Good News: il nuovo Codice della Nautica è (finalmente) realtà
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Tempistiche rispettate (e questa è già una notizia) per il nuovo codice della Nautica. In “gergo tecnico”: “E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il Decreto Legislativo 3 novembre 2017, n. 229, di riforma del Codice della Nautica che entrerà quindi in vigore tra 15 giorni, il 13 febbraio prossimo”. Che cosa cambierà, nel concreto, per chi va per mare ve lo avevamo già spiegato tramite una lunga intervista con Roberto Neglia, Responsabile dei Rapporti Istituzionali per Ucina, che potete leggere qui. Poi eravamo andati ulteriormente a spulciare tra le pieghe del nuovo codice e ve ne avevamo parlato qui.
QUI IL LINK ALLA GAZZETTA UFFICIALE
Nel comunicato ufficiale di UCINA Confindustria Nautica, principale promotrice del decreto, vengono sintetizzati i punti “caldi” del Codice.
I punti chiave del nuovo Codice della Nautica:
– introduce l’archivio telematico e lo sportello telematico del diportista per tutte le operazioni inerenti i documenti e la proprietà
– fissa limiti temporali stringenti per il rilascio dei documenti e il nulla osta per la cancellazione dai registri
– consolida il Bollino Blu, rilasciato per evitare la duplicazione dei controlli, che può essere ottenuto anche su richiesta, dalle unità commerciali e sulle acque interne
– tutela i natanti, confermando la non iscrizione fino a 10 m e ne consente l’uso commerciale con la patente nautica
– esclude l’esame per l’uso del VHF sui natanti e per tutti coloro in possesso di un certificato rtl
– chiarisce alcuni aspetti del leasing e consente anche all’utilizzatore di effettuare le operazioni inerenti l’unità
– sostiene lo sviluppo della cantieristica e del refitting attraverso le semplificazioni dell’uso della targa prova, l’iscrizione provvisoria delle unità, la semplificazione dei registri per le unità iscritte al registro internazionale
– riconosce piena dignità alle attività commerciali
– introduce nuove figure professionali, tra cui il mediatore del diporto e l’istruttore di vela
– disciplina le scuole nautiche e i centri di formazione
– riconosce l’assistenza all’ormeggio nei porti turistici e l’assistenza e traino in mare
– applica la normativa del diporto alle unità iscritte al Registro internazionale
– prevede le motorizzazioni GPL
– istituisce la Giornata del Mare – l’11 aprile – nelle scuole di ogni ordine e grado.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per