Facciamo chiarezza: natante e patenti, tutto quello che c’è da sapere

APPROFITTANE SUBITO! Abbonati al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno ricevi la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi. Scoprili qui >>

E’ una particolarità solo italiana, ti permette di condurre una barca di 10 metri senza immatricolazione, né patente. Solo la nostra legislazione ha questa prerogativa, unica nel panorama mondiale. Tutto nasce dalla parola “natante” con cui viene classificata qualsiasi barca la cui lunghezza dello scafo (attenzione, non la lunghezza fuoritutto o quella al galleggiamento) vada da 0 a 10 metri.

In pratica una barca di 10 metri ha gli stessi obblighi di una qualsiasi deriva, come l’Optimist o il Laser per intenderci. Un bel vantaggio, visto il livello di abitabilità e prestazioni raggiunto dalle barche cabinate di oggi. L’evoluzione progettuale ha portato oggi le barche di lunghezza scafo attorno ai 10 metri ad un livello di comfort, sicurezza, facilità di conduzione paragonabile ad un 12/13 metri di solo dieci anni fa.

In definitiva oggi chi acquista una barca classificata sino a 10 metri con un investimento limitato, a partire, iva esclusa, da 80.000 euro per una barca nuova o di 60.000 per una barca usata di pochi anni di vita, si ritrova una vera barca da crociera, in grado di navigare con ogni condizione meteo in sicurezza, con spazi ideali per lunghe crociere ma anche per un uso come “casa al mare”, con una facilità di utilizzo e costi di gestione limitati.

Del mercato e dei modelli “senza patente” che è possibile acquistare, ci occuperemo nelle prossime puntate. Ma prima…

FACCIAMO CHIAREZZA

Normativa natanti e patenti, siete sicuri di sapere come funziona? Visto che in teoria è tutto molto semplice, ma si finisce per doversi districare in situazioni nebulose, abbiamo pensato di fare chiarezza. Ecco otto domande e risposte sul natante e la necessità di patente, una prerogativa italiana.

Ricapitoliamo:
Una barca che ha una lunghezza dello scafo sino a 10 metri viene classificata come “natante” e quindi:
– non è soggetta ad immatricolazione, non c’è alcuna “targa” (viene considerata “bene mobile” come una bicicletta)
– se il motore ha una potenza inferiore ai 40 cv non si necessita di patente nautica per condurlo. Ma attenzione, se si naviga oltre le 6 miglia dalla costa la patente è obbligatoria.

NATANTE & PATENTE: DOMANDE & RISPOSTE

1. Quali sono i documenti da tenere a bordo?
• la dichiarazione di potenza rilasciata dal costruttore e/o rivenditore e il libretto di uso del motore
• il certificato di omologazione CE e la dichiarazione di conformità rilasciata dal costruttore
• la polizza di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile per danni a terzi per le unità munite di motore
• consigliata (ma non necessaria) la fattura di acquisto, così da dimostrare la proprietà del bene in caso di controlli
• se ha bordo c’è un VHF, un membro dell’equipaggio deve avere il certificato di radiotelegrafista (basta richiederlo, non necessita di esame).

2. Sino a quale distanza dalla costa possono navigare i natanti che non sono immatricolati per la legislazione italiana?
Entro 12 miglia dalla costa. Ovvero il limite delle acque territoriali.

3. Quando una barca (anche natante) può navigare senza limiti dalla costa?
Se la certificazione CE  rilasciata dal cantiere è per navigazioni d’altura, ovvero categoria A o B.

4. Da che età si può condurre un natante?
Dall’età di sedici anni, a patto che si navighi entro 6 miglia dalla costa. Da 18 anni sino ad un massimo di 12 miglia dalla costa se la barca è correttamente omologata.

5. Quali dotazioni di sicurezza sono necessarie?
Le dotazioni di sicurezza, entro 6 o 12 miglia, sono in relazione alla navigazione che si sta effettuando per quanto riguarda la distanza dalla costa e non in funzione dell’omologazione CE dello scafo.

6. Quali sono le  dotazioni di sicurezza obbligatorie entro 6 miglia?
• una cintura di salvataggio per il numero di persone a bordo
• un salvagente anulare o a ferro di cavallo munito di una cima lunga almeno 30 metri arancione e galleggiante
• una pompa di sentina o sassola ..bugliolo ovvero un secchio…
• un estintore in funzione della potenza del motore
• due boette fumogena
• una boetta luminosa
• due fuochi a mano a luce rossa • fanali regolamentari, anche se fino a 12 miglia si può usare una sola luce bianca visibile per 360°
• apparecchio di segnalazione sonora
• due razzi a paracadute a luce rossa
• Una bussola
• Apparato VHF

7. Un natante è soggetto alla revisione periodica delle dotazioni di sicurezza e dell’idoneità alla navigazione come una barca immatricolata?
No.

