Come un velista può ispirare una rockstar (e una rockstar… ispirare un cantiere)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Possono le avventure di un velista solitario ispirare una rockband tra le più famose del mondo? Certo che si: ad esempio, la canzone “Single-Handed Sailor” (tradotto, “velista solitario”) dei Dire Straits (1979), scritta da Mark Knopfler, parla dell’impresa di Francis Chichester, il primo uomo intorno al mondo in solitario senza scalo sul suo Gipsy Moth IV! Una canzone che non conobbe grande successo da noi, ma nei paesi dove la vela è pane quotidiano (Nuova Zelanda, ad esempio), balzò in cima alle classifiche (qui il testo).
COME JIMMY BUFFETT HA “CREATO” LA SUA BARCA
Ma ben più raro è il contrario: può una rockstar ispirare un cantiere? Anche in questo caso, la risposta è si. L’icona del Country statunitense Jimmy Buffett è l’armatore dello scafo numero uno del Surfari 50.
Il cantautore, noto per la sua passione per la vela e per le canzoni a tema (Changes in Latitudes, Changes in Attitudes è considerata un inno alla crociera in barca, in USA), ha seguito passo per passo la progettazione della barca, intervenendo nei minimi dettagli (anche sulla lunghezza: prima doveva essere un 44 piedi, poi ne è uscito un 50′). Buffett ama navigare lungo e vivere la barca come una casa, per cui è venuto fuori un blue water davvero particolare.
Progettato da Ted Fontaine e costruito dal cantiere Pacific Seacraft in North Carolina, il Surfari 50 è pensato per le lunghe navigazioni in equipaggio ridotto. Colpisce il “portellone” a poppa che diventa una grande piattaforma sull’acqua ideale per chi pratica sport acquatici. Il collegamento tra interni e pozzetto, sviluppati su un piano unico e protetti da un hard-top rigido, è “annullato” da una porta-vetrata scorrevole. Il piano velico prevede un fiocco avvolgibile e un gennaker con frullone. www.friendshipyachtcompany.com
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI BARCHE E CANTIERI
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per