Coppa America: non è un’ala rigida, non è una randa classica, ma allora cos’è? Ecco la “doppia randa”
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
E’ il battito d’ala del genio, l’ebbrezza dell’invenzione, la consapevolezza di essere ancora una volta avanti a tutti. I geniali kiwi sono tornati e ancora una volta lo fanno per stupire. Dalle menti di Glenn Ashby (skipper di Emirates Team New Zealand nell’ultima America’s Cup), Burns Fallow (storico disegnatore della North Sails dal 1988 con cinque campagne di Coppa America con Team New Zealand e lo sviluppo dell’ala degli AC72 all’attivo), con il contributo del design team di Luna Rossa (e questa per la vela italiana è un’ottima notizia) ecco a voi il prototipo della randa che vedremo all’opera sui futuri, e futuristici, AC 75. E’ stata testata ad Auckland su un trimarano e presto, prestissimo, entrerà a far parte della regola di stazza dei futuri AC75, regola che verrà resa nota entro il 31 marzo prossimo.
Non è un’ala rigida, non è una randa classica, ma allora cos’è? L’hanno definita “ala morbida” e non è una sola randa ma bensì….doppia. Cosa si sono inventati i kiwi? Si tratta di un albero, prodotto dalla Southern Spars, con una sezione a D sulla quale vengono issate, su due canalette separate e perfettamente parallele, due rande, una per lato. L’obbiettivo dichiarato era quello di riprodurre la transizione del fluido (l’aria) dall’albero alla vela in una forma perfettamente aerodinamica, senza i “salti” o le “curve” di un rig tradizionale, con un effetto finale che ricordi appunto quello di un’ala.
La grande innovazione sta nell’avere un sistema di vele con caratteristiche di performance vicine a quelle di un’ala, ma che possa essere facilmente issato e ammainato, con la possibilità di fare anche cambi di vela in acqua tra una regata e un’altra. Un’anticipazione di ciò l’aveva data il team di Bella Mente del New York Yacht Club, che in una conferenza pubblica con Terry Hutchinson aveva mostrato delle immagini che andavano già nella direzione della soluzione dei kiwi.
Non sappiamo, data la segretezza dei dati sensibili ottenuti durante il test, se tutti gli obbiettivi dichiarati sono stati raggiunti, ma sicuramente si tratta di una soluzione originale che aumenta ancora di più la curiosità verso le prossime barche della Coppa America.
“Oltre alle regolazioni convenzionali della randa, questo concetto consente il controllo del twist e del camber in testa alla randa tramite un braccio di controllo sulla parte superiore del rig che sarà molto interessante per noi velisti che arriviamo dalle ali rigide dell’AC50 “ ha spiegato Glenn Ashby.
In pratica, semplificando di molto i termini, sarà possibile regolare la torsione della curva d’uscita della randa (twist) e lo spessore del profilo alare (camber), a seconda delle condizioni di vento.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Coppa America: Alinghi rinuncia alla sfida, ma Grant Dalton non ci sta e risponde
Sono giornate tutt’altro che serene per la Coppa America e Grant Dalton, il grande capo di Team New Zealand che tira le fila dell’organizzazione della prossima edizione. Dopo la rinuncia di Ineos, le incertezze sulla sfida di Ben Ainslie
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa è finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove è stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto – supportato
La Ferrari (volante) a vela è quasi realtà: parola di John Elkann
«Enzo Ferrari era sempre alla ricerca della prossima sfida, proprio come noi oggi», a dirlo è John Elkann, Presidente di Ferrari, all’assemblea annuale degli azionisti, dove ha anticipato l’ormai imminente ingresso anche nel mondo della vela. Manca poco, ormai questione
29 commenti su “Coppa America: non è un’ala rigida, non è una randa classica, ma allora cos’è? Ecco la “doppia randa””
Bella ma non nuova.
Per le barche nostre.
Applicare agli alberi attuali due rotaie parallele. Usare la canaletta centrale per far scorre le due dime distanziatrici e il gioco e fatto.
Attrezzisti e velai ringraziano
Non è per nulla opera de kiwi o di luna rossa , l’inventore di questa trovata sono io Fernando Erriu e il brevetto l’ho depositato nel 2006 e lo ho anche illustrato nello stesso anno al team Alinghi all’universita di Losanna , date a Cesare ciò che è di Cesare . Saluti
Two Is Better Than One
Il test di Emirates Team new Zeland, è servito per verificare se questa intuizione potesse essere sviluppata concretamente, un passo avanti verso la finalizzazione della regola di classe che dovrebbe essere pubblicata il 31 marzo, credo che anche questa innovazione si muova nella direzione di volere costruire una vera barca a vela dove l’equipaggio sia in grado di issare ed ammainare le vele in completa autonomia ed in ogni situazione senza l’ausilio di un team specializzato di 20 persone ed una gru necessari ad armare un ala rigida.
Credo che non sia poi così nuova; mi pare di ricordare che fu sviluppata sul Classe C internazionale per l’allora Piccola Coppa America (di cui nessuno parla ma che fu premonitrice (in bello) degli AC più recenti. Si trattava del C Class italiano Signor G.
Vecchia di più di 40 anni. Io ne ho visti i disegni una sera in casa di Biagi (allora, intorno al ’75, tecnico FIV), il prodiere di Pivoli, che stava preparando una sfida per la Piccola Coppa America. Randa interamente steccata, balumina che si metteva in tensione con una ruota Holt per regolare la freccia. Una ennesima bufala del G.d.V. !
Buonasera Adolfo,
Sono l’autore dell’articolo, sappiamo bene che in passato ci sono stati diversi esperimenti di profili simili ma quello in oggetto verrà realizzato su un 75 piedi foiler e questo, ci corregga pure se sbagliamo, è sicuramente una prima volta. Inoltre credo che sul funzionamento meccanico del sistema ci siano notevoli differenze rispetto agli esempi passati. Questo per dire che una cosa è il principio teorico, già esplorato, una cosa la messa in pratica che vedremo, assolutamente inedita.
Cordialmente
Con altrettanta cordialità… è chiaro che dopo più fi 40 anni qualche aggiornamento ci possa essere,resta il fatto che l’idea non è affatto nuova. La barca, ovviamente un cat, mi pare si chiamasse miss Lancia. Sarebbe divertente rintracciare Pivoli o Biagi, se come spero sono ancora dei nostri, per sentire i loro pareri.
sfortunatamente Cesare Biagi non è più con noi lo sono ancora invece (fortunatamente) Franco Pivoli e Alberto Gualandi (che sono io) che di Miss Lancia prima e Di Signor G poi erano timoniere e prodiere; L’idea è assolutametne uguale a quella delle barche citate che però furono pensate e realizzate 40 e 38 anni fa; e l’idea era veramente fantastica
Pingback: Il monomarano e la doppia randa: in Coppa America è già futuro | Giro di boa
Ovviamente non è proprio la stessa cosa, però nei windsurf esistono da sempre le vele con i camber che fanno una cosa simile, di fatto quando si passa da una mura all’ altra bisogna dare una pompata con la vela in modo da far girare il camber e invertire il profilo. Rispetto a una vela non camberata la differenza è grande!La vela è più veloce, ma soprattutto invece di tirare la senti che spinge in avanti, inoltre è molto più stabile e regge meglio le raffiche. Sono contento che finalmente anche sulle barche si cominci a vedere qualcosa!!!! (Fino ad ora ci sono stati solo prototipi)
Nihil novi sub sole!
Lei, Adolfo, era così sicuro che noi non conoscessimo le origini della doppia randa? Buona lettura e, come sempre, Cordialità..https://www.giornaledellavela.com/news/2018/02/28/1978-prima-doppia-randa-giornale-della-vela/
Mauro Giuffrè
Franco Pivoli è vivo e naviga con noi, non so di Biagi. Ricordo anch’io il progetto della vela per Miss Lancia (direi, Signor G forse era successivo) e la Little America’s Cup, prima decaduta e poi superata dagli eventi… chi l’avrebbe mai detto.
