L’idea nasce da due aziende tedesche, Silents Yachts produttrice di multiscafi, e SkySails specializzata in vele da rimorchio che vengono già installate su navi cargo che navigano in Oceano per ridurre i costi di carburante. Il risultato è quello che abbiamo subito definito ironicamente “catakite”, ovvero un catamarano a propulsione ibrida con un’importante componente generata dalla vela in stile kite.
Silents Yachts stava cercando una tecnologia in grado di migliorare i suoi catamarani a propulsione ibrida ma le vele tradizionali già sperimentate rappresentavano un problema in quanto riducevano la produzione di energia dei pannelli solari facendo ombra sul ponte. Da qui l’idea di utilizzare una vela in stile kite, che volasse a oltre 100 metri d’altezza, per altro già testata in Oceano. La vela può essere lanciata in pochi minuti tramite un sistema di ingranaggi e una volta in aria viene controllata tramite un pod in timoneria o in alternativa, per i più sportivi, con comandi manuali. Il risultato finale sarà un sensibile risparmio di carburante e la possibilità di navigare, senz’albero e senza le manovre tradizionali, a totale emissione zero quando il vento lo consente.