8. Il natante deve esporre la bandiera nazionale?
No, perché non può in teoria navigare oltre le 12 miglia e per la legislazione italiana un natante non è obbligato ad esporre la bandiera nazionale.

SCOPRI TUTTE LE NEWS DI BARCHE E CANTIERI

 

NAVIGA INFORMATO!

Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!


Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

34 commenti su “Facciamo chiarezza: natante e patenti, tutto quello che c’è da sapere”

  1. Giornale della vela , invece di fare “chiarezza” fate qualche confusione .. :- l’omologazione A o B ( navigazione con determinate forze di vento o mare ) non esclude i limiti di navigazione entro 6 o 12 mg dalla costa per i natanti (6 per le vecchie barche a meno che non abbiano apposita onologazione del Rina ecc.) . Quanto alle dotazioni di sciurezza occorre anche l’autogonfiabile (zattera ) omolgato entro le 12 mg. …non facciamo i superficiali o titoli con scarso contenuto …

    1. Claudio Bianchi

      Grazie per le tue info….
      la differenza tra una barca vecchia e una recente non mi é chiara…
      a partire da quanti anni un’imbarcazione é vecchia?

      Le imbarcazioni immatricolate all’estero per es. Svizzera, possono navigare in Italia con delle condizioni particolari
      se si tratta per esempio di una vacanza al mare di un mese?

      un salutone C.B.

  2. Le cinture di salvataggio sono una per ogni persona imbarcata. Se si naviga da soli, al limite, una sola cintura a bordo.

  3. La normativa parla solo di potenza del motore (40,8CV) e distanza dalla costa (12 miglia. Entro questi limiti si può condurre anche una imbarcazione (oltre 10 mt) senza bisogno della patente.

  4. Ma quale chiarezza ??? Per natanti omologati CE A o B la massima distanza di navigazione resta 12 mgl . Questo è uno soltanto dei motivi per cui si vedono tutte bandiere belga. Siete l’unica rivista che osanna il nuovo codice della nautica . Ma??????

  5. Mi riferisco al commento di Carlo e preciso che che il limite dalla costa per condurre anche imbarcazioni (lungh. fino a 24 mt)senza patente nautica è di 6 miglia, ovviamente a condizione che la potenza del motore non superi i 40,8 CV (30 kw). Ci tengo a ricordare che, oltre alla potenza del motore nel caso fosse inferiore a quella sopracitata, esistono anche limiti di cilindrata.

  6. Il natante non avendo ” diritto di bandiera ” ( ossia immatricolazione per l’ Italia) anche se appartenesse a tutte le classi del mondo NON PUO’ navigare oltre le 12 miglia !! Se possiede le caratteristiche di immatricolazione( vedi rina ) pur restando sotto i 10 metri può essere immatricolato e navigare senza limite dalla costa ! Mi meraviglia che le ” precisazionidell’ articolo siano fatte da un giornale del settore…puro pressappochismo giornalistico !!

  7. Paolo Maria Ciriani

    inoltre confondete la distanza dalla costa con le acque territoriali :
    queste vanno fino a 12 ml dalla linea amaranto che unisce i punti cospicui della costa e quindi moltro oltre le 12 ml. dalla costa previsti per i natanti. P.es. la linea amaranto va da punta Stilo a S.Maria di Leuca (g. di Taranto) ed è ben oltre le 12ml. dalla costa!

  8. senza patente si possono condurre anche imbarcazioni, non solo natanti, fino al limite massimo dei 24 metri (oltre sono navi) sempre che l’apparato propulsivo non abbia una potenza superiore ai 30 kW e che non si navighi oltre le 6 miglia dalla costa: per i meno esperti: si può raggiungere un’isola tipo il giglio, da porto santo stefano anche se il tratto di mare supera le 6 miglia ma sempre entro le 12 (6+6).

  9. Buongiorno a tutti.
    Essendoci diversi articoli che parlano di patente nautica si/no con relative limitazioni, ed ognuno di questi (compresa la normativa) non riesce a soddisfare a pieno i miei dubbi, vorrei porvi (a tutti) due domande sul mio caso specifico che potranno essere di aiuto anche altre persone:

    1- dando per scontato che il/i motori presenti non superino (insieme se sono 2) i 40,8 CV, e che non superino le cilindrate massime consentite ecc., e dando per scontato che io sia in grado di usarla e che conosca norme di sicurezza e navigazione…
    Senza patente nautica potrei condurre un natante a vela (quindi fino a 10 metri fuori tutto), come ad esempio un catamarano a vela + motori, entro le 6 miglia dalla costa? E invece entro le 12 miglia?

    2- dando per scontato il discorso motori e competenze…
    Senza patente nautica potrei condurre un imbarcazione a vela (quindi anche superiore ai 10 metri fuori tutto), come ad esempio un catamarano a vela + motori, entro le 6 miglia dalla costa? E invece entro le 12 miglia?