Aggiungo solo che qualcosa del genere era stato sperimentato anche sui windsurf da record di velocità. D’altra parte è un concetto aerodinamico di base.
Non sarà Sea Horse, ma non serve essere così tranchant con il GDV. In privato lo sono stato anch’io, ma mi hanno redarguito… Apprezzabile la risposta “moderata” di Giuffrè. Ciao.
Sandro, forse hai ragione tu, ma a 68 anni suonati posso permettermi di dire la verità senza tanti giri di parole
La ringraziamo per averci dato fiducia e, buona lettura https://www.giornaledellavela.com/news/2018/02/28/1978-prima-doppia-randa-giornale-della-vela/
Quando leggo questi articoli, resto costernato.
Mi spiace esprimermi in senso negativo, ma personalmente non apprezzo il facile sensazionalismo.
Anche se siamo sul Web, se ne siamo capaci, cerchiamo di dare una comunicazione corretta che alzi il livello di cultura e della discussione.
E’ giusto dire che questa è una vecchissima idea e forse per qualcuno un nuovo business, ricucinato con moderne tecnologie.
Chi non è completamente a digiuno di queste cose, l’ha già vista decine di volte su tutti i vecchi testi che parlano di aerodinamica delle vele.
Era citata da Marchay e, per quanto ricordo, è stata costruita e provata con successo negli anni 70 all’AYRS (Amateur yacht Research Society). Una soluzione persino più avanzata è stata concepita anche in Italia sul “Signor G”, un vecchio catamarano classe “C” che ha partecipato, senza successo, alla Piccola Coppa America del 1980.
Perché senza successo? Chiedetevelo, informatevi e capirete quanto vale questa soluzione e perché non ha avuto un seguito commerciale.
Posso solo dire che, da un punto di vista strettamente aerodinamico, era e purtroppo rimane, la soluzione banale per il velista entusiasta che ha bisogno di credere nella genialata, senza capir tanto di aerodinamica.
Per fortuna l’industria (anche quella della vela) lavora in una logica di R&D e le genialate sono Fake poco apprezzate dai tecnici.
Sull’altro versante ci sono però i Clienti, i tanti bravi velisti che credono, non capiscono, ma alla fine comprano.
Certamente la doppia randa è meglio del palo in carbonio + randa singola, ma per le competizioni, è un deciso passo indietro rispetto alle ali rigide che abbiamo visto negli ultimi 30 -40 anni.
Ogni tanto qualcuno, si sveglia e la ripropone come fosse la pensata del secolo.
Ora si stanno muovendo persino la North, i Kiwi e Luna Rossa e tutti danno per scontato che sarà il nuovo stato dell’arte.
Se non sarà lo stato dell’arte, va bene lo stesso, basta crederci.
Spero di sbagliarmi, ma tanto dura quel che dura. In Coppa America ci toccherà vedere anche questa.
Non è una novità
Buona lettura https://www.giornaledellavela.com/news/2018/02/28/1978-prima-doppia-randa-giornale-della-vela/
Apprezzo moltissimo il lavoro del Giornale della Vela, poche ore dalla pubblicazione sul sito di Emirates New Zeland hanno divulgato la notizia, punto.
Un piccolo Team di New Zeland & Co. sta testando una doppia randa che potrebbe essere inserita nelle nuove regole di classe e ne spiegano gli eventuali vantaggi. Non dicono assolutamente che sia una novità assoluta come non dissero di essere stati gli inventori dei pedali utilizzati dai ciclisti/grinder
Non capisco invece gli appassionati di polemica gratuita, se conoscono gli inventori dei pedali è giusto che questi vengano da loro ricordati magari con toni privi di inutile livore.
