Matteo Miceli: “Aho’, ce riprovo!”. Sabato prossimo a Roma vi racconto come!”
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Matteo Miceli “ce riprova”. Il velista laziale proverà a riprendersi il primato sulla tratta Dakar-Guadalupe a bordo di un cat non abitabile. Come? Con la barca di Vittorio e Nico Malingri, gli attuali detentori del record. Tra il novembre del 2018 e gennaio 2019, Miceli e il compagno Tullio Picciolini, a bordo dell’ F20 modificato dai Malingri, proveranno a fare meglio di Vittorio e Nico: non sarà facile. Oltre 2.500 miglia dal Senegal ai Caraibi senza un tetto sulla testa, perennemente bagnati e a costante rischio di scuffia.
UN RECORD AMBITO
Per il Miceli è la terza volta: segnò a bordo del cat Biondina Nera il tempo di riferimento con Andrea Gancia nel 2005 in 13 giorni, 13 ore, 58 minuti e 27 secondi. Poi i francesi Yves Moreau e Benoit Lequin nel 2007 compirono la traversata in 11 giorni, 11 ore, 25 minuti e 42 secondi. Dopo il record dei francesi ci furono due tentativi italiani: il primo dello stesso Miceli in coppia con Tullio Picciolini, nel 2011, finito con la scuffia e il disalberamento di Biondina Nera. Il secondo fu tentato nel 2013 da Luca Tosi ed Andrea Rossi, finito in maniera praticamente analoga, ma in entrambi i casi gli equipaggi italiani stavano navigando forte, con un buon vantaggio rispetto al record dei francesi e con buone possibilità di segnare il nuovo primato. Lo scorso anno Vittorio e Nico Malingri settario il nuovo primato, con un tempo di 11 giorni, 1 ora e 9 minuti, a 10 nodi di media, a bordo dell’F20 Feel Good.
CORRETE A INCONTRARE MATTEO!
Miceli e Picciolini si stanno già allenando nel mare laziale, c’è poco meno di un anno per reperire gli sponsor e prepararsi al meglio. Volete farvi raccontare personalmente da Matteo i suoi obiettivi? Correte ai Musei di San Salvatore in Lauro, a Roma, sabato 20 gennaio a partire dalle 18. Matteo presenterà il suo nuovo libro (Tre Capi Non Bastano) in cui racconta il suo giro del mondo a emissioni zero finito con un naufragio, il recupero della barca e, appunto, il desiderio di riprendersi il record da Dakar a Guadalupa! Vittorio e Nico Malingri, tremate!
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat | 7 ammiraglie Anni ‘90 per girare il mondo in tutto comfort (16+ m)
Girare il mondo a vela non è cosa per tutti. Più facile, è invece trovare chi, in proposito, si sia perso dentro a queste fantasie. In questa rubrica, fantasticando anche noi, abbiamo già visto 5 ‘piccole’ Classic Boat con cui,
USATO CLASSIC BOAT | 6 natanti da Champagne-Sailing, però per tutti (<10 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
USATO CLASSIC BOAT | 5 GLOBETROTTER per girare il mondo in serenità (16-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto