developed and seo specialist Franco Danese
Abbiamo selezionato otto modelli appena usciti di produzione per “stuzzicare” l’appetito di chi sta cercando un buon usato da acquistare. Si tratta di imbarcazioni che la grande cantieristica mondiale ha sostituito con nuovi modelli e hanno tutte una lunghezza compresa tra i nove e gli undici metri. Ma non solo, siamo stati anche attenti nel proporvi imbarcazioni chi siano facili da condurre, anche per chi si sta lanciando nell’acquisto della sua prima barca a vela, ma che allo stesso tempo consentano di poter essere utilizzate anche per andare in crociera con la famiglia o con gli amici.
Una barca che si caratterizza per la grande abilità degli interni, soprattutto per quanto riguarda la cabina di prua. Un natante al limite dei dieci metri con un pozzetto molto spazioso, una plancetta di poppa abbattibile e progettato dallo studio Farr Yacht Design. Tutti gli elementi di coperta sono disposti con precisione per ottimizzare le performance e la comodità dell’equipaggio. Lungh. 9,99 m; largh. 3,42 m. www.bavariayachts.com
Una piccola molto grande, così si potrebbe descrivere il Delphia 31. Due ampie cabine e una dinette spaziosa per una barca votata alla crociera ma che non delude in prestazioni. Forse manca qualcosa nel design, ma lo spazio e la sensazione di sicurezza, non fanno rimpiangere i dettagli più “moderni”. Lungh.9,85 m; largh. 3,40 m. www.delphia-yachts.it.
Dufour 350 Grand Large
A bordo di questo dieci metri colpisce l’assenza del paterazzo: soluzione resa possibile da due crocette acquartierate molto appoppate e dall’attacco delle lande posizionato in murata. L’assenza del paterazzo rende il pozzetto ancora più pulito e permette di sfruttare senza ingombri la plancetta abbattibile di poppa. Lungh. 10,28 m; largh. 3,54 m. www.dufour-yachts.com
First 30
Un piccolo open oceanico progettato da Juan Kouyoumdjian e messo a punto da Michel Desjoyeaux. La forma dello scafo, quasi a triangolo, presenta poppa molto larga quasi quanto il baglio massimo e permette spazi generosi sottocoperta. Gli ambienti sono disegnati in modo lineare, razionalizzando gli spazi. Lungh. 9,81 m; largh. 3,20 m. www.beneteau.com/it.
Hanse 345
Questo dieci metri e mezzo ha un disegno della tuga stondato, che sale regolare da prua all’albero e che conta un’interessante finestratura longitudinale a poppavia dell’albero. In pozzetto il classico tavolo con piani abbattibili; la doppia ruota del timone lascia spazio per raggiungere lo specchio di poppa abbattibile. Lungh. 10,40 m; largh. 3,50 m. www.yachts.group/hanse/it.
Hallberg Rassy 342
L’Hallberg Rassy 342 offre ottime doti marine, alta qualità dei materiali e grande comodità a bordo. La matita di German Frers è riuscita su questo modello a sfruttare gli spazi in maniera eccezionale, senza sprecare nemmeno un centimetro. L’HR 342 si caratterizza inoltre per un piano velico facile da gestire. Lungh. 10,32 m; largh. 3,42 m. www.hallberg-rassy.it.
Oceanis 35
Una barca capace di incarnare tante anime in un solo scafo, potendo cambiare gli interni in base alle diverse esigenze degli armatori. Il progetto dell’Oceanis 35 vede la mano dello studio Finot-Conq per quanto riguarda l’architettura navale e di Nauta Design per il layout degli interni. Lungh. 9,99 m; largh. 3,70 m. www.beneteau.com/it
X-35
Il progetto dell’X-35 è one design. L’opera viva è stretta e filante, il baglio massimo contenuto. Le sezioni di prua sono fini e le murate senza svasatura. Gli spazi interni risentono dell’impostazione da regata: la cucina è sacrificata ma lo spazio per dormire è comunque abbondante. Lungh. 10,61 m; largh. 3,27 m. www.x-italia.it
ISCRIVITI GRATIS
ABBONATI E SOSTIENICI
Hai visto quanta carne al fuoco? Se apprezzi il nostro lavoro abbonati al Giornale della Vela. Non solo ricevi a casa la rivista ma ti facciamo un regalo unico: accedi all’archivio storico digitale del Giornale della Vela e leggi centinaia e centinaia tra i migliori articoli apparsi sulle pagine del GdV dal 1975 ai giorni nostri! ABBONATI SUBITO
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi