Arriva il nuovo Baltic 142 Custom con un super DSS di 9 metri
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Non solo foil. La novità del momento è il Baltic 142 Custom che monterà un Dynamic Stability System lungo ben nove metri. La barca, che sarà realizzata in carbonio (l’imbarcazione peserà “solo” 140 tonnellate), si distinguerà per essere il primo superyacht al mondo ad essere dotato di un’ala laterale di 9 metri (controllabile dal pozzeto grazie a un winch elettrico), che scorre da un lato all’altro della barca, subito sotto la linea di galleggiamento. Quando viene richiamato in barca si “ritira” sotto la cabina armatoriale. Il DSS è infatti l’alternativa al foil e fino ad oggi si è visto solo su barche da regata o molto performanti e di dimensioni assai minori: il suo scopo principale è quello di migliorare il momento raddrizzante, oltre a favorire anche una leggera spinta verso l’alto (lifting). Caratteristiche che su una barca pensata per la crociera miglioreranno in maniera sostanziale il comfort a bordo, oltre che ovviamente le prestazioni (sulla carta le velocità della barca dovrebbero crescere tra il 5 e il 20%).
Per fare un esempio pratico, è stato calcolato che con un vento intorno ai 25 nodi al traverso la barca navigherà a 25 nodi di velocità con uno sbandamento di soli 9 gradi, circa 10 gradi in meno del normale e con una velocità di circa 5 nodi superiore.
Oltre al DSS la barca sarà dotata di chiglia retrattile (pescaggio minimo 3,8 metri), doppia pala del timone e motore ibrido alimentato da sei batterie al litio ricaricate da due generatori che possono produrre fino a 420 kw e in grado di provvedere a tutte le esigenze di bordo.
Per quanto riguarda il piano velico, firmato North Sails, il Baltic 142 sarà armato con una randa square top, due stralli a prua, uno per il Code e uno per la trinchetta. Albero e boma saranno in carbonio della Rondal. E’ presente anche un caratteristico bimini rigido che si estende su tutto il pozzetto e dotato di finestrature apribili elettricamente.
La barca è stata disegnata dallo studio Farr Design per le linee d’acqua e da Lucio Micheletti, già famoso per il suo lavoro per il cantiere Solaris, per gli interni, che presentano una lussuosa cabina armatoriale a poppa, quattro cabine per gli ospiti e un salone con una meravigliosa vista panoramica a 360 gradi sul mare.
La Baltic ha iniziato la costruzione del nuovo Baltic 142 per il quale il varo è previsto nella primavera del 2019.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Lft. 43,3 m
Lung. gall. 41,6 m
Larg. 9 m
Pesc. 3,8/6,5 m
Disloc. 140 ton
Zavorra 49 ton
www.balticyachts.fi
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di HALLBERG RASSY (9.4-16.4 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come