Mini Transat: tutti ai piedi di Ian Lipinski! Ma Fornaro lotta ancora

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Ian LIPINSKI / Proto 865

Ha fatto la storia Ian Lipinski, due Mini Transat vinte di seguito, una sui serie e una tra i proto, con quattro primi posti su quattro tappe corse. Giù i cappelli per lo skipper di Griffon, che sul suo proto scow ha letteralmente dominato quest’edizione 2017, con il tempo di 13 giorni, 22 minuti, 34 secondi, non lasciando praticamente scampo agli avversari e conducendo praticamente in maniera ininterrotta la regata, con ampio margine sugli inseguitori.

Superiori le performance della barca, quasi sempre a medie più elevate rispetto agli avversari, superiori probabilmente anche le qualità dello skipper, il risultato è meritato e inequivocabile. Ciò non toglie che chi ha lottato contro Lipinski non stia portando avanti una grande regata. Jorg Riechers in seconda posizione, Simon Koster e il nostro Andrea Fornaro che lottano per l’ultimo gradino del podio.

Non si arrende lo skipper di Sideral e ci sta provando fino all’ultimo: lo svantaggio dal terzo posto è diminuito fino a 28 miglia, quando al traguardo ne mancano ormai 200. Tutto può ancora succedere, anche perché Fornaro ha scelto ancora una rotta leggermente più a sud che gli permette di mantenere fino all’ultimo un minimo di separazione laterale rispetto a Koster, con la possibilità di navigare almeno in parte in condizioni leggermente diverse dall’avversario. Sarà un arrivo al fotofinish, comunque vada quella dello skipper di Sideral, come da lui promesso, è stata una grande seconda tappa.

Nel frattempo tra i Serie è fuga vera quella di Erwan Le Draoulec, che ha aumentato a quasi 90 miglia il suo vantaggio su Clarisse Cremer. Il primo degli italiani è Andrea Pendibene su Pegaso Marina Militare, 24mo con un ritardo di 345 miglia, Emanuele Grassi è 40 a 521, Ambrogio Beccaria continua la sua rimonta a testa bassa: adesso è 47mo a 600 miglia dal leader e a poco meno di 900 dal traguardo.

Tracking QUI

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

La flotta del Giro d’Italia a Vela 2025 sbarca a La Maddalena

Un’ottava e penultima tappa offshore assolutamente decisiva per la classifica finale del Giro d’Italia 2025 è stata quella da Cagliari a La Maddalena. “Aeronautica Militare” si conferma un grande protagonista di questo evento. Dopo il successo di Cagliari, il Giro

Torna in alto