Benvenuti nel futuro: ecco la barca della Coppa America, un 75 volante mai visto prima
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
E monoscafo volante sia. Altro che ritorno al passato, questo è un nuovo, inedito, salto verso il futuro. Fino ad ora infatti mai un monoscafo di 75 piedi è stato in grado di volare in full foiling, ma dalle prime immagini ufficiali diffuse in un comunicato di Luna Rossa la strada pare più che tracciata.
Un 75 piedi ultra performante, che in caso di scuffia sarà autoraddrizzante, dotato di derive a L IN grado di farlo letteralmente alzare in volo, con buona pace degli amanti della vela dislocante. Maggiori dettagli si scopriranno nelle prossime settimane e non appena verrà presentata la regola di stazza ufficiale.
IL COMUNICATO UFFICIALE DI LUNA ROSSA
Negli ultimi quattro mesi i team progettuali di Emirates Team New Zealand e Luna Rossa hanno lavorato congiuntamente esplorando un ampio spettro di diversi concetti di monoscafi, con l’obiettivo di progettare una classe di imbarcazioni che fosse impegnativa da portare e che premiasse e mettesse in risalto i massimi livelli di abilità degli equipaggi. Questo concetto potrebbe rappresentare il futuro dei monoscafi da regata, o anche da diporto, indipendentemente dall’America’s Cup.
L’AC 75 lega altissime prestazioni ed eccellenti caratteristiche per il “match racing” con la sicurezza di un’imbarcazione autoraddrizzante in caso di scuffia (n.d.r. rovesciamento della barca). Questo obiettivo è stato raggiunto tramite l’utilizzo di due derive basculanti a T, una per ogni lato dell’imbarcazione, zavorrate in modo da aumentare il “momento raddrizzante” in navigazione e dare stabilità a basse velocità.
In condizioni normali di navigazione, la deriva sottovento sarà abbassata in modo da creare una spinta verticale e consentire all’imbarcazione di “volare”, con la deriva sopravvento completamente fuori dall’acqua in modo da massimizzare il braccio di leva della zavorra e ridurre la resistenza. Nelle fasi di pre-partenza e di manovra entrambe le derive possono essere abbassate per creare maggiore portanza e stabilità.
Anche se le prestazioni sono state il punto focale del progetto, sono stati considerati anche gli aspetti pratici dell’imbarcazione, quali il ricovero nell’hangar o l’ormeggio in banchina, quando entrambe le derive si trovano interamente sotto lo scafo, in modo da creare una naturale stabilità e consentire alle imbarcazioni l’accesso alle banchine standard di un marina.
Uno dei principali obiettivi è stato quello di sviluppare una tecnologia accessibile e sostenibile che potesse essere trasferita ad altre classi di imbarcazioni. Mentre i recenti multiscafi della Coppa America hanno utilizzato la potenza e il controllo delle ali rigide, non vi è stato alcun trasferimento di questa tecnologia alle alberature di altre classi. Congiuntamente alle innovazioni del sistema di “foiling”, Emirates Team New Zealand e Luna Rossa stanno investigando un certo numero di possibili innovazioni da applicare all’alberatura dell’AC 75, con la condizione che l’albero non necessiti di una gru per essere armato ogni giorno. Si tratta di una ricerca ancora aperta in quanto sono all’esame diversi concetti; i dettagli saranno comunicati con la Regola di Classe dell’AC 75, che sarà pubblicata entro il 31 marzo 2018.
La Coppa America è una regata di “match race” (n.d.r. duello) e la creazione di una classe che consentirà regate di “match racing” impegnative è stato l’obiettivo sin dall’inizio. L’AC 75 potrà virare e strambare “volando”, con minime perdite di velocità in manovra, e la facilità con cui le barche potranno girare farà rivivere le classiche fasi di pre-partenza della Coppa America. Anche il modo di portare la barca sarà un fattore importante, assieme alla scelta delle vele, compreso il “Codice Zero” (n.d.r. vela da vento in poppa) nelle condizioni di vento leggero.
Sono state considerate moltissime idee nella ricerca di definire una classe di imbarcazioni molto eccitante da portare e che consentisse di avere eccellenti regate di “match racing”, ma la decisione finale è stata facile: il concetto qui annunciato era il chiaro vincitore, ed entrambi i team sono impazienti di introdurre gli AC 75 per la 36^ America’s Cup nel 2021.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Vela olimpica azzurra da urlo: poker di Medaglie alla Semaine Olympique Française
Vela olimpica italiana da impazzire alla ventosissima 56ª Semaine Olympique Française di Hyères, una delle più importanti tappe del circuito di Coppa del Mondo riservato alle classi olimpiche. La nazionale azzurra torna a casa con un bottino di 4 medaglie,
Al via la RAN 630, c’è anche il super cat foil ideato da Shannon Falcone
E’ partita da Livorno una delle regate offshore più lunghe e dure che si corrano in Mediterrano, la RAN 630, Regata dell’Accademia Navale organizzata dallo Yacht Club Livorno, valida per il Campionato Italiano Offshore dell’UVAI (Unione Italiana Vela d’Altura) con
La barca italiana che ha battuto (ancora) i francesi alla Settimana Internazionale di Marsiglia
Per la seconda volta consecutiva, il Ker 46 di Gianni Di Vincenzo Lisa R ha trionfato alla Semaine Nautique Internationale de la Méditerranée di Marsiglia: l’equipaggio dell’armatore 72enne pescarese vinto la settimana di regate d’altura (quest’anno c’erano 93 barche al
Come si arriva a vincere la Giraglia dopo 30 anni di crociere
Dopo trent’anni di crociere in Mediterraneo Antonino Venneri aveva un sogno: vincere la regata della Giraglia. Ecco come ci è riuscito, dalla scelta della barca all’equipaggio, fino a quel momento magico in cui è salito sul gradino più alto alla
6 commenti su “Benvenuti nel futuro: ecco la barca della Coppa America, un 75 volante mai visto prima”
Pingback: Coppa America: ecco le nuove barche, monoscafi da oltre 22 metri con i "baffi" - Arcobaleno Sport
Pingback: Coppa America: ecco le nuove barche, monoscafi da oltre 22 metri con i "baffi" - Arcobaleno Sport
bene: abbiamo risolto il problema del chiederci se valesse la pena o no alzarsi a ore impossibili per guardare la coppa America in Nuova Zelanda. era difficile tornare ai monoscafi senza riaccendere interesse nel pubblico, ma ce l’hanno fatta. bravi.
Wow! queste sono le vere Formula uno del mare! Tecnologiche, futuristiche, velocissime… ma ancora barche a vela!
A me sembra una grande immensa inguardabile “stron**ta”…comunque speriamo di sbagliarsi.
quale è la cosa più fattibile:
monoscafi che volano, asini che volano o l’uomo su marte?
io scommetto sulla terza