Gli italiani la sanno “lunga”: regate d’altura, che passione! Prima Puntata
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Stagione dopo stagione i velisti italiani si sono riscoperti amanti delle regate lunghe, Centinaia e centinaia di barche negli ultimi anni hanno preso parte a quello che è un circuito di regate molto apprezzato, il Campionato Italiano Offshore. Regate di media o lunga durata, che comunque prevedono sempre almeno una notte in mare e mettono alla prova non solo la tecnica ma anche la capacita di resistenza e la marineria dei velisti. Abbiamo deciso di dedicare allora a queste regate una serie di approfondimenti; partiremo con questo articolo da una veloce rassegna del calendario 2018, per scoprire quali regate sono valide per la classifica dell’Italiano offshore, i cui vincitori ogni anno vengono premiati al Salone Nautico di Genova. Proseguiremo con degli approfondimenti tecnici dedicati alla sicurezza, all’organizzazione dell’equipaggio, al meteo e alla strategia e, perché no, vedremo anche come preparare una buona cambusa per affrontare una regata lunga.
Il Calendario 2018 del Campionato Italiano Offshore
Roma X Tutti/X2/X1: nessuno può dimenticare la tragica edizione del 2004, quando una brutta tempesta da maestrale investì la flotta e ci fu una vittima. La regata nelle ultime stagioni ha assegnato punti pesanti per la classifica, ed è aperta oltre che agli equipaggi e alle coppie anche ai solitari. Il percorso che attraversa tutto il Tirreno e il mese, quest’anno partirà l’8 aprile, è da affrontare con la massima attenzione. www.romaper2.com
La Lunga Bolina: partenza il 20 aprile per questa prova di 140 miglia che impegna gli equipaggi in una serie di passaggi molto affascinanti all’interno dell’arcipelago toscano, con partenza e arrivo a Riva di Traiano. www.lalungabolina.it
La Duecento: una delle super classiche adriatiche, il cui nome deriva appunto dalle miglia da percorrere tra Caorle e l’isola di Sansego. Anche questa regata, nel 2018 partenza il 4 maggio, è aperta sia agli equipaggi che alle coppie. www.cnsm.org
Regata dei Tre Golfi: la partenza a mezzanotte davanti al lungo mare di Napoli è una delle cose da provare almeno una volta nella vita di un velista. Poi i passaggi di Ponza e l’arrivo a Capri o ancora a Napoli completano un percorso che con le sue 170 migli regala grandi emozioni ai partecipanti.
La Cinquecento: E’ una prova storica dell’altura italiana, inaugurata nel 1974, fu la prima a venire corsa in doppio e soltanto nel 1995 fu aperta anche agli equipaggi. Probabilmente è la più complessa tra quelle che si corrono in Adriatico, appuntamento per il 27 maggio. www.cnsm.org
151 Miglia: La regata, in calendario dal 31 maggio al 2 giugno, che ha avuto l’ascesa più veloce negli ultimi anni, fino a raggiungere numeri da record. Merito di un percorso spettacolare: da Livorno alla Giraglia, per poi arrivare a Punta ala attraversando parte dell’arcipelago toscano e dalle Formiche di Grosseto. www.151miglia.it
Brindisi-Corfù: Se arriva il Maestrale si trasforma in una galoppata senza fine fino all’arrivo. una delle regate storiche dell’altura italiana, quest’anno in programma dal 6 all’8 giugno. www.brindisi-corfu.com
Giraglia Rolex Cup: glamour a terra e regate da sogno in mare, tra la Liguria Saint Tropez e la Corsica per un programma che, tra costiere e prova offshore, impegna gli equipaggi per una settimana intera. Da non perdere, dal 9 al 15 giugno. www.yachtclubitaliano.it
Regata dei Ciclopi: nello splendido tratto di mare che va dalle coste calabre alle Isole Eolie, il percorso Vibo marina – Eolie – Tropea offre scenari impareggiabili e condizioni meteo spesso molto interessanti. Una regata su un percorso di lunghezza media che può rappresentare un’occasione anche per gli equioaggi che vogliono avvicinarsi alla vela d’altura. www.circolovelicosantavenere.it
Regata dei 5 Fari: Una delle new entry nel calendario dell’Italiano offshore, per oltre 150 miglia porta gli equipaggi a doppiare alcuni dei punti più spettacolari della Sicilia, da Palermo a Ustica, fino a Trapani e San Vito. Partenza il 30 giugno. www.canottieripalermo.it
Civitanova-Sebenico: Altra classica dell’Adriatico con un affascinante percorso di 106 miglia, con partenza quest’anno il 19 giugno. La stagione estiva potrebbe impegnare gli equipaggi nelle brezze leggere, ma mai sottovalutare l’Adriatico. www.clubvelaportocivitanova.com
Palermo-Montecarlo: Spesso decisiva per l’assegnazione del titolo Italiano offshore dato il suo alto coefficiente di punti. Siamo su una delle vette da quasi 500 miglia, regata non per tutti ma per i più preparati. Partenza il 21 agosto. www.palermo-montecarlo.it
Trieste/San Giovanni in Pelago: l’ultima regata offshore in calendario della stagione, partenza il 21 settembre, giunta alla sua 57ma edizione. Oltre alle classi con certificato di stazza la regata è aperta anche alle imbarcazioni sprovviste di certificato di stazza (definite Open). www.ycadriaco.it
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ciao Matteo. Una valanga si è portata via uno dei migliori velisti italiani
Un notizia terribile ha sconvolto la vela italiana che perde uno dei suoi velisti più rappresentativi, Matteo Auguadro, 48 anni, travolto da una valanga insieme ad altri due sci-alpinisti mentre stavano risalendo il crinale est di Punta Valgrande, sulle Alpi
Mini Globe Race, chi sono i 12 “pazzi” che girano il mondo su minibarche di 5,80 metri
Prende il via l’11 gennaio la seconda tappa della “Globe 580 Transat”, transatlantica da Lanzarote ad Antigua (3.000 miglia) in solitario in stile “essenziale” che si corre a bordo dei minuscoli monotipi autocostruiti Globe Class 580 (la prima tappa era
Ernesto De Amicis va in wingfoil da soli tre anni ed è già Campione del Mondo
Ernesto De Amicis, giovanissimo atleta, classe 2008, nato a Napoli e “residente” nel Reale Yacht Club Canottieri Savoia, si è rapidamente imposto vincendo tantissimo nel Wing Foil: una breve ma densissima carriera culminata con la vittoria del campionato del mondo
Terzaroli in regata, a volte non servono anche con vento forte
Durante i campionati invernali, capiterà a tutti primo o poi di affrontare una regata con vento veramente forte e condizioni impegnative. Situazione che pone subito un tema: la mano/i di terzaroli in regata. C’è chi ne è contrario per linea
1 commento su “Gli italiani la sanno “lunga”: regate d’altura, che passione! Prima Puntata”
Avete dimenticato la Regata delle Torri Saracene e la Cyclops Route….