza fino a 500 “gross tonnage” ovvero a 600 tonnellate di stazza lorda
SE LA BARCA SOPRA I 24 METRI DI LUNGHEZZA MA E’ COSTRUITA PRIMA DEL 1967 VIENE DEFINITA:
– NAVE DA DIPORTO MINORE STORICA è’ un’ imbarcazione con lunghezza scafo superiore a 24 metri con stazza fino a 120 “gross tonnage” ovvero 100 tonnellate di stazza lorda, costruita prima del 1° gennaio 1967
SE LA BARCA È LUNGA DA 10 A 24 METRI SI CLASSIFICA COME:
– IMBARCAZIONE DA DIPORTO è’ un’ imbarcazione con lunghezza scafo compresa tra 10 e 24 metri
SE LA BARCA È LUNGA SINO A 10 METRI SI CHIAMA:
– NATANTE DA DIPORTO è’ un’ imbarcazione con lunghezza scafo pari o inferiore a 10 metri. Vi ricordiamo che le barche sotto i 10 metri non sono immatricolate e non necessitano di patente se il motore è inferiore ai 40 cv di potenza. ATTENZIONE! LA MISURAZIONE VERA DELLA LUNGHEZZA SCAFO AI FINI DELLA CLASSIFICAZIONE deve essere misurata secondo la norma armonizzata UNI/EN/ISO/8666.In parole povere il cantiere costruttore dell’imbarcazione fornisce questa misurazione nei documenti, così come i dati relativi alla stazza per le barche sopra i 24 metri.
Modello | Cantiere Costruttore | Lunghezza (M) (LOA) | Anno di Progetto | ||
---|---|---|---|---|---|
J/105 | J-Boats | 10.52 | 1995 | ||
J/120 | J-Boats | 12.09 | 1994 | ||
J/160 | J-Boats | 16.05 | 1996 | ||
J/24 | J-Boats | 7.32 | 1977 |
SCOPRI TUTTE LE NEWS DEL TAG HEUER VELAFESTIVAL 2018
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!
Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello
Usato sotto la lente: 3 Classic Boat storiche in vendita (da 9 a 12 metri)
Il mercato dell’usato, mai come per la vela, è un mondo vasto, complesso e pieno di buche e variabili. E, se capire quale barca faccia al proprio caso, e quale tra le visionate sia l’opzione migliore, può risultare difficile, ancor
USATO Classic Boat | 7 ammiraglie Anni ‘90 per girare il mondo in tutto comfort (16+ m)
Girare il mondo a vela non è cosa per tutti. Più facile, è invece trovare chi, in proposito, si sia perso dentro a queste fantasie. In questa rubrica, fantasticando anche noi, abbiamo già visto 5 ‘piccole’ Classic Boat con cui,
La tua barca potrebbe essere un Classic Cult! Scopri 300+ progetti e la loro storia
Nato per celebrare e valorizzare quelle belle barche che, troppi, oggi considerano come semplici ‘anziane’, il Classic Boat Club è una realtà dedicata a mantenere viva e attuale la storia delle Classic Boat, le barche che, di serie o meno,
1 commento su “Come si chiama la mia barca con la nuova legge?”
C’è un errore, la patente non è legata al fatto che il natante sia sotto i dieci metri con motore inferiore a 40 CV ma alla distanza dalla costa inferiore a sei miglia. Oltre ci vuole la patente con i limiti di distanza imposti dal fatto di essere non immatricolati