Mi chiamo Hallberg Rassy 340 e me ne frego se non vi piace il mio doppio timone. VIDEO/FOTO
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Qualcuno ha storto il naso: “Hallberg ha perso la retta via”, “Non mi piacciono i due timoni”, “Che motivo c’era di ammodernare le linee”. Ma siete saliti a bordo del nuovo Hallberg Rassy 340? Perché se non lo avete ancora fatto vi ci portiamo noi qui dal Boot di Düsseldorf e proviamo a spiegarvi perché, secondo noi, la strada intrapresa dal cantiere svedese ha tanti buoni motivi per non tradire la tradizione pur guardando avanti con voglia di rinnovarsi.
Partiamo da una considerazione, il nuovo Hallberg Rassy 340, entry level del cantiere, rispecchia in pieno i canoni della tradizione sotto i punti di vista cruciali: cura della costruzione, dei dettagli e delle finiture, attrezzatura di qualità e sovradimensionata, concept da vera barca da crociera per tutti i tempi, interni all’insegna della classicità con una cura della falegnameria maniacale. Cosa chiedere di più da una barca come questa?
E poi ci sono le novità, dettate dai tempi e dall’esigenza di, perché no, intercettare un pubblico nuovo e più giovane, un tipo di velista che ama la crociera ma gradisce anche le linee di una barca moderna e attuale. Spazio quindi alla prua retta, alla delfiniera sulla quale murare i gennaker o un code zero, spazio a linee d’acqua più performanti all’insegna di un rinnovato disegno delle appendici e delle forme concepite de German Freers, spazio al tanto “criticato” doppio timone. I tempi erano maturi per rinnovare la linea, sia esteticamente che in alcuni particolari funzionali, senza snaturare il concetto delle barche storicamente prodotte nel pieno della tradizione nordica.
Nel nostro giro a bordo qui al salone tedesco abbiamo apprezzato, molto, la qualità dell’organizzazione della coperta. L’Hallberg Rassy è una barca da crociera che non vuole rinunciare ai particolari tecnici delle manovre ben curate e ciò lo si evince da alcuni, decisivi, dettagli. Il trasto randa per esempio, se in molte altre barche scompare o viene sostituito da meno efficaci soluzioni, qui è presente (sia pur di piccole dimensioni), posizionato sul pavimento del pozzetto in prossimità della fine del boma, lì dove deve stare su una barca a vela.
Il posizionamento dei winch è arretrato come si conviene ad una barca da crociera che vuole essere condotta in equipaggio ridotto, ma tra quello delle vele di prua e quello a ridosso del timoniere c’è uno spazio vitale che consente a un secondo membro dell’equipaggio di potere regolare il fiocco con lo sguardo rivolto verso prua. Nelle barche in cui entrambi sono a ridosso del timoniere ciò non può avvenire.
Questo perché l’Hallberg Rassy 340, così come tutta la gamma del cantiere svedese, è pensato per navigare e per armatori che vogliono farlo a vela.
Armatori che, per esempio, sanno come, e vogliono, regolare un carrello del fiocco e per farlo trovano un apposito strozzascotte posizionato adiacente al winch: perché le manovre su una barca come questa non sono un intralcio, ma lo strumento essenziale per vivere il mezzo al 100%.
Scendendo le scale che ci portano sottocoperta il calore è quello che ci aspettiamo: un senso di accoglienza impagabile, una sensazione di casa, di barca sulla quale vivere tutto l’anno nonostante sia “solo” un 34 piedi. Ogni superficie è levigata e curata nel dettaglio, non esistono sbavature, l’essenza dei legni è calda e avvolgente, tutto è come deve essere su un Hallberg Rassy. E pazienza se il doppio timone, o la prua retta, scontenterà qualcuno: fatevene una ragione.
Lunghezza: 10.36 mt
Lunghezza al gall: 10.10 mt
Larghezza: 3.47 mt
Immersione: 1.90 mt
Dislocamento: 5.98 tonn
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ogni porto italiano dovrebbe essere “sostenibile” (che non vuol dire solo “green”)
Il Marina di Chiavari – Calata Ovest è uno dei porti che hanno aderito al progetto “Porto Sostenibile” con l’ottenimento di una certificazione che premia impatto ambientale, ma anche servizi e governance della struttura. Vediamo di cosa si tratta. Nei
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella
TEST Grand Soleil Blue, il primo weekender (10m) di Cantiere del Pardo sembra un superyacht
Con Grand Soleil Blue per la prima volta il cantiere di Forlì entra nel mondo dei day-cruiser, lo fa con una barca attenta alla sostenibilità, dallo stile “chic” e dagli ottimi numeri in navigazione. L’abbiamo provato per voi in anteprima
2 commenti su “Mi chiamo Hallberg Rassy 340 e me ne frego se non vi piace il mio doppio timone. VIDEO/FOTO”
Quello di cui non mi faccio una ragione è leggere “doppio timone” anziché “doppia ruota”.
Ma forse perché non faccio parte del pubblico nuovo e giovane.
Buonasera Francesco, abbiamo scritto “doppio timone” perché ci riferiamo per l’appunto alle due pale in carena, non alle due ruote in pozzetto.
La Redazione