Studiate un pò di vela dai…..è Vecchia………… qui in Italia le Heru sails già da un tempo….anche per il windsurf le challenger sail le commercializzano da tempo……..
Ho solo commentato una vostra baggianata. Se conoscevate i precedenti non avreste dovuto presentare la “doppia randa” come il frutto dell” ingegno di …”. Comunque non sono stato il solo a puntualizzare.
Buonasera Rodolfo. Ma lei è certamente libero di commentare come vuole e ci auguriamo che continui a farlo. Come noi siamo liberi sul giornale per il quale lavoriamo di dare il taglio che riteniamo più opportuno alle notizie e pubblicarle con i tempi che riteniamo giusti secondo il flusso che imprimiamo al nostro sito web. E’ sull’originalità della soluzione kiwi se avrà letto fino in fondo l’articolo pubblicato oggi, noi ne puntualizziamo il valore, ma non staremo qui a parlare per sempre, non ne facciamo una questione di principio. Ci auguriamo di leggerla spesso e ancora sulle pagine di GDV. A presto.
Mauro Giuffrè
Statemi bene.
C’è differenza tra parlar chiaro e dare degli ignoranti con una certa acredine.
Certo che a 68 anni suonati (suonati?) si ha il diritto di parlar chiaro.
Io, a 81 anni, me ne staro’ zitto zitto ad ascoltare il cicaleccio.
Marco Pellanda- Venezia Dom 4 Mar 2018
sfortunatamente Cesare Biagi non è più con noi lo sono ancora invece (fortunatamente) Franco Pivoli e Alberto Gualandi (che sono io) che di Miss Lancia prima e Di Signor G poi erano timoniere e prodiere; L’idea è assolutametne uguale a quella delle barche citate che però furono pensate e realizzate 40 e 38 anni fa; e l’idea era veramente fantastica mancò soltnato un po’ di tempo anche perchè almento per ciò che riguarda il sig. G c’eramno anche altre idee formidabili tutte dovute alal capacità di due tecnici straordinari che si chiamavano Bergamini e Marazzi
Mi fa grande piacere ricevere l’autorevole conferma di Gualandi, e mi dispiace che Biagi, che illustrò a me e, mi pare, Andreino menoni e Carletto Massone. Quel progetto, non ci sia più
Buon giorno la doppia randa fu inventata e brevettata dal sottoscritto Fernando Erriu nel 2006 , nello stesso anno lo presentai al team Alinghi all’universita di Losanna , feci un prototipo su una barchetta laser, e le due rande gemelle le feci costruire a mura il velista di cagliari . Date a Cesare ciò che è di cesare
Buonasera, se le fa piacere mandarci un disegno originale o il brevetto saremo lieti di visionare il materiale e valutare un approfondimento. Se le fa piacere può scriverci a giuffre@panamaeditore.it la ringraziamo per l’intervento.
La Redazione
Grazie vi inoltro quanto richiesto entro oggi , preciso che il brevetto e decaduto per il fatto che non vennero pagate le annualità , il trovato lo presentai al team Alinghi , e ad un gruppo di progettisti venuti da new Zelanda , inoltre nel 2007 avevo realizzato un prototipo con le due vele gemelle sullo stesso albero , le vele vennero costruite dalla valeria Mura , la barca era un laser , e in una sfida con un’altra barca uguale ma con sistema tradizionale si noto che con la mia soluzione si andava ben più veloci , e si stringeva il vento fino a 5 gradi .
In data 2.01.2015 presentai richiesta di brevetto per ” vela a due o più pareti interconnesse per navi, natanti ed imbarcazioni” con un sistema basato su canalina singola: nessuna modifica da apportare al rigging esistente… Il 15.05.2017 il MISE mi rispondeva che il tutto mancava di inventiva e di novità respingendo la richiesta di brevetto..
Non parliamo quindi di genialità di New Zealand team piuttosto che di Luna Rossa… Parliamo piuttosto del fatto che noi non siamo profeti in patria..