developed and seo specialist Franco Danese
Il 2018 sara’ un anno significativo per Italia Yachts e il Salone di Düssedorf e’ stata l’occasione giusta per incontrare Franco Corazza, fondatore del cantiere, e Matteo Polli, il designer di casa, e fare insieme a loro un piccolo bilancio sul momento del brand italiano e sulla grande novita’ in arrivo: il nuovo Italia Yachts 11.98. La barca che in un certo senso vuole essere quella della “maturita”‘ e della definitiva e totale consacrazione a livello internazionale.
“Non farmi dire troppo” esordisce scherzando Matteo Polli quando lo incontriamo allo stand. Inutile nascondere pero’ che intorno al 39piedi in arrivo dal cantiere italiano l’attesa cresce, anche perche’, come ha precisato Franco Corazza, “Ormai nella percezione generale veniamo considerati a tutti gli effetti come un cantiere nel mercato nordico, il brand e’ riconosciuto da tutti”.
Con il nuovo Italia 11.98 Italia Yachts presenta una barca realmente adattabile ai diversi impieghi, sia croceristico che sportivo. Il risultato è uno yacht che farà davvero sognare il regatante più ambizioso e potrà al contempo regalare appaganti crociere al suo armatore. Le linee di scafo, pinna e timone sono frutto di numerose esperienze nel campo dell’ottimizzazione di imbarcazioni da regata ma anche di sofisticati studi eseguiti in collaborazione con specialisti della fluidodinamica computazionale.
Il disegno della coperta è il risultato di una ricerca in termini di ergonomia nei vari usi, design ed aerodinamica. Le disposizioni interne sono curate dal design team Italia Yachts coordinato dal progettista Matteo Polli, in collaborazione con KMD di Kristian Macchiut.Italia 11.98 viene proposta in un unico modello base, partendo dal quale è possibile scegliere tra due diversi pacchetti di allestimento, del tutto personalizzabili a seconda della finalità di utilizzo.
L’innovativo layout simmetrico permette una perfetta concentrazione dei pesi a centro barca. In regolamento ORC, Italia 11.98 è ottimizzata per essere la barca più grande presente all’interno del gruppo C. Nella configurazione top di gamma, la barca può anche essere equipaggiata con albero e boma in carbonio e pistone a prua oltre che con la barra in carbonio.
Ma le attenzioni al mondo race non finiscono qui: Italia 11.98 offre delle soluzioni specificamente pensate per le regate offshore, anche in equipaggio ridotto, quale ad esempio un sistema di casse d’acqua variabili ad azionamento manuale ed una delfiniera integrata sul musone che consente di armare un Gennaker o un avvolgibile al posto dello Spinnaker su tangone, più adatto alle regate tra le boe. Il layout completamente simmetrico da poppa a prua, oltre ad essere strutturalmente ideale e a consentire una perfetta distribuzione dei pesi, infine risulta ideale per le regate offshore permettendo una ottimale disposizione delle cuccette.
Ma chi ha detto che una barca vincente in regata debba essere scomoda in crociera? La barca nasce infatti con tre cabine dotate di letti standard, con mobiletti contenitivi e spazi di stivaggio adeguati ad una crociera in famiglia. Un’ampia cucina, un grande bagno a dritta e un locale doccia con portacerate a sinistra completano il layout degli interni. Nell’allestimento cruise è prevista la possibilità di cambiare il carteggio standard con uno di misura inferiore ricavando così lo spazio per un pratico mobile contenitivo per stivaggio e anche per un secondo frigorifero. Gli armadi possono essere forniti in tela o in scocca rigida.
Specifiche tecniche
Modello: Italia 11.98
Architettura navale: Italia Yachts Design Team – Matteo Polli
Design degli interni: KMD / Italia Yachts Design Team
Design degli esterni: KMD / Italia Yachts Design Team
Design strutture: Olivari Engineering / Italia Yachts Design Team
Cantiere: Italia Yachts Venezia
Proprietà e management: Italia Yachts Venezia
Lunghezza fuori tutto: 11.98 m
Lunghezza scafo: 11.65 m
Baglio massimo: 3.98 m
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi