Ma quale Phileas Fogg e Jules Verne: il mondo si gira in 42 giorni, parola di François Gabart
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Altro che Jules Verne e Phileas Fogg, altro che giro del mondo in 80 giorni. Se Verne dovesse riscrivere oggi il suo celebre romanzo il protagonista avrebbe la faccia sorridente di questo biondo ragazzo francese. Il mondo è troppo piccolo per François Gabart, 80 giorni sono una roba da Vendée globe, ma per un “extraterrestre” che il giro del mondo in solitario sui monoscafi lo ha già vinto nel 2012 con tanto di record al primo tentativo, non si potevano che aprire nuovi orizzonti: diventare l’uomo più veloce al mondo a circumnavigare il globo in solitario su un mezzo a propulsione velica.
E lo ha fatto con il maxi trimarano Macif, 31 mt, con il tempo di 42 giorni, 16 ore, 40 minuti e 35 secondi a 27,2 nodi di media , migliorando addirittura di quasi una settimana il primato di Thomas Coville di 49 giorni, 3 ore, 4 minuti e 28 secondi. Da Ouessant (Francia) a Ouessant, passando per Buona Speranza, Leuwin e Horn, per un totale di oltre 25 mila miglia teoriche.
Un risultato ottenuto grazie anche a un mezzo eccezionale, un maxi trimarano foil preparato meticolosamente, con un avvicinamento alla sfida durato due anni. Tecnologia foil che si è rivelata sorprendentemente affidabile in Oceano, grazie anche alla perizia dello skipper, aprendo scenari fino a qualche anno fa impensabili per la vela oceanica. Gabart infatti ne ha approfittato anche per ritoccare il record di miglia percorse nelle 24. portandolo addirittura a 851 miglia alla media di 35,64 nodi. Numeri da fantascienza, numeri da François Gabart, un velista che non sa fare cose normali ma solo eccezionali, o meglio nell’eccezionalità delle sue imprese è in grado di dimostrare una normalità disarmante: difficile vederlo lamentare in un video da bordo, difficile sentire parlare di sfortuna. Lui è François Gabart, e come il Phileas Fogg di Jules Verne non lascia, mai, nulla al caso.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ciao Matteo. Una valanga si è portata via uno dei migliori velisti italiani
Un notizia terribile ha sconvolto la vela italiana che perde uno dei suoi velisti più rappresentativi, Matteo Auguadro, 48 anni, travolto da una valanga insieme ad altri due sci-alpinisti mentre stavano risalendo il crinale est di Punta Valgrande, sulle Alpi
Mini Globe Race, chi sono i 12 “pazzi” che girano il mondo su minibarche di 5,80 metri
Prende il via l’11 gennaio la seconda tappa della “Globe 580 Transat”, transatlantica da Lanzarote ad Antigua (3.000 miglia) in solitario in stile “essenziale” che si corre a bordo dei minuscoli monotipi autocostruiti Globe Class 580 (la prima tappa era
Ernesto De Amicis va in wingfoil da soli tre anni ed è già Campione del Mondo
Ernesto De Amicis, giovanissimo atleta, classe 2008, nato a Napoli e “residente” nel Reale Yacht Club Canottieri Savoia, si è rapidamente imposto vincendo tantissimo nel Wing Foil: una breve ma densissima carriera culminata con la vittoria del campionato del mondo
Le ricercatissime: Farr 30, tutti lo vogliono ma pochi lo vendono
Ci sono alcune imbarcazioni ormai datate che continuano ad avere un pubblico di estimatori notevole sul mercato dell’usato. Una di queste è senza dubbio il Farr 30, una barca che nelle ultime stagioni ha avuto letteralmente una nuova giovinezza: dalle
2 commenti su “Ma quale Phileas Fogg e Jules Verne: il mondo si gira in 42 giorni, parola di François Gabart”
GABART Grande, Grande, Grande …
… non dimentichiamo che in casa nostra un altro Grande, Soldini con Maserati, ha adottato e stà perfezionando le medesime tecnologie … forza Giovanni .
si ma Phileas Fogg si è anche divertiro e ha visto monumenti e panorami.
Che senso hanno questi records, inutili se non forse tecnicamente.
Credo che il rumore in una barca a trenta nodi non lasci neanche dormire…
Dobbiamo cominciare lo “slow sailing”