  10. O un motore Evinrude etec 40/60 e mi anno detto che oggi ci vuole la patente che io non o se mi fermano a coa quali sanzioni vado in contro e c’è anche il secuestro del imbarcazione io o un Semicabinato 6.20 fuori tutto

  11. Gabriele Piemonte

    Salve a tutti, per quando riguarda invece un natante a vela di 10 metri è sempre la stessa cosa?? O visto che stai navigando a vela serve la patente??

  12. “il certificato di radiotelegrafista (basta richiederlo, non necessita di esame)”…ahhh ahhhh ahhhh….sto ancora ridendo per le astrusità lette, presupponenza, ignoranza…

  13. Temo più che altro ci sia da piangere o, meglio ancora, da aver paura ad uscire con la barca.
    P.S.: suggerisco vivamente di imparare l’italiano prima di scrivere…per non fare la figura dei cioccolatai.

  14. Per l’utente che ride per il certificato di radiotelegrafista: c’è poco da ridere, ha ragione la Rivista! Comunque noto molto pressapochismo (e scarsa conoscenza dell’italiano) anche tra alcuni che lasciano commenti…

  15. Io sarei curioso di sapere se con natante senza patente potrei andare all’estero (estero inteso come Monaco, Francia o Croazia, quindi sempre entro le sei miglia)

  16. D.L. 18/07/2005 n.171 Capo IV art.39 per quanto riguarda il pilotaggio di imbarcazioni da diporto (vela e motore) entro le 6 miglia.

  17. Quindi per ricapitolare, per andare oltre le 12 miglia con un natante occorre che questo sia immatricolato e batta bandiera, e per fare questo deve essere riconosciuto abile a navigazioni d’altura (Rina, ecc)?
    Sbaglio ancora una volta?

  18. Buonasera, mi resta una curiosità che sarei grato chiariste: se il limite delle acque territoriali (per come é disegnata la linea di base o in virtù della presenza di baie storiche) é oltre le 12 miglia dalla costa, allora un natante omologato A o B senza immatricolazione potrà navigare anche oltre suddetto limite?

  19. marco bianchetti

    Buongiorno, sono entrato nel sito in cerca di risposte, non avendo trovato nulla giro a Voi lettori la domanda. Ringraziando anticipatamente per eventuali chiarimenti.
    Sono una Guardia Ittica, opero sui tre laghi della provincia di Brescia. Utilizzo per il servizio di controllo una piccola imbarcazione lunga 4,5 metri chiglia piatta con un motore da 2,7 cavalli, la dotazione di bordo è completa estintore, fari di via,borsa di sicurezza ecc. Utilizzando la barca come mezzo di servizio ho bisogno di patente nautica? Non vado mai oltre 1 Km dalla costa.

  20. Gentile redattore, purtroppo rimane la necessità di chiarire che il limite delle acque territoriali si misura dalla linea di base e, molto spesso nei golfi (v. Taranto) risulta essere posizionato ben oltre le 12 miglia DALLA COSTA che, diversamente, è un limite dettato dalla sicurezza della navigazione e non già amministrativo. Inoltre, ricorre la mia necessità di avere un chiarimento relativo alla classificazione CE. Pongo un dubbio: con una barca di 9.90 mt classificata CE cat. “B” registrata con licenza di navigazione e con le annotazioni di sicurezza previste per la navigazione senza limiti dalla costa, con comandante in possesso della patente nautica illimitata, può condurre quest’ultimo tipo di navigazione?
    Grazie

  21. Salve, credevo, entrando in questo sito, di chiarire le idee e dar risposta alle domande. Pensavo che una rivista come Il giornale della Vela avesse le giuste competenze, mi sbagliavo.

  22. Giudice in barca

    Quando una barca può navigare senza limiti? Risposta corretta : quando è omologata CE (indifferente la categoria, per assurdo anche categoria c e d) ED è iscritta nei registri navali.

  23. Perché per classificare un’unità natante o imbarcazione fate riferimento alla lunghezza dello scafo e non alla lunghezza fuori tutto? La norma ISO parla chiaro: fuori tutto.

  24. Salve Signori,
    al punto 7 dell’articolo

    Natante & Patente :
    Domande e risposte

    sopra riportato è espressa risposta
    negativa (un NO secco) al quesito.

    Allora io capisco che, non essendo obbligatoria la revisione delle dotazioni
    di sicurezza, io, sul mio natante non immatricolato, posso tenere a bordo
    anche i fuochi scaduti oltre i quattro anni.
    Domanda :
    Ho capito bene ?
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Classic Boat

5 Classic Boat cult da 12.98 a 13.22 metri

APPROFITTANE SUBITO! Abbonati al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno ricevi la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi. Scoprili qui >> 5

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*