Le regate sono da sempre state il core business della Melges, il cantiere americano specializzato in barche da regata il cui ultimo modello prodotto è stato 40′, monotipo ad alte performance dotato di chiglia basculante. Tra i “bestseller” della Melges sicuramente il 24′, barca diffusa in tutto il mondo e ancora oggi molto attiva nonostante non sia più recentissima. A prendere piede nelle ultime stagioni sono stati soprattutto i Melges 20, vera classe in ascesa, ma restano attivi anche i Melges 32. L’ultima novità è però una barca a motore.
Il Melges Power 26, pur in una differente declinazione, è una barca che rispecchia la filosofia melges: un mezzo sportivo dalle linee tirate e capace di produrre performance importanti. Le linee di prua sono tese, con una prua retta che ricorda vagamente quella di una barca a vela sportiva, il bordo libero è contenuto così come la larghezza, per una barca che si presta bene come tender di un megayacht o come mezzo per veloci spostamenti costieri o in acque interne.
Il mondo della nautica è in ripresa e molti cantieri del mondo della vela hanno cominciato a lanciare nuovi progetti, guardando con sempre più interesse anche al mondo del motore. E’ li infatti che storicamente si registrano i margini di guadagno più alti, pur restando il settore della vela un mercato fortemente identitario, di qualità, una nicchia del lusso sulla quale i cantieri continueranno a investire pur valutando nuove strategie.