Doppietta Vismara: in arrivo il V 66 Cossutti e il V 68 Mills, nate per stupire

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Doppia novità in arrivo in casa Vismara, due nuove barche ad ampliare la gamma dei super custom. Due modelli ancora una volta dall’anima sportiva,uno più orientato verso la crociera, l’altro decisamente verso la regata. A firmarli due degli studi più in voga in questo momento, il Cossutti Yacht Design e il Mills Design. Stiamo parlando dei nuovi V 66 Cossutti e V 68 Mills, due barche destinate a stupire fin dai primi disegni. 

V 66 Cossutti

V 66 Cossutti è un fast cruiser pensato per e con un armatore ormai esperto, amante del mare, della crociera veloce ma in pieno confort, che naviga regolarmente con la famiglia, ma che desidera mantenere la possibilità di navigare con equipaggio ridotto.

Il progetto dà quindi vita a una imbarcazione moderna ma non estrema nelle scelte, morbida nella navigazione e con interni confortevoli e nel colore del legno chiaro, eppure divertente nelle manovre e veloce nelle prestazioni, per essere all’altezza delle competenze dell’armatore. Un progetto quindi avanzato ma classico, che manterrà il suo intatto valore nel tempo.

Ancora una volta Vismara Marine ha voluto allargare il proprio team progettuale ad alcune figure che, per storia e competenze, potranno contribuire a determinare le scelte migliori per questa specifica barca: lo Studio Cossutti Yacht Design per l’architettura navale, e l’Architetto Lucio Micheletti per gli interni.

“Il progetto nasce come collaborazione ‘aperta’ – racconta Maurizio Cossutti –: il nostro Studio si occupa delle linee dello scafo, ovvero piano velico, chiglia e timoni, verifiche di stabilità, mentre lo staff  Vismara Marine ha lavorato sul concept generale, sul layout interno ed esterno e sulla parte ingegneristica, strutture scafo ecc., tuttavia esiste un canale di comunicazione aperto, con un continuo scambio di opinioni. Per esempio sul design della coperta, una volta fissato il canovaccio di base, i due Studi hanno collaborato per dare al progetto uno stile personale e riconoscibile.”

Scafo e appendici

Lo scafo sarà costruito in sandwich di carbonio preimpregnato, su linee moderne ma che mirano a stabilità e morbidezza sull’onda, per offrire una navigazione silenziosa. Sarà dotata di un chiglia retrattile, per ottenere stabilità, prestazioni, ma anche la possibilità di entrare comodamente in porti e rade. Soluzioni ingegneristiche ricercate andranno a sostituire la necessità di pesi (e di un equipaggio numeroso, non desiderato) sulla falchetta.

L’albero sarà anch’esso in carbonio, collocato in posizione avanzata per ottenere più spazio sottocoperta nella parte della poppa. La barca avrà un doppio timone per una maggiore manovrabilità, e terminerà con un ampio e godibilissimo spazio verso poppa, che resterà aperta.

Coperta e piano velico

Dotata di un gioco di vele completo (randa, fiocco, trinchetta, gennaker), scotte e rimandi delle cime convergeranno a poppa per veleggiare in semplicità, sicurezza, il più possibile al riparo da vento e onde e, in caso di necessità, a equipaggio ridotto anche con vento sostenuto. Il V 66 Cossutti disporrà di grandi spazi esterni, liberi da passaggi di cime e winch, di un ampio prendisole e di una confortevole area dedicata ai pasti e alla convivialità.

Interni

Gli interni ruotano intorno al concetto di luminosità: la dinette, posta al centro, comprende una grande cucina per accogliere ospiti in tutta comodità, e beneficia di una ampia zona vetrata della tuga, per poter ampliare visibilità e godibilità anche dall’interno. 

Dispone di quattro cabine e tre bagni: la cabina armatoriale, a prua, è dotata di ampi spazi, servizi esclusivi e di ogni confort; una piccola cabina singola si trova al centro barca, e ha un bagno in comune con una delle due confortevoli cabine doppie che si trovano a poppa, la seconda con bagno privato. Il layout degli interni si completa con un ampio garage interno per il tender.

Lunghezza 20.4 m

Baglio max. 5.40 m

Immersione 2.6m / 3.8m

Dislocamento(light) 23000 kg

Zavorra 8440 kg

Randa 140m2

Fiocco 105m2

V 68 Mills

Il V 68 Mills è un progetto evoluto e audace, per una imbarcazione performante ma senza dimenticare del tutto la navigazione costiera. E’ un esempio di come il lavoro di staff costituisca il vero asso nella manica: necessario per offrire una piattaforma su base scientifica sulla quale costruire un fast cruiser unico.

Il V 68 Mills è una imbarcazione di impianto innovativo, e costruita con materiali compositi avanzati, per ottenere leggerezza e velocità. Anche in questo caso lo staff di progettazione Vismara Marine ha voluto farsi affiancare da alcuni progettisti che, per competenze e carica innovativa, costituiscono una eccellenza nel proprio ambito: Marc Mills di Marc Mills Design per le linee d’acqua dello scafo, e l’Architetto Lucio Micheletti per layout e stile degli interni. Il V 68 Mills nasce infatti dalla fortunata esperienza del V 62 Supernikka, plurivincitrice di regate internazionali, ma rielaborata e rinnovata sulla base delle idee dell’armatore. Un armatore esperto, alla ricerca di emozioni, che desidera vivere il mare in modo completo e, perché no, anche competitivo.

La parola d’ordine del progetto è “navigare leggeri”: con poco equipaggio, con uno scafo performante e divertente, e con una distribuzione dei pesi che assicuri sicurezza e manovrabilità, non solo in navigazione ma anche in porto. Un progetto che conferma Vismara Marine come leader nella progettazione e realizzazione di imbarcazioni con materiali e tecniche avanzate per il dislocamento leggero.

Marc Mills, di Mills Design: “L’aspetto che trovo più interessante del progetto è la combinazione tra le caratteristiche proprie della ‘high performance’ con quelle di un fast cruiser, tra la velocità e il piacere del mare, tutti i giorni. Il mio lavoro sarà appunto rendere questo scafo più veloce e godibile possibile.”

Scafo e appendici

V 68 Mills sarà costruita con le più avanzate tecniche di laminazione del carbonio, utilizzando compositi preimpregnati. Le manovre saranno facilmente accessibili, e gestibili con soli quattro winch posizionati accanto alla timoneria; dispone inoltre di movimentazione idraulica dei punti di scotta, per facilitarne l’uso.

Sarà dotata di chiglia retrattile con movimentazione idraulica, per passare dai 2,40 m (per entrare in porto e in rada senza problemi) ai 3,60 m (per ottenere stabilità ma anche prestazioni).

Interni

Gli interni saranno in colorazione chiara e di semplice e rigorosa progettazione; V 68 Mills avrà quattro cabine e quattro bagni, con un’ampia dinette centrale, cabina armatoriale a prua con spazi e confort, una seconda piccola cabina di servizio sempre a prua, mentre altre due cabine doppie con bagni privati sono collocate a poppa. I mobili saranno strutturali per conferire rigidità alla struttura, e con un occhio al confort.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna su

Registrati



Accedi