Ecco i Melges del XIX secolo: si chiamavano Sandbagger ed erano tiratissimi!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Possiamo dire che il Sandbagger rappresentava nel 1800 quello che oggi per noi rappresentano i Melges. Barche da regata tiratissime sulle quali si sfidano i migliori equipaggi al mondo. Proprio così, il Sanbagger era la barca protagonista nel XIX delle regate nella baia di New York e oggi, uno di questi scafi, sta per essere ristrutturato per mano dei Cantieri Riva di Laglio, sul Lago di Como (cantiere che si occupa della costruzione e del restauro di imbarcazioni in legno dal 1771). Il Sandbagger era uno sloop molto popolare nel XIX secolo le cui linee prendevano spunto dalle barche utilizzate nella baia di New York per la pesca delle aragoste nei bassi fondali.
BARCHE DA PESCA DIVENTATE BARCHE DA REGATA
Il termine Sandbagger si riferisce ai sacchi di sabbia che venivano utilizzati per spostare il centro di gravità della barca e contrastare l’effetto del vento sulle vele. Questi scafi avevano lunghezza diversa che poteva andare dai 20 ai 30 piedi, una superficie velica assolutamente sproporzionata rispetto alla loro lunghezza (il piano velico era alto il doppio della lunghezza della barc), un lungo bompresso, un basso bordo libero: l’equipaggio a bordo era formato da 10 a 15 persone.
Erano barche nate per essere veloci sull’acqua, poiché all’inizio della loro storia erano barche da pesca che puntavano a raggiungere per prime il mercato per vendere il pescato a un prezzo più alto. Le persone in porto iniziarono ben presto a scommettere su quale sarebbe stata la prima imbarcazione a raggiungere la riva trasferendo così lo spirito agonistico a questi scafi. Così dal 1860 al 1890 le regate tra Sandbagger diventarono molto popolari nella baia di New York e lungo la costa atlantica fino a New Orleans, ma anche sulla costa occidentale nella baia di San Francisco. Gli equipaggi si liberavano dei sacchi di sabbia mano a mano che il vento diminuiva, correndo il rischio di trovarsi sottopeso se l’aria fosse nuovamente aumentata. Attendiamo ora di vedere navigare questo splendido modello nelle acque del Lago di Como appena i Cantieri Riva ne avranno terminato il restauro.
GUARDA CHE “MISSILI”
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO Un rientro in porto da leoni
Un ingresso in porto da veri eroi per i due velisti a bordo di questo catamarano: hanno saputo aspettare il momento giusto per “surfare” grazie alle altissime onde che frangono in prossimità della costa inglese del Merseyside, a Southport. GUARDA
“Suorza”, “Porgi l’altra randa”, “con…vento”: ecco cosa vi siete inventati su questa foto
E’ proprio vero che (per fortuna), il mare è di tutti e per tutti. Abbiamo scovato questa singolare foto sul web (QUI), e ci siamo divertiti a chiedervi su Facebook di inventare una didascalia. Si è generato un cosiddetto “flame”
Nove mete dove navigare almeno una volta nella vita
Stanchi delle solite zone di navigazione? Volete provare qualcosa di diverso? Ci sono luoghi che, per gli appassionati di vela, hanno qualcosa di magico. Alcuni sanno di avventura estrema, come la Penisola Antartica, altri si rifanno alla grande tradizione Made
CIAK… (CI) SI GIRA! Le più spettacolari scuffie dei giganti del mare.
Stavamo riguardando la scuffia in Atlantico di Lionel Lemonchois e Roland Jourdain alla Transat Jacques Vabre (poi recuperati in elicottero, trovate qui il video) e questa ci ha fatto ricordare non solo che un incidente analogo, con la stessa barca, era