I borghi di mare più belli (e non scontati) d’Italia – Seconda puntata

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.


Quali sono i borghi di mare italiani più belli? Ci siamo fatti questa domanda in redazione e poco ci mancava che venissimo alle mani per stilare una sorta di classifica.
Quella che leggerete in più puntate è il frutto (sofferto) del nostro lavoro di selezione. Unico criterio? La non scontatezza (non troverete Portofino, Capri, etc…). Per il 2018, ecco la nostra lista dei più suggestivi paesi affacciati sulle nostre coste, partendo dalla Liguria per arrivare fino al Friuli-Venezia Giulia, passando dalle isole. Luoghi da ricordarsi quando pianificherete la vostra crociera estiva, visto che sono tutti raggiungibili via mare: o grazie a un marina locale, oppure con il tender lasciando la barca alla fonda. Non siete d’accordo con le nostre scelte? Con un bel commento indicateci quali sono, secondo voi, i borghi di mare imperdibili del 2018! QUI IL LINK ALLA SCORSA PUNTATA

I BORGHI DI MARE PIU’ AFFASCINANTI DI ITALIA


6. POSADA (NUORO)

La posizione arroccata su una collina calcarea, sovrastata dall’antico Castello della Fava, l’ampio panorama sul mare e la pianura circostante ed il centro medievale del paese ricco di storia e di cultura, rendono Posada uno dei luoghi più suggestivi della costa orientale della Sardegna. Posada e il suo Castello furono al centro di complesse vicende storiche. Sebbene non si abbiano dati certi sul periodo di costruzione della fortificazione, si può ipotizzare che nel XIII secolo fosse già stato eretto il castello e munito di fortificazioni il centro abitato.


7. FURORE (Salerno)

Un vera e propria perla nella perla (la Costiera Amalfitana), Furore è un borgo originalissimo. Non ci sono piazze principali, ma solo sentieri e scale che un tempo portavano al villaggio dei pescatori, mai visibile dalla costa, in modo che Furore è rimasta praticamente nascosta agli occhi di chi naviga. Un fiordo, come quelli norvegesi: il vallone di Furore è una netta e profonda spaccatura nella roccia, che si è formata dal lavoro del torrente Schiato. Qui le rocce a strapiombo e la vegetazione che vive lungo le pareti, le case ricavate nel suolo e i murales colorati che affrescano la case stesse e gli edifici pubblici, la fanno da padroni. Impossibile non innamorarsi.


8. TROPEA (Vibo Valentia)

Cittadina ricca di storia (un’antica leggenda narra che il fondatore di Tropea sia stato Ercole il quale passò e si fermò sulla Costa degli Dei mentre faceva ritorno dalla Spagna), fu abitata da greci, romani, bizantini, normanni. Per la sua posizione a picco sul mare, il centro storico di Tropea gode di vedute panoramiche particolarmente suggestive. Molti sono i punti di belvedere presenti mozzafiato: Largo villetta; Largo Migliarese, con la famosa veduta su Santa Maria dell’Isola; Largo Galluppi che si affaccia sul porto turistico e Largo Duomo che offre una splendida visuale dell’entroterra intorno a Tropea.


9. SANTA FLAVIA (Palermo)

Arroccata su un promontorio a 45 metri di altezza, Santa Flavia si affaccia su uno dei golfi più belli della Sicilia, in prossimità dello splendido scenario di Capo Zafferano e a un tiro di schioppo dalla secca delle Formiche, dove è possibile immergersi tra pesci e rovine archeologiche. Antico borgo di pescatori, è stata fondato nel 1600, e conserva dell’epoca tutto il fascino barocco. Per non parlare delle acque di puro cristallo. Da vedere assolutamente.


10. POLIGNANO A MARE (Bari)

Patria del grande Domenico Modugno, la cui statua troneggia vista mare. Il centro storico della cittadina pugliese si sviluppa su un imponente costone roccioso ed è delimitato da antiche mura. Polignano era un centro conosciuto già in epoca romana, posto al passaggio della Via Traiana, di cui resta un antico ponte. Bellissimi e caratteristici sono i tratti costieri e le spiagge di Polignano a Mare. Cala Paura, Cala Porto, Ponte dei Lapilli, Porto Contessa e Porto Cavallo sono le calette più note e conosciute.

… IL VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI BORGHI DI MARE PIU’ AFFASCINANTI CONTINUA…

QUI IL LINK ALLA PRIMA PUNTATA

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “I borghi di mare più belli (e non scontati) d’Italia – Seconda puntata”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Lago Maggiore

Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore

Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo

Torna in alto