C’è a chi piace vintage: quattro usate per il revival IOR anni 70-’80
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
C’è a chi piace IOR: prua slanciata, poppa a specchio che ricorda una “fetta di salame”, baglio massimo pronunciato a centro barca. Senza ombra di dubbio gli anni ’80 sono stati decisamente prolifici per il mondo della vela, con la nasciti di diverse barche che hanno fatto la storia della nautica e della progettazione. Curiosando nei nostri archivi e tra le pagine di Top Boat Market ne abbiamo trovate alcune particolarmente interessanti, andiamole a scoprire e chissà che non facciano al caso vostro.
Baltic 39
La sua produzione inizia a fine anni ’70 e prosegue negli anni ’80. Il progetto è a firma C&C Design e la barca si caratterizza per slanci di prua particolarmente accentuati, baglio massimo pronunciato e volumi di poppa contenuti. La qualità costruttiva e quella delle finiture è tipica dei Baltic, ovvero molto accurata e di alto livello. Molti modelli sono stati prodotti con ponte in teak e questo particolare è uno di quelli da attenzionare quando si valuta l’usato: può essere un pregio se il teak è in buone condizioni, ma anche un argomento di trattativa se da manutenzionare. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA
Ziggurat 995
Un progetto di Andrea vallicelli, il più grande della linea Ziggurat e forse uno dei più riusciti sotto il profilo delle performance. Ce ne sono in giro diverse versioni, che si differenziano per il piano velico (standard o maggiorato) e in alcuni casi per la tecnica di costruzione. Ne esistono infatti alcuni modelli con dislocamento alleggerito e rinforzi in kevlar. Questi ultimi sono tutt’oggi barche molto veloci di bolina ed in un vasto ventaglio di condizioni. Nelle versioni a piano velico standard, e con qualche accorgimento per gli interni, può essere una buona soluzione anche per crociere sportive. GUARDA QUI LA QUOTAZIONE DI UNO ZIGGURAT 995
Canados 37
Un altro progetto firmato Vallicelli che negli anni ’80 riscosse un buon successo soprattutto sui campi di regata. Il prototipo partecipò a un prestigioso campionato del mondo di categoria (One Ton Cup) a Napoli nel 1980 con successo. E’ una bella barca da crociera veloce, ben costruita dal cantiere Canados di Ostia, con una buona qualità della falegnameria degli interni che potevano essere, a scelta, in teak o in rovere. Il layout sottocoperta è classico con una cabina prodiera, un quadrato con dinette trasformabile e una cuccetta alta a paratia, cucina e carteggio, una cabina poppiera, un bagno. GUARDA QUI LA QUOTAZIONE DI UN CANADOS 37
Swan 47
Non si può parlare dell’era IOR senza citare almeno uno Swan, le barche che forse hanno interpretato nel modo più elegante quest’epoca (CERCA QUI UNO SWAN IN VENDITA). Lo Swan 47 è tutto quello che ti aspetti da uno Swan classico: grande slancio prodiero, specchio di poppa “a cuore” stretto, grande larghezza al baglio massimo, tuga a scomparsa inconfondibile. Sicuramente questo 14,50 metri, uscito in 70 esemplari dalla mano magica di Sparkman & Stephens, è uno dei più eleganti e marini dei suoi tempi (1975/1984). Sottocoperta due o tre cabine, un bagno e un grande quadrato con cuccette alte. GUARDA QUI LA QUOTAZIONE DI UNO SWAN 47
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Fountaine Pajot 41, le prime foto in navigazione del nuovo catamarano di 12 m
E’ un 41 piedi la novità che Foutaine Pajot presenterà in anteprima mondiale al prossimo Cannes Yachting Festival, che aprirà i battenti il prossimo 9 settembre nella splendida cornice della Costa Azzurra. Vi mostriamo in anteprima le foto della barca!
Ballata per un (grande) marinaio sconosciuto. Buon vento Sandro Quaglia
Se ne è andato Sandro Quaglia. Forse a molti di voi questo nome dirrà poco, ma in realtà Quaglia è stato uno degli ultimi Marinai della “vecchia guardia”. Al suo attivo una Whitbread (giro del mondo a vela), un Triangolo
Red Bull Sailing Academy: parte da Monfalcone il programma per far crescere i campioni di domani
In un momento in cui protagonisti del Circus della F1 sembrano volersi “imbarcare” anche in esperienze veliche, vedi Ferrari Hypersail, anche Red Bull Racing si butta in un’avventura tutta drizze e scotte. Il prossimo 5 luglio Red Bull Sailing Academy
E’ la Giraglia, bellezza… E anche se c’è bonaccia è una figata lo stesso
L’ultima edizione – la numero 72 – della Loro Piana Giraglia? Ce la racconta, con il suo solito (e apprezzato) stile semiserio, il nostro velista-filosofo Marco Cohen*, che ha partecipato con il suo Mat 12 Dajenu. E’ la Giraglia, bellezza…