Quando un Fife del 1930 ti costa come un’utilitaria
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Bastano 31.000 euro per diventare armatore di un 8 metri Stazza Internazionale del 1930 firmato William Fife III, Finola. Uno dei gioielli che hanno contribuito a scrivere pagine di storia dello yachting mondiale. A spanne, lo stesso prezzo di una Mini Cooper 5 porte. Non c’è trucco. Da oggi, con quella cifra, potrete diventare co-armatori per un sesto della splendida imbarcazione in legno lunga 14,58 m. Vi abbiamo stuzzicato? Contattate Giorgio Conventi (+39 3476827678), oppure andate sul sito www.borascura.com, per ricevere informazioni in merito all’acquisizione di una o più quote di proprietà di Finola, che adesso è in Adriatico. (foto di apertura di Paolo Maccione)
FINOLA, BARCA DI RAZZA
Finola è stata progettata e costruita nel 1930 dai Fife di Fairlie, in Scozia, una delle più importanti e influenti generazioni di costruttori navali del mondo. La barca, armata a sloop bermudiano e restaurata con un lavoro certosino nel 2012, è costruita in fasciame di mogano, su ossatura in quercia e acacia con la coperta in teak e può esporre al vento una superficie velica pari a 90 metri quadrati. L’albero a due ordini di crocette e il boma sono in legno di spruce. Il motore entrobordo è un Nanni diesel da 21 cavalli.
LA MULTIPROPRIETA’ FUNZIONA
Spiega Paolo Maccione, giornalista e direttore di “Barche d’Epoca e Classiche”: “L’acquisto in comproprietà di una barca storica, sotto forma di consorzio o piccolo sindacato, è una formula già adottata nel settore della vela d’epoca. Alle regate che si tengono annualmente presso alcune delle più belle località del Mediterraneo, dall’Italia alla Francia alla Spagna, partecipano infatti tante barche condivise da diversi pool di armatori. In questo modo suddividono le spese di manutenzione, ma soprattutto hanno sempre a disposizione un equipaggio per i trasferimenti della barca e la partecipazione alle regate”. Signore e signori, cosa state aspettando?
FINOLA – LA SCHEDA TECNICA
Anno: 1930
Cantiere: William Fife (Fairlie – Scotland)
Progetto: William Fife III (Fairlie – Scotland)
Lunghezza f.t.: 14,58 mt
Lungh. al galleggiamento: 10,60 mt
Larghezza: 2,60 mt
Pescaggio: 2 mt
Dislocamento: 9 tons
Armo velico: Marconi sloop
Superficie velica: 90 mq
Motore: Nanni diesel 21 hp
Modello | Cantiere Costruttore | Lunghezza (M) (LOA) | Anno di Progetto | ||
---|---|---|---|---|---|
J/105 | J-Boats | 10.52 | 1995 | ||
J/120 | J-Boats | 12.09 | 1994 | ||
J/160 | J-Boats | 16.05 | 1996 | ||
J/24 | J-Boats | 7.32 | 1977 |
SCOPRI TUTTE LE NEWS DEL TAG HEUER VELAFESTIVAL 2018